• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Medicina [85]
Biologia [7]
Storia [3]
Anatomia [2]
Lingua [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Militaria [2]
Storia della fisica [2]
Fisica matematica [2]

megalocìtico

Vocabolario on line

megalocitico megalocìtico agg. [der. di megalocito] (pl. m. -ci). – In ematologia, che si riferisce ai megalociti: serie m., la serie costituita dalle cellule della megalopoiesi (cioè dal promegaloblasto, [...] dai varî megaloblasti, dal promegalocito e dal megalocito) ... Leggi Tutto

megalocito

Vocabolario on line

megalocito (o megalocita) s. m. [comp. di megalo- e -cito (o -cita)]. – In ematologia, cellula matura della serie megalocitica. ... Leggi Tutto

megalopoièṡi

Vocabolario on line

megalopoiesi megalopoièṡi s. f. [comp. di megalo(cito) e -poiesi]. – In ematologia, la genesi degli eritrociti della serie megalocitica, processo di proliferazione e maturazione che nell’uomo si verifica [...] normalmente solo nel periodo embrionale, assumendo perciò significato patologico qualora compaia nell’adulto ... Leggi Tutto

megatrombocito

Vocabolario on line

megatrombocito (o megatrombocita) s. m. [comp. di mega- e trombocito (o trombocita)]. – In ematologia, piastrina di dimensioni abnormi. ... Leggi Tutto

fosfataṡemìa

Vocabolario on line

fosfatasemia fosfataṡemìa s. f. [comp. di fosfatasi e -emia]. – In ematologia, la concentrazione di fosfatasi nel sangue, soggetta a variazioni in rapporto all’età e a condizioni morbose. ... Leggi Tutto

poichilocitòṡi

Vocabolario on line

poichilocitosi poichilocitòṡi s. f. [der. di poichilocito, col suff. medico -osi]. – In ematologia, presenza nel sangue circolante di globuli rossi di forma diversa: il termine è usato per indicare sia [...] condizioni caratterizzate da un’unica anomalia morfologica (drepanocitosi, sferocitosi, ecc.), sia la presenza contemporanea nello stesso individuo di globuli rossi di molteplice morfologia (a racchetta, ... Leggi Tutto

leucoafèreṡi

Vocabolario on line

leucoaferesi leucoafèreṡi s. f. [comp. di leuco- e aferesi (nel sign. 4)]. – In ematologia, la tecnica per isolare dal sangue i leucociti, per un loro eventuale impiego trasfusionale o di altra natura. ... Leggi Tutto

leucocitometrìa

Vocabolario on line

leucocitometria leucocitometrìa s. f. [comp. di leucocito e -metria]. – In ematologia, conteggio dei globuli bianchi. ... Leggi Tutto

cromòmero

Vocabolario on line

cromomero cromòmero s. m. [comp. di cromo- e -mero]. – 1. In ematologia, massa cromatica centrale del corpo delle piastrine del sangue costituita da granulazioni rosso-violette. 2. In biologia, ognuno [...] dei granuli che, disposti in serie, costituiscono il filamento a spirale del cromosoma ... Leggi Tutto

piastrinemìa

Vocabolario on line

piastrinemia piastrinemìa s. f. [comp. di piastrina e -emia]. – In ematologia, in senso generico, il contenuto di piastrine nel sangue nella sua concentrazione normale (detto anche trombocitemia), che, [...] se inferiore alla norma, è chiamato piastrinopenia (o trombocitopenia), e se superiore alla norma piastrinosi (o trombocitosi). Più spesso, il termine è adoperato con quest’ultimo significato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
ematologia
La disciplina rivolta allo studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). Il suo sviluppo è legato alle moderne acquisizioni della tecnica, che hanno permesso una...
ialomero
In ematologia, la parte periferica, semitrasparente, delle piastrine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali