cantante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di cantare2]. – 1. s. m. e f. Chi esercita l’arte del canto o professionista del canto: i c. dell’Opera, un buon c., un’ottima c.; i c. della televisione; un c., [...] voce di basso che offre il miglior rendimento nelle note del registro medio e dell’acuto, e perciò adatta soprattutto all’esecuzione di passi di carattere agile e melodico. 2. agg. In araldica, attributo del gallo rappresentato con il becco aperto. 3 ...
Leggi Tutto
preavviso
preavviṡo s. m. [comp. di pre- e avviso1]. – 1. Avviso preventivo; notizia, comunicazione, avvertimento dato in anticipo, oralmente o per iscritto, di fatto che avverrà o di cosa che si farà [...] bancaria, la comunicazione, verbale o scritta, che un contraente dà all’altro, di procedere entro un termine convenuto all’esecuzione di un’operazione oppure alla liquidazione di un conto o di un rapporto di credito. 4. non com. Segno premonitore ...
Leggi Tutto
agitato
agg. e s. m. [part. pass. di agitare]. – 1. agg. a. Mosso, turbato, eccitato: il mare era molto a.; mostrarsi, essere, apparire agitato. b. Didascalia musicale (talvolta precisata: presto a.; [...] allegro a.; ecc.) che prescrive una esecuzione in movimento concitato ed esprimente turbamento. 2. s. m., disus. Malato di mente in preda a manifestazioni di eccitamento: reparto agitati, padiglione di ospedale psichiatrico riservato in passato a ...
Leggi Tutto
breakpoint
‹brèikpoint› s. ingl. [comp. di break «rottura» e point «punto»] (pl. breakpoints ‹brèikpoints›), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio dell’informatica, istruzione di arresto inserita [...] in un programma per consentire di verificarne la corretta esecuzione. 2. Nel gioco del tennis, il punto che consente di aggiudicarsi il game quando al servizio è l’avversario. ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] musica, r. dell’ottava, procedimento teorico e didattico in uso a partire dal sec. 17° che prescriveva l’esecuzione di determinati accordi (di tonica, sottodominante e dominante) nell’armonizzazione di ciascun grado della scala maggiore e minore. In ...
Leggi Tutto
risoluto
agg. [part. pass. di risolvere]. – 1. letter. raro. Sciolto, rilassato: le membra ... Ch’or risolute, e dal calore aduste, Giacciono a sé medesme inutil peso (T. Tasso). 2. a. Di persona che [...] . si portò davanti all’avversario; poche parole ma chiare e risolute. c. In musica, didascalia musicale che prescrive un’esecuzione decisa ed energica. ◆ Avv. risolutaménte, con animo o atteggiamento risoluto, deciso, fermo e pronto: agire, affermare ...
Leggi Tutto
confezione
confezióne s. f. [dal lat. confectio -onis «esecuzione», der. di conficĕre «preparare, compiere, eseguire»; nei sign. del n. 2 ricalca il fr. confection]. – 1. a. Fattura, preparazione, composizione [...] in genere: c. di un documento, di un manifesto; c. di un testamento; in passato riferito spec. a preparazioni medicinali, di confetture e sim.: il cioccolatte è una mistura o c. fatta di vari ingredienti ...
Leggi Tutto
configurare
v. tr. [dal lat. configurare, der. di figura «aspetto, forma»]. – 1. non com. Rappresentare qualcosa secondo una certa forma, una determinata figura; rendere un oggetto di forma simile a [...] qualcosa secondo una certa disposizione o un certo svolgimento; disegnare, prevedere: il programma dell’opera configura un’esecuzione in varie fasi. 3. In informatica, regolare, impostare un dispositivo informatico in base alle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
cantierare
v. tr. [der. di cantiere] (io cantièro, ecc.). – Aprire un cantiere nel luogo di esecuzione dei lavori di un progetto edilizio: c. una strada, un aeroporto. ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una [...] a dante causa. b. In diritto penale: a. del reato, il soggetto attivo del reato; a. mediato del reato, chi, per l’esecuzione di un fatto criminoso, si serve dell’operato di un’altra persona. ◆ Spreg. autorùcolo, autorùccio, autoruzzo; accr. autoróne. ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...