• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Religioni [62]
Letteratura [47]
Arti visive [45]
Diritto [42]
Storia [40]
Geologia [40]
Zoologia [38]
Medicina [34]
Militaria [33]
Botanica [33]

stìpola

Vocabolario on line

stipola stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus [...] culmus ambitur», cioè «foglie o involucri intorno a cui gira uno stelo»]. – In botanica, ciascuna delle due appendici fugaci o persistenti e di solito laminari che si sviluppano alla base delle foglie ... Leggi Tutto

èra

Vocabolario on line

era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, [...] tempo in cui è stata divisa l’età della Terra (a loro volta divisi in periodi, che si suddividono ulteriormente in epoche o piani): e. archeozoica, la più antica, e. primaria o paleozoica, e. secondaria o mesozoica, e. terziaria o cenozoica, la più ... Leggi Tutto

nòstro

Vocabolario on line

nostro nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] , il n. emisfero, nel quale noi abitiamo; e in espressioni anche più generiche: ai n. tempi o al tempo n., nell’epoca in cui viviamo (oppure al tempo della nostra giovinezza, contrapp. al tempo attuale: ai tempi n. queste cose non succedevano); il n ... Leggi Tutto

tardopasolinismo

Neologismi (2008)

tardopasolinismo s. m. La riproposizione di temi e di stili espressivi propri di Pier Paolo Pasolini in un’epoca e in un contesto sociale profondamente mutati. ◆ il tardopasolinismo di Claudio Camarca [...] («Il sole è innocente», 1992) e di Andrea Carraro («Il branco», 1994) con la sua scia di turpiloquio romanesco – anche nella variante del coattese – di cui sono intrisi i due romanzi all’insegna della ... Leggi Tutto

cittadino²

Vocabolario on line

cittadino2 cittadino2 s. m. (f. -a) [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Chiunque abita in città o risiede in una determinata città: i c. di Venezia, di Palermo; c. operosi, pacifici, tranquilli; spesso [...] . b. Nel linguaggio com., chi appartiene a una città, per residenza oppure per concessione onorifica (c. onorario). 3. In epoca comunale, appartenente all’ordine intermedio fra i nobili e il popolo: sapevano che era c. e non signore (Boccaccio). 4 ... Leggi Tutto

pettégola

Vocabolario on line

pettegola pettégola s. f. [dall’agg. pettegolo]. – Uccello caradriforme della famiglia scolopacidi (Tringa totanus), diffuso nella regione paleoartica, comune in Italia all’epoca dei passi, presso gli [...] stagni, le paludi e le coste del mare; ha un piumaggio grigio bruno e cenerino, bianco di sotto, e si nutre di insetti, vermi e molluschi ... Leggi Tutto

rèidi

Vocabolario on line

reidi rèidi s. m. pl. [lat. scient. Rheidae, der. del nome del genere Rhea, e questo dal nome lat., Rhea, di un’antica divinità greca assimilata, in epoca romana, alla dea Cibele]. – Famiglia di uccelli [...] dell’ordine struzioniformi cui appartengono i nandù ... Leggi Tutto

planetàrio²

Vocabolario on line

planetario2 planetàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. planetario]. – Apparecchio capace di rappresentare e raffigurare, mediante immagini proiettate su una volta emisferica, gli aspetti e i movimenti [...] quali apparirebbero a occhio nudo, o secondo una visione telescopica, in un determinato luogo della Terra e in una determinata epoca: è costituito essenzialmente da due grossi globi rotanti (uno per il cielo boreale, l’altro per il cielo australe ... Leggi Tutto

làura

Vocabolario on line

laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica [...] del primo medioevo, consistente in un gruppo di celle (formate da piccole capanne o da grotte scavate nella roccia, con pareti spesso decorate di pregevoli affreschi), ognuna separata dalle altre, ma con ... Leggi Tutto

mida¹

Vocabolario on line

mida1 mida1 s. f. [lat. scient. Midas, dal nome lat. di Mida, l’ultimo re di Frigia dell’epoca pregreca, il quale, secondo una leggenda, aveva la facoltà di mutare in oro tutto ciò che toccava]. – Nome, [...] non più in uso, di un genere di scimmie della famiglia callitricidi, oggi suddiviso nei generi Leontopithecus e Saguinus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 75
Enciclopedia
EPOCA
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
epoca època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali