• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Fisica [4]
Comunicazione [2]
Industria [2]
Matematica [2]
Alta moda [1]
Diritto [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]

làṡer

Vocabolario on line

laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo [...] quanto sfrutta il principio del maser nella gamma delle radiazioni visibili anziché in quella delle natura del mezzo attivo, cioè del materiale in cui ha luogo l’emissione stimolata della radiazione, oppure per particolarità di realizzazione: l. a ... Leggi Tutto

gamma1

Vocabolario on line

gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] γ-globulina, v. gammaglobulina. In fisica: effetto γ, emissione secondaria di elettroni da parte di un metallo investito da ioni parte del catodo di un tubo a scarica); raggi gamma (raggi γ), radiazione elettromagnetica ad altissima frequenza emessa ... Leggi Tutto

radiazióne¹

Vocabolario on line

radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] da impianti o esperimenti nucleari. R. di un’antenna, emissione di radioonde da parte di un’antenna; diagramma di r. , di radiazioni ionizzanti di natura elettromagnetica (raggi X e gamma) e corpuscolare (elettroni, protoni, neutroni, ecc.) sugli ... Leggi Tutto

radiospettrògrafo

Vocabolario on line

radiospettrografo radiospettrògrafo s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e spettrografo]. – Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione della frequenza, costituito [...] relativamente ristretto, cioè intorno a una riga dello spettro radio (r. a riga fissa), ovvero in un campo piuttosto ampio (r. per spettri dinamici, impiegato per lo studio dell’emissione solare, in cui si hanno spesso variazioni rapide in una larga ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] loro volta in metallo, e viceversa, effettuato presso la banca d’emissione; tasso di c., il rapporto in base al quale l’operazione fisica nucleare, c. interna, processo in cui fotoni gamma emessi dal nucleo di un atomo interagiscono con gli elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

gammaastronomìa

Vocabolario on line

gammaastronomia gammaastronomìa s. f. [comp. di gamma1 e astronomia]. – La parte dell’astronomia e dell’astrofisica che si avvale dell’emissione di radiazioni gamma da parte degli astri, detta anche [...] astronomia gamma. ... Leggi Tutto

bèta

Vocabolario on line

beta bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo [...] β o beta ha comuni con le lettere greche α (alfa), γ (gamma), ecc. nel linguaggio scient., v. alfa1. Più specificamente: in astronomia protone); radioattività beta, la radioattività associata all’emissione di elettroni da parte di nuclei atomici. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] o danneggiarlo (p. radiografiche, con radiazioni X o gamma, spec. per controllare saldature; p. con ultrasuoni, poi essere posta in circolazione, con il conio preparato per l’emissione di nuove monete, spesso in metallo più nobile di quello usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

banda³

Vocabolario on line

banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] Nella tecnica delle telecomunicazioni e nella radiotelefonia, b. (o gamma) di frequenze (o semplicem. b.), campo o intervallo superiore a 1,544 Mbit/sec.; trasmissione in b. base, emissione di un segnale privo di modulazione; b. cittadina (abbrev. CB ... Leggi Tutto

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] ma anche radio, termiche, ultraviolette, X e gamma) che lo colpiscono ed è anche capace di emettere radiazione e dalla temperatura del corpo, ma non dalla natura di esso (emissione, o radiazione, di c. nero), secondo una relazione universale detta ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
radioterapia
Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). Generalità La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte dei tessuti irradiati e negli effetti...
gammaastronomia
Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni di ∿3‧105 eV(0,3 MeV). La g. è la più giovane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali