• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Geografia [26]
Matematica [12]
Fisica [7]
Geologia [7]
Zoologia [5]
Medicina [5]
Religioni [5]
Industria [5]
Chimica [5]
Anatomia [4]

tròpico³

Vocabolario on line

tropico3 tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso il Polo (australe o boreale) per tornare verso l’equatore. Al t. del Capricorno corrisponde il solstizio d’inverno e al t. del Cancro il solstizio d’estate, giorni in cui ... Leggi Tutto

tropopàuṡa

Vocabolario on line

tropopausa tropopàuṡa s. f. [comp. di tropo- e -pausa]. – In geofisica, strato dell’atmosfera terrestre, che separa la troposfera dalla stratosfera, situato a circa 8 km d’altezza in corrispondenza dei [...] poli e a circa 18 km in corrispondenza dell’equatore. ... Leggi Tutto

troposfèra

Vocabolario on line

troposfera troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza [...] dell’equatore (con un lieve aumento nel periodo estivo), e nella quale la temperatura diminuisce con l’innalzarsi della quota in media di 6 °C per ogni chilometro, e si hanno moti turbolenti che ne rendono pressoché uniforme la composizione. Per ... Leggi Tutto

reticolato

Vocabolario on line

reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] ’Istituto geografico militare: il reticolato stesso è riferito a un sistema di assi cartesiani di cui uno corrisponde all’equatore e l’altro al meridiano centrale del fuso cui appartiene la zona rappresentata. R. delle parole incrociate, il disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

minóre

Vocabolario on line

minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] grandezza, soprattutto in alcune espressioni o denominazioni geografiche e astronomiche: circoli m., i paralleli, in quanto si contrappongono all’equatore o circolo massimo; Asia M.; Orsa m. e Carro m., contrapposti all’Orsa e al Carro maggiore. b ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] fondamentale dei meridiani e dei paralleli, la cui forma varia dal quadrangolo curvilineo, poco differente da un quadrato all’equatore, al triangolo curvilineo molto prossimo a un triangolo isoscele verso i poli. g. In cristallografia, m. di un ... Leggi Tutto

criṡoclòride

Vocabolario on line

crisocloride criṡoclòride s. m. [lat. scient. Chrysochloris, comp. di chryso- «criso-» e gr. χλωρός «verde»]. – Genere di insettivori che abitano l’Africa a sud dell’Equatore: sono animali ipogei scavatori [...] di tane a piccole profondità, dal corpo tozzo privo di coda, occhi rudimentali, arti anteriori quasi nascosti nel tronco; il pelame, foltissimo e molle, appare iridescente per fenomeni di interferenza ... Leggi Tutto

elettrogètto

Vocabolario on line

elettrogetto elettrogètto s. m. [comp. di elettro- e getto]. – In geofisica, nome di particolari sistemi di correnti elettriche concentrate che scorrono nella ionosfera a quote intorno a 100 km: e. equatoriale, [...] sempre presente lungo l’equatore magnetico; e. aurorale, presente durante le perturbazioni magnetiche lungo le zone aurorali attorno a 65°-70° di latitudine nord e sud. ... Leggi Tutto

vernale¹

Vocabolario on line

vernale1 vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. [...] 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma), uno dei due punti di intersezione dell’eclittica con l’equatore celeste (punti equinoziali), cioè quello in cui si trova il Sole all’equinozio di primavera. Il nome di «punto gamma» deriva dal fatto che ... Leggi Tutto

vèrno²

Vocabolario on line

verno2 vèrno2 s. m. [accorciamento di inverno], poet. – Inverno: Passa la nave mia colma d’oblio Per aspro mare, a mezza notte, il v. (Petrarca); tra gli antichi amici in caro loco Viver, temprando il [...] inaridisse il v. (Leopardi). Col sign. di freddo, gelo invernale: che sempre riman tra ’l sole e ’l v. (Dante), dell’equatore; esce un’Erinne A gioir delle terre arse dal v. (Foscolo). Col sign. di tempesta, turbine, burrasca: giunse un nuvol denso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
equatore
Anatomia Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli. Biologia In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui...
equatore
equatore Emmanuel Poulle . Circolo massimo che divide la terra a eguale distanza dai due poli, sui quali sembra girare quotidianamente la sfera celeste. D., come d'uso, si serve di questo cerchio come punto di riferimento per le coordinate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali