• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geologia [7]
Geografia [7]
Zoologia [5]
Medicina [3]
Religioni [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Industria [2]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

spelèo

Vocabolario on line

speleo spelèo agg. [dal lat. scient. spelaeus, tratto dal sost. lat. spelaeum «caverna» (v. la voce prec.)]. – Delle caverne; è in uso soprattutto nella denominazione dell’orso s. o delle caverne (lat. [...] scient. Ursus spelaeus), orso vissuto durante il periodo pleistocenico ed estintosi al termine dell’era glaciale. ... Leggi Tutto

conòide

Vocabolario on line

conoide conòide s. m. o f. [dal lat. tardo conoīdes, gr. κωνοειδής agg. «a forma di cono», comp. di κῶνος «cono» e -ειδής «-oide»]. – 1. In senso generico, superficie la cui forma assomiglia a quella [...] e larghissima rispetto al volume delle acque; c. fluvioglaciale, area amplissima con superficie lentamente digradante verso il piano, costituita da ciottoli fluviali e glaciali trasportati dalle correnti di dilavamento durante l’era glaciale. ... Leggi Tutto

òspite

Vocabolario on line

ospite òspite s. m. e f. [dal lat. hospes -pĭtis (con tutti e due i sign. fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità)]. – 1. La persona che ospita, che [...] a. Più comunem., la persona ospitata: presso i popoli antichi l’o. era sacro; sono stato suo o. per alcuni giorni; sarei felice di avervi dalle zone artiche, in concomitanza alle fasi di espansione glaciale del pleistocene; in contrapp., o. caldi, i ... Leggi Tutto

fàuna

Vocabolario on line

fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali [...] , f. cosmopolita, ecc. In paleontologia, f. calda, quella che caratterizza i periodi interglaciali dell’era quaternaria, f. fredda, quella dei periodi glaciali. In usi fig., iron. o scherz., riferito talora a gruppi, agglomerati o ambienti di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

maglemoṡiano

Vocabolario on line

maglemosiano maglemoṡiano agg. e s. m. – In paletnologia, detto della più importante cultura mesolitica dell’Europa del nord, che prende il nome da Maglemose, in Danimarca: evolutasi dopo la fine del [...] periodo glaciale, era costituita da gruppi di pescatori e cacciatori-raccoglitori che dopo l’8000 a. C. avevano occupato la zona che dall’Inghilterra orientale arrivava alle regioni baltiche. L’industria litica è caratterizzata da microliti, da ... Leggi Tutto

Günz

Vocabolario on line

Gunz Günz ‹ġünz› s. m. [dal nome del fiume bavarese Günz, aflluente di destra del Danubio]. – In geologia, la prima fase glaciale del pleistocene (periodo iniziale dell’era neozoica), nettamente distinta [...] sul versante nord delle Alpi, meno su quello sud; è detto anche periodo günziano ... Leggi Tutto

alluvionale

Vocabolario on line

alluvionale agg. [der. di alluvione]. – 1. Di alluvione, originato da alluvione. Con usi specifici, in geografia fisica e geologia: depositi a., quelli lasciati dalle acque correnti allorché si verifica [...] corso d’acqua si alternano fasi di deiezione e fasi di erosione. Periodo a. (o alluvio-glaciale), sinon. di periodo olocenico, suddivisione superiore dell’era neozoica. 2. fig., letter. Che si è costituito per aggiunte, stratificazioni successive: la ... Leggi Tutto

interglaciale

Vocabolario on line

interglaciale agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi [...] di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi glaciali). In partic., primo, secondo, terzo i., i periodi interglaciali dell’era quaternaria, anche denominati con i nomi delle rispettive fasi glaciali delimitanti: Günz-Mindel, Mindel-Riss, Riss -Würm. ... Leggi Tutto

bócca

Vocabolario on line

bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] tributi, come, per es., nell’espressione bocca del sale, chi era colpito dall’imposta sul sale. 5. Apertura, orifizio in genere: b la fronte del ghiacciaio e da cui esce il torrente glaciale; di un vulcano, l’apertura terminale del cratere; passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] il mare agitato o grosso: non siamo usciti con il motoscafo perché c’era un po’ di m.; nell’uso marin., incontrare mare, incontrare mare quattro m. intercontinentali o mediterranei (il Mar Glaciale Artico o Mediterraneo artico, il Mar Mediterraneo o ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Bisio, Claudio
Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro dell'Elfo, dove conosce il regista Gabriele...
Preistoria
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes fu tra i primi a intuire l’esistenza di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali