• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [1]
Teatro [1]

esegesi

Sinonimi e Contrari (2003)

esegesi /eze'dʒɛzi/, alla greca /e'zɛdʒezi/ s. f. [dal gr. eksḗgēsis, der. di eksēgéomai "guidare, spiegare, interpretare"]. - (filol.) [lettura critica di un testo: e. biblica] ≈ analisi, commento, ermeneutica, [...] esplicazione, interpretazione. ↓ spiegazione ... Leggi Tutto

interpretazione

Sinonimi e Contrari (2003)

interpretazione /interpreta'tsjone/ s. f. [dal lat. interpretatio -onis]. - 1. (filos.) [l'attività critica dell'interpretare] ≈ esegesi, ermeneutica. 2. a. [l'atto d'interpretare qualcosa di oscuro o [...] di dubbio: i. di un'iscrizione; un testo di difficile i.] ≈ chiarimento, comprensione, esegesi, (non com.) esplicazione. ↑ decifrazione, decodifica, decrittazione. ↔ fraintendimento, travisamento. b. [modo di leggere un'opera letteraria o artistica: ... Leggi Tutto

ermeneutica

Sinonimi e Contrari (2003)

ermeneutica /erme'nɛutika/ s. f. [dal gr. hermeneutikḗ (tékhnē), propr. "arte dell'interpretazione"]. - (filos.) [arte, tecnica e attività d'interpretare testi antichi, leggi e sim.: e. biblica] ≈ esegesi. [...] ⇑ interpretazione ... Leggi Tutto

esegeta

Sinonimi e Contrari (2003)

esegeta /eze'dʒɛta/ s. m. e, non com., f. [dal gr. eksēgētḗs] (pl. m. -i). - [chi si occupa di esegesi] ≈ commentatore, critico, ermeneuta, interprete. ‖ filologo. ... Leggi Tutto

esegetica

Sinonimi e Contrari (2003)

esegetica /eze'dʒɛtika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. esegetico]. - [arte e scienza dell'esegesi] ≈ critica, ermeneutica, interpretazione. ‖ filologia. ... Leggi Tutto

esegetico

Sinonimi e Contrari (2003)

esegetico /eze'dʒɛtiko/ agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. eksēgētikós] (pl. m. -ci). - (filol.) [di esegesi: commento e., note e.] ≈ analitico, critico, ermeneutico, esplicativo, espositivo, interpretativo. [...] ‖ filologico ... Leggi Tutto

esplicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esplicazione /esplica'tsjone/ s. f. [dal lat. explicatio -onis, der. di explicare "spiegare"]. - 1. (lett.) [l'esplicare, detto di concetto, di un testo e sim.] ≈ chiarificazione, chiarimento, esegesi, [...] esplicitazione, illustrazione, spiegazione. 2. (burocr.) [operazione di espletare: e. di un'attività] ≈ [→ ESPLETAMENTO] ... Leggi Tutto

lettura

Sinonimi e Contrari (2003)

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre "leggere"]. - 1. [il fatto di leggere ad alta voce, per informare altri del contenuto di uno scritto: l. di versi, di un atto unico] ≈ declamazione, [...] ≈ misurazione, rilevazione. □ chiave di lettura 1. [modello interpretativo di un testo, di un problema, ecc.: tentare una chiave di l.] ≈ esegesi, interpretazione. 2. [prospettiva da cui si interpreta qualcosa] ≈ angolazione, ottica, punto di vista. ... Leggi Tutto

chiave

Sinonimi e Contrari (2003)

chiave [lat. clavis]. - ■ s. f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un'automobile, comprensivo delle [...] chiave di lettura 1. [modello interpretativo di un testo, di un problema, ecc.: tentare una c. di lettura] ≈ esegesi, interpretazione. 2. [prospettiva da cui s'interpreta qualcosa] ≈ angolazione, ottica, punto di vista. □ chiave di volta 1. [elemento ... Leggi Tutto

commento

Sinonimi e Contrari (2003)

commento /ko'm:ento/ s. m. [dal lat. commentum "invenzione, trovata", poi "commento"]. - 1. a. (filol.) [insieme ordinato di note a illustrazione e interpretazione di un testo] ≈ note. ‖ apparato critico. [...] b. (crit.) [esposizione volta a integrare o spiegare un testo] ≈ esegesi, interpretazione, spiegazione. ‖ critica, recensione. 2. [esposizione riassuntiva e ragionata di un avvenimento o di una serie di avvenimenti: il c. di una partita di calcio] ≈ ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
esegèsi
esegèsi Interpretazione di un testo. In particolare, e. biblica è l'interpretazione della Bibbia. In ambito ebraico l'e. si divide in due filoni: quello legale (halakhah), che fa derivare dalla scrittura le norme di vita quotidiana, e quello...
tipico, senso
tipico, senso Nell’esegesi biblica, quello che si ha quando una persona o cosa del Vecchio Testamento è presa a significare una verità del Nuovo Testamento; esegesi tipica quella che si basa sulla ricerca di tale senso. L’uso del termine deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali