• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Religioni [62]
Letteratura [47]
Arti visive [45]
Diritto [42]
Storia [40]
Geologia [40]
Zoologia [38]
Medicina [34]
Militaria [33]
Botanica [33]

prenazista

Vocabolario on line

prenazista agg. [der. di nazista, col pref. pre-] Che si riferisce a un'epoca precedente a quella del nazismo. ... Leggi Tutto

ereditare

Vocabolario on line

ereditare v. tr. [dal lat. tardo hereditare] (io erèdito, ecc.). – 1. Ricevere in eredità: e. un terreno, un immobile; ha ereditato un immenso patrimonio; alla morte dello zio, erediterà lui tutti i [...] il grande nome ereditato dall’avo. 3. In linguistica, vocaboli ereditati dal latino, trasmessi dal latino all’italiano per tradizione ininterrotta, in contrapp. a quelli adottati in epoca posteriore alla formazione del volgare (v. anche ereditario). ... Leggi Tutto

saloon

Vocabolario on line

saloon 〈sëlùun〉 s. ingl. [dal fr. salon (v.)] (pl. saloons 〈sëlùun∫〉), usato in ital. al masch. – Propriam., sala, salone. Il termine è usato esclusivam. per indicare un tipo di locale caratteristico [...] dei villaggi di frontiera sorti all’epoca della conquista dell’ovest degli Stati Uniti (e reso popolare attraverso i film western), in cui si consumavano alcolici, si giocava a carte, e si poteva assistere a spettacoli di varietà. ... Leggi Tutto

precìpuo

Vocabolario on line

precipuo precìpuo agg. [dal lat. praecipuus, comp. di prae- «pre-» e tema di capĕre «prendere»; propr. «che si prende prima»]. – Principale, di primaria importanza; essenziale, fondamentale: intento, [...] maggior rilievo, quindi peculiare, tipico, caratteristico: i caratteri p. del barocco; i valori p. di un’epoca. ◆ Avv. precipuaménte, in primo luogo, principalmente, soprattutto; o tipicamente, specificamente: Rinascimento e Controriforma furono due ... Leggi Tutto

peyotismo

Vocabolario on line

peyotismo s. m. [dall’ingl. peyotism, der. di peyote (v. peyotl)]. – Movimento religioso sincretistico di liberazione politica e di salvezza spirituale sorto tra gli Indiani statunitensi alla fine del [...] confinamento all’interno delle riserve, fondato sull’assunzione rituale del peyotl considerato una medicina sciamanica (il cui uso era tradizionale già in epoca precolombiana), e innestato su credenze e pratiche rituali del cristianesimo protestante. ... Leggi Tutto

demitiżżare

Vocabolario on line

demitizzare demitiżżare v. tr. [der. di mito, col pref. de-]. – Privare del carattere di mito, togliere a una persona, a una figura, a un evento, a un racconto gli elementi mitici che ne velavano o trasfiguravano [...] o snaturavano le dimensioni reali; anche in senso estens. e fig.: d. un’epoca; d. i falsi valori; il progresso sociale tende a d. le gerarchie. ... Leggi Tutto

bambinismo

Neologismi (2008)

bambinismo s. m. (iron.) Comportamento puerile e ingenuo, da eterno bambino. ◆ E il dato negativo? «Quello che mi ha sempre irritato, allora e adesso, è il perenne bambinismo, l’ingenuità degli americani. [...] viene presentata in una versione sfrondata degli echi disneyani e fedele al testo originale. Il tema è toccante, specie in un’epoca che ha clonato i Peter Pan e li bacchetta per il loro bambinismo protratto. (Silvia Francia, Stampa, 31 dicembre 2006 ... Leggi Tutto

treno-proiettile

Neologismi (2008)

treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre [...] al giorno, pochissimi incidenti, ritardi irrisori. La linea superveloce dello Shinkansen, il treno «proiettile» che nel lontano 1964, all’epoca delle Olimpiadi di Tokyo, stupì il mondo per la sua velocità e puntualità, ancorché oggi superata da altri ... Leggi Tutto

civiltà

Vocabolario on line

civilta civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli [...] della sua esistenza sia in un particolare periodo della sua evoluzione storica – o anche la vita di un’età, di un’epoca. Sotto l’aspetto storico e etnologico, il termine è riferito non soltanto ai popoli socialmente più evoluti della storia lontana o ... Leggi Tutto

triagista

Neologismi (2008)

triagista s. m. e f. Nelle strutture sanitarie di pronto soccorso e accettazione, chi attribuisce ai pazienti un codice di priorità d’intervento. ◆ Tempi di attesa migliorati e un nuovo rapporto tra [...] gli infermieri e i pazienti, al Pronto soccorso, grazie al «triage», un metodo in voga all’epoca Napoleonica per dare priorità ai feriti gravi. Da sei mesi, infatti, i pazienti vengono accolti dal «triagista», che valuta la gravità del caso e assegna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 75
Enciclopedia
EPOCA
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
epoca època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali