• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geologia [9]
Medicina [6]
Zoologia [5]
Botanica [4]
Diritto [4]
Anatomia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Fisica [3]
Chimica [3]
Lingua [3]

Ruscismo

Neologismi (2025)

ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] se perde un po’ la connotazione razzista, componente non secondaria del “complesso di superiorità” dei russi putiniani. (Don l’ortodossia e l’occultismo […]; l’idealizzazione dell’era sovietica e la convinzione della “superiorità spirituale” della ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] sua p. nella vita; è furbo la sua p., te lo dico io!; era un ragazzo di circa dodici anni, sveglio la sua p. (Manzoni). 3. . di protagonista, una p. di primo piano, di secondo piano o secondaria; p. facile, difficile; una bella, una brutta p., una p. ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] San Giovanni, P. San Sebastiano, a Roma; fece la strada che gli era stata insegnata, e si trovò a p. orientale (Manzoni). Il nome è di persone o cose che riescono a ritornare per vie secondarie o inaspettate nelle posizioni o nei luoghi da cui erano ... Leggi Tutto

terziàrio

Vocabolario on line

terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] In partic.: a. In geologia, era t. (o assol. terziario s. m.), altra denominazione dell’era cenozoica; analogam., terreno t., dopo quella agricola o primaria e quella industriale o secondaria) che hanno per oggetto servizî diversi, soprattutto nel ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] altra parola): via comunale, provinciale, nazionale; via maestra, secondaria; vie urbane (e vie centrali, periferiche, ecc.), suburbane ; anche fig., di cosa che si avvia a compimento: Tempo era omai da trovar pace o triegua Di tanta guerra, et erane ... Leggi Tutto

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] che ha carattere di vaga probabilità, o, con riferimento al passato (era ancora ecc.), di cosa che avrebbe avuto realtà solo in un averne colto l’idea. In musica, i. fondamentale, i. secondaria, di una composizione strumentale, sinon. di tema. b. La ... Leggi Tutto

rimandare

Vocabolario on line

rimandare v. tr. [comp. di ri- e mandare]. – 1. Mandare di nuovo: se questi dolci ti piacciono, te ne rimanderò; lo rimanderò a passare le vacanze in Inghilterra come l’anno scorso. 2. a. Mandare indietro, [...] l’ho rimandata giù. b. Riferito a persona, mandarla là donde era venuta: la polizia lo ha rimandato al paese d’origine; il preside . Nelle scuole secondarie superiori, fino al 1995 (e in passato anche nella scuola primaria e secondaria inferiore), r. ... Leggi Tutto

postièrla

Vocabolario on line

postierla postièrla (o postèrla; anche pustièrla o pustèrla) s. f. [lat. tardo postĕrŭla («porticina di dietro»), dim. femm. di postĕrus «che sta dietro»]. – 1. a. Nelle fortificazioni del passato, piccola [...] più ritornata (I. Nievo). b. Per estens., in edifici di civile abitazione, porta secondaria, generalm. più piccola di quella principale: era bello ... poter uscire di lì a poco nella luce limpida e azzurra delle dieci di mattina, ... attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

superióre

Vocabolario on line

superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] antichi Romani, invece, quando una provincia era divisa in due parti, era detta superiore la parte più vicina a ginnasiali (oggi assorbite nella scuola media dell’obbligo o scuola secondaria di primo grado) avevano il nome di ginnasio inferiore; ... Leggi Tutto

tètrodo

Vocabolario on line

tetrodo tètrodo s. m. [comp. di tetra- e -odo1]. – Tubo termoelettronico a quattro elettrodi (catodo, anodo e due griglie), derivato dal triodo con l’aggiunta di una griglia. Nei t. a griglia schermo [...] da ridurre, insieme, l’effetto dell’emissione elettronica secondaria dell’anodo e la capacità griglia-anodo, con un la cui griglia era costituita dalla griglia vicina all’anodo, mentre la griglia vicina al catodo era polarizzata positivamente rispetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Etiopia
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche:...
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali