• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Letteratura [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

flaianite

Neologismi (2008)

flaianite s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura [...] Contro la flaianite ha scritto un libro appassionato Giovanni Russo la «flaianite» essendo l’irresistibile tendenza a ridurre Ennio Flaiano a una macchina formidabile di battute e calembours, motti arguti ed epigrammi salaci, a un maniaco dei giochi ... Leggi Tutto

adagio

Thesaurus (2018)

adagio 1. MAPPA Fare qualcosa ADAGIO significa farlo lentamente, senza fretta, a poco a poco (andare a. in macchina; dovresti dettare un po’ più a.). A volte, per rafforzarne il significato, questo [...] canterebbe. Camminavo adagio perché quelli erano i suoi luoghi e mi sembravano familiari, come lo erano stati a lei. Forse la sabbia del sentiero conservava ancora l’impronta del suo piede. Ennio Flaiano, Tempo di uccidere Vedi anche Fretta, Musica ... Leggi Tutto

arrivare

Thesaurus (2018)

arrivare 1. MAPPA ARRIVARE significa raggiungere il luogo stabilito, al termine di un viaggio o di un cammino (la zia arriverà stasera; speravo di a. primo). Il verbo è spesso riferito a un mezzo di [...] per unico indumento, gli arrivavano dal petto ai piedi e appena vide che li osservavo se li tolse, restando nudo, e fece il gesto di porgermeli.  Ennio Flaiano, Tempo di uccidere Vedi anche Aeroplano, Andare, Treno, Turismo, Venire, Viaggiare ... Leggi Tutto

burocrazia

Thesaurus (2018)

burocrazia 1. MAPPA La BUROCRAZIA è l’insieme dei funzionari e degli uffici che, organizzati in vari gradi gerarchici, svolgono nello stato le funzioni della pubblica amministrazione (la b. statale; [...] della burocrazia. Ringrazia vivamente. Deplora l’assenza del modulo “H”. Conclude che passerà il progetto, per un sollecito esame, all’ufficio competente, che sta creando. Ennio Flaiano, Diario notturno Vedi anche Amministrare, Stato, Ufficio ... Leggi Tutto

cattivo

Thesaurus (2018)

cattivo 1. MAPPA Quando è riferito a una persona, l’aggettivo CATTIVO può indicarne una qualità morale e può significare che è disposto al male, che è malvagio (gente cattiva; un c. soggetto); con lo [...] farsi cattivo sangue in cattive acque Proverbi l’erba cattiva non muore mai Citazione Per mitigare la mia fuga cercai un pretesto, ma era un cattivo pretesto. Ennio Flaiano, Tempo di uccidere Vedi anche Aggressivo, Brutto, Buono, Crudele, Male ... Leggi Tutto

cinema

Thesaurus (2018)

cinema 1. Il CINEMA è la ripresa, attraverso immagini fotografiche in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e la proiezione delle immagini stesse su uno schermo illuminato, [...] era ormai dimenticato. Poteva restar nuda non per estrema innocenza, ma perché aveva superato tutti i pudori. Ennio Flaiano, Tempo di uccidere Vedi anche Architettura, Arte, Attore, Danza, Letteratura, Musica, Poesia, Scultura, Teatro, Video ... Leggi Tutto

deserto

Thesaurus (2018)

deserto 1. MAPPA Il DESERTO è una grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile, che presenta un clima molto secco, con precipitazioni molto scarse; dal momento che il terreno non si [...] cantava disperatamente al deserto e che tutti stavamo ascoltando, perché ci faceva ridere e ci commuoveva. Ennio Flaiano, Tempo di uccidere Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Clima, Ecologia, Geografia, Meteorologia, Montagna ... Leggi Tutto

parlare

Thesaurus (2018)

parlare 1. PARLARE significa pronunciare suoni articolati, dire delle parole (il bambino comincia a p.; gli animali non parlano), 2. MAPPA o, in senso più ampio, esprimere, per mezzo del linguaggio, [...] meno altro è parlar di morte, altro è morire Citazione Parlammo a lungo, per la prima volta in due anni. Ennio Flaiano, Tempo di uccidere Vedi anche Cantare, Comunicare, Gesto, Lingua, Linguaggio, Parola, Scrivere, Silenzio, Tacere, Urlare, Voce ... Leggi Tutto

presentiménto

Vocabolario on line

presentimento presentiménto s. m. [der. di presentire]. – Il presentire, sensazione più o meno oscura, vaga, indefinita, di cosa che potrebbe verificarsi (per lo più con riferimento ad avvenimenti non [...] si ha poco più che un p. di quel che debba essere una storia letteraria (B. Croce); fremeva nell’aria un p. di pioggia (A. Baldini); al tramonto mi assaliva quella sfiducia, quel p. di morte e la certezza che era inutile lottare (Ennio Flaiano). ... Leggi Tutto

rabberciare

Vocabolario on line

rabberciare v. tr. [etimo incerto] (io rabbèrcio, ecc.). – Racconciare, accomodare alla meglio: r. un muro, una seggiola, un paio di scarpe. Fig., correggere, cercare di migliorare un testo, uno scritto, [...] , un articolo di giornale, un film. ◆ Part. pass. rabberciato, anche come agg.: un tavolo tutto rabberciato; quei baffi senza pretese, quegli occhiali con una stanghetta rabberciata, ispiravano fiducia (Ennio Flaiano); versi rabberciati alla meglio. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Flaiano, Ennio
Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera....
Banville, John
Scrittore irlandese (n. Wexford 1945). Già caporedattore dell’Irish Press, nel 1970 ha esordito nella narrativa con Long Lankin; pur senza abbandonare il giornalismo, da allora ha scritto numerosi romanzi, tutti molto apprezzati dai lettori....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali