• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Religioni [18]
Medicina [6]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Biologia [2]
Diritto [2]
Zoologia [2]
Chimica [2]
Fisica [1]
Istituzioni [1]

accomodaménto

Vocabolario on line

accomodamento accomodaménto s. m. [der. di accomodare]. – 1. L’accomodare, l’accomodarsi; in partic., accordo fra due parti in lite, transazione extragiudiziale: fare un a.; venire a un accomodamento. [...] 2. Nell’esegesi biblica, uso (detto anche accomodazione) di citare passi della Bibbia indipendentemente dal senso che hanno nel contesto, sia per estensione, applicandoli cioè, in base a una qualche somiglianza, a persone o cose di cui il testo non ... Leggi Tutto

accomodatìzio

Vocabolario on line

accomodatizio accomodatìzio agg. [der. di accomodare]. – 1. Lo stesso e più raro che accomodativo. 2. In medicina, relativo all’accomodazione dell’occhio: riflesso a.; paralisi accomodatizia. 3. Nell’esegesi [...] biblica, senso a., quello dedotto mediante l’accomodamento, o applicando il principio dell’accomodazione ... Leggi Tutto

eṡegètica

Vocabolario on line

esegetica eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi. ... Leggi Tutto

accomodazióne

Vocabolario on line

accomodazione accomodazióne s. f. [dal lat. accommodatio -onis, der. di accommodare «adattare»]. – L’accomodare, l’accomodarsi; adattamento. È usato soltanto con alcune accezioni specifiche: 1. In fisiologia, [...] all’occhio di effettuare, mediante un mutamento della convergenza del cristallino, la visione a distanze diverse. 2. Nell’esegesi biblica, si usa come sinon. di accomodamento, ma anche per significare la «condiscendenza» (nel sign. in cui Dante ... Leggi Tutto

mitològico

Vocabolario on line

mitologico mitològico agg. [der. di mitologia; cfr. gr. μυϑολογικός che significava «favoleggiatore, atto a raccontare favole»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la mitologia: il patrimonio m. greco; tradizioni [...] m. (in quest’ultimo sign., più esattamente mitico). Anche, che riguarda lo studio dei miti: trattato m.; indagine, esegesi mitologica. 2. fig. Che esiste soltanto nella fantasia, che non trova alcuna rispondenza nella realtà: fatti, eventi mitologici ... Leggi Tutto

rabbìnico

Vocabolario on line

rabbinico rabbìnico agg. [der. di rabbino] (pl. m. -ci). – Di rabbino, dei rabbini: tradizioni r.; l’insegnamento r.; esegesi r. (della Bibbia); scrittura r., scrittura ebraica derivata dalla quadrata, [...] adoperata per libri d’importanza minore o per i commenti marginali ai testi in scrittura quadrata ... Leggi Tutto

allegorista

Vocabolario on line

allegorista s. m. e f. [dal lat. tardo allegorista, gr. ἀλληγοριστής] (pl. m. -i). – 1. Chi, nell’interpretazione di un testo (e spec. nell’esegesi biblica), segue il metodo allegorico, ricerca cioè [...] ed espone il significato racchiuso sotto le allegorie. 2. Artista che crea opere allegoriche o si esprime facendo frequente ricorso alle allegorie ... Leggi Tutto

veterotestamentàrio

Vocabolario on line

veterotestamentario veterotestamentàrio agg. [comp. di vetero- e testamento]. – Del Vecchio Testamento (in contrapp. a neotestamentario): critica, esegesi veterotestamentaria. ... Leggi Tutto

modernismo

Vocabolario on line

modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, [...] A. Loisy, G. Tyrrel, F. von Hügel e in Italia S. Minocchi ed E. Buonaiuti) sostenevano, spec. nel campo dell’esegesi biblica e della riflessione teologica, l’esigenza di tener conto delle conquiste del metodo filologico e degli stimoli delle teorie ... Leggi Tutto

prefigurazióne

Vocabolario on line

prefigurazione prefigurazióne s. f. [dal lat. tardo praefiguratio -onis], letter. – Il fatto di prefigurare, e più comunem. ciò che costituisce, o appare essere, un’anticipazione e un preannuncio di [...] eventi futuri, con partic. riferimento, nell’esegesi biblica, a episodî dell’Antico Testamento che si considerano come annunci simbolici e allegorici di fatti del Nuovo Testamento; la circoncisione di Mosè è la p. del battesimo di Cristo. Analogam., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
esegèsi
esegèsi Interpretazione di un testo. In particolare, e. biblica è l'interpretazione della Bibbia. In ambito ebraico l'e. si divide in due filoni: quello legale (halakhah), che fa derivare dalla scrittura le norme di vita quotidiana, e quello...
tipico, senso
tipico, senso Nell’esegesi biblica, quello che si ha quando una persona o cosa del Vecchio Testamento è presa a significare una verità del Nuovo Testamento; esegesi tipica quella che si basa sulla ricerca di tale senso. L’uso del termine deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali