• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [34]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]
Medicina [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Biologia [1]

polipòdio

Vocabolario on line

polipodio polipòdio s. m. [lat. scient. Polypodium, dal lat. class. polypodium, e questo dal gr. πολυπόδιον, comp. di πολυ- «poli-» e πούς ποδός «piede» e anche «radice», con riferimento al rizoma ramificato]. [...] – Genere di felci polipodiacee con alcune decine di specie, la maggior parte epifite, distribuite particolarmente nelle regioni tropicali e subtropicali: sono per lo più sempreverdi con fronde pennatopartite o intere, i sori sono privi di indusio; la ... Leggi Tutto

lèlia

Vocabolario on line

lelia lèlia s. f. [lat. scient. Laelia, dal nome dell’uomo politico romano Gaio Lelio, lat. C. Laelius (2° sec. a. C.)]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, con una trentina di specie delle [...] regioni costiere dell’America Centrale e del Brasile: sono piante epifite o rupestri, con fiori vistosi, solitarî o in racemi, vivacemente colorati in roseo o porporino; molte specie si coltivano nelle serre o nei giardini, anche in forme ibride. ... Leggi Tutto

tmeṡipteridàcee

Vocabolario on line

tmesipteridacee tmeṡipteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Tmesipteridaceae, dal nome del genere Tmesipteris, comp. del gr. τμῆσις «divisione», per gli sporofilli bipartiti, e πτερίς «felce»]. – Famiglia [...] è collocato nelle psilotacee con il genere Psilotum); sono piante che vivono nelle regioni australi, per lo più come epifite sul tronco di felci arborescenti; prive di radici, hanno fusto pendente, semplice o diviso una sola volta, rivestito di ... Leggi Tutto

rododèndro

Vocabolario on line

rododendro rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia [...] settentr.; nelle regioni tropicali e subtropicali si rinvengono oltre i 4000 m di altitudine; alcune specie tropicali sono epifite, come le orchidee e le bromeliacee. In Italia crescono spontanee due specie: Rhododendron ferrugineum, che vive su ... Leggi Tutto

pluviale¹

Vocabolario on line

pluviale1 pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: [...] , e vi abbondano anche le liane, tra cui le palme rampicanti (per es., quelle del genere Calamus) e le epifite con muschi e licheni tipicamente epifilli, mentre sui tronchi si insediano selaginelle, licopodî, felci e anche angiosperme, come le ... Leggi Tutto

mirmecòdia

Vocabolario on line

mirmecodia mirmecòdia s. f. [lat. scient. Myrmecodia, der. del gr. μυρμηκώδης «simile a formica»]. – Genere di piante indomalesi della famiglia rubiacee, con una cinquantina di specie epifite e mirmecofile: [...] nell’ipocotile presentano enormi rigonfiamenti che hanno nell’interno varie cavità comunicanti con l’esterno, le quali servono da ricovero a formiche ... Leggi Tutto

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] quelle che si sviluppano al di sopra del suolo (v. pneumatoforo) o sospese nell’aria, come quelle delle orchidee epifite. Con riguardo all’utilizzazione: r. commestibili, usate per l’alimentazione umana (carota, ecc.); r. da foraggio, quelle, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

aspleniàcee

Vocabolario on line

aspleniacee aspleniàcee s. f. pl. [lat. scient. Aspleniaceae, dal nome del genere Asplenium (v. asplenio)]. – Famiglia di felci a cui appartengono 9 generi con circa 700 specie che crescono soprattutto [...] su muri e rocce, ma anche in terra o epifite su alberi. Tra le specie coltivate più note, appartenenti a generi diversi, ci sono l’asplenio, la cedracca, la scolopendria, ecc. ... Leggi Tutto

troforriża

Vocabolario on line

troforriza troforriża s. f. [comp. di trofo- e -riza]. – In botanica, radice avventizia, con abbondanti tessuti conduttori, che, nelle epifite tropicali ed equatoriali, è destinata all’assunzione degli [...] alimenti: ha un netto geotropismo positivo, per cui può raggiungere il suolo e radicarvisi ... Leggi Tutto

licopòdio

Vocabolario on line

licopodio licopòdio s. m. [lat. scient. Lycopodium, comp. di lyco- «lico-» e -podium «-podio»]. – In botanica, genere di pteridofite della famiglia licopodiacee, con circa 450 specie ampiamente diffuse [...] sulle montagne delle regioni tropicali; sono piante per la maggior parte striscianti sul suolo, ma alcune (tropicali) anche epifite o rampicanti. La specie più nota, il licopodio comune (Lycopodium clavatum), che vive in Europa, nell’America Settentr ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
EPIFITE
Epifite o arboricole si dicono quelle piante che non radicano nel terreno. ma s'insediano sin dall'imzio della loro vita sui tronchi o sui rami degli alberi, che servono loro esclusivamente di supporto, per collocare in piena luce il loro corpo...
Imenofillacee
Famiglia di felci epifite comprendente piccole piante rizomatose con foglie intere o variamente divise, a lamina delicata, traslucida, di norma formata da un solo strato di cellule; il gametofito è ramificato. La famiglia conta 650 specie, distribuite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali