• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biologia [7]
Botanica [4]
Zoologia [3]
Medicina [3]
Geologia [1]

ermafrodito

Vocabolario on line

ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva [...] non a persona ma a comportamento, il termine è stato usato da Dante (Purg. XXVI, 82: Nostro peccato fu ermafrodito) nel sign. di eterosessuale, per qualificare il peccato della seconda schiera di lussuriosi incontrata nel girone 7° del Purgatorio ... Leggi Tutto

arìstida

Vocabolario on line

aristida arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: [...] hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze a pannocchia, spighette con un solo fiore ermafrodito, glumetta inferiore con 3 reste. In Italia vive una sola specie (Aristida caerulescens). ... Leggi Tutto

proterògino

Vocabolario on line

proterogino proterògino agg. [comp. di protero- e -gino]. – In biologia, detto di pianta o di fiore o di animale ermafrodito che presenta proteroginia. ... Leggi Tutto

cestòdi

Vocabolario on line

cestodi cestòdi s. m. pl. [lat. scient. Cestoda, der. del gr. κεστός «cintura»]. – Classe di vermi platelminti parassiti, che vivono da adulti nell’intestino dei vertebrati, allo stato larvale nei tessuti [...] o proglottidi (da 3 o 4, fino a qualche centinaio), in ciascuna delle quali si ripete l’apparato riproduttore ermafrodito; dalle uova che si sviluppano si formano delle larve: la larva esacanta (o oncosfera), caratteristica della sottoclasse degli ... Leggi Tutto

bisessüale

Vocabolario on line

bisessuale bisessüale agg. e s. m. e f. [comp. di bi- e sesso]. – 1. agg. a. Che ha i caratteri, e quindi anche, per lo più, l’aspetto, le tendenze, il comportamento, di entrambi i sessi, sinon. di ermafrodito. [...] b. In botanica, di fiore che ha stami e pistilli (sinon. monoclino). 2. s. m. e f. Persona che sente attrazione per ambedue i sessi ... Leggi Tutto

ginandria

Vocabolario on line

ginandria ginandrìa s. f. [der. del gr. γύνανδρος «ermafrodito»: v. ginandro]. – 1. In patologia, pseudoermafroditismo congenito femminile, rappresentato da presenza di ovaie, genitali esterni simili [...] a quelli maschili (clitoride ipertrofica, grandi labbra che simulano uno scroto); è lo stato intersessuale contrapposto all’androginia. 2. In botanica, disposizione del fiore ginandro ... Leggi Tutto

ginandrismo

Vocabolario on line

ginandrismo s. m. [der. del gr. γύνανδρος, «ermafrodito»: v. ginandro]. – In patologia, termine che indica sia lo pseudoermafroditismo dell’uomo (o androginìa), sia la corrispondente forma della donna [...] (o ginandrìa) ... Leggi Tutto

ginandro

Vocabolario on line

ginandro agg. [dal gr. γύνανδρος «ermafrodito», comp. di γυνή «donna» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – 1. In biologia e patologia, che comprende o presenta insieme caratteri sessuali maschili e femminili. 2. [...] In botanica, detto del fiore (tipico delle orchidacee) in cui gli stami sono saldati con lo stilo in un unico corpo colonnare, il ginostemio ... Leggi Tutto

unisessüale

Vocabolario on line

unisessuale unisessüale (o unisessüato) agg. [der., col pref. uni-, di sesso, secondo gli agg. sessuale e sessuato]. – 1. In genere, di un solo sesso, che riguarda un solo sesso, o appartiene a un solo [...] crostacei cladoceri), è sinon. di partenogenetico; riferito invece a un individuo (per es. il lombrico di terra), si contrappone a ermafrodito. b. Riferito a fiore o pianta è sinon. di diclino, cioè fiore o pianta che ha solo stami o carpelli, come ... Leggi Tutto

monoclino

Vocabolario on line

monoclino agg. [comp. di mono- e -clino]. – 1. In botanica, detto del fiore quando ha stami e pistilli, e anche delle piante con tali fiori (sinon. di ermafrodito o bisessuale). 2. In cristallografia: [...] sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, in cui, dei tre assi cristallografici, due sono perpendicolari a quello principale ma obliqui tra di loro; cristalli m., appartenenti al sistema ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ermafrodito
(gr. ῾Ερμαϕρόδιτος) Nella mitologia greca, secondo la versione trasmessa da Ovidio (Met. III, 341 seg.; IV, 288 seg.), figlio di Ermete e di Afrodite; bellissimo, fece innamorare la ninfa della fonte Salmace in Caria, che ottenne dagli dei di...
ERMAFRODITO
La giurisprudenza romana sembra essersi preoccupata di determinare la condizione giuridica degli ermafroditi. Stando alle poche testimonianze delle fonti sembra che il problema sia stato logicamente risolto nel senso che si dovesse guardare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali