• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [13]
Militaria [12]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Diritto [3]
Medicina [3]
Religioni [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

chepì

Vocabolario on line

chepi chepì (o cheppì) s. m. [dal fr. képi, e questo dal ted. svizzero Käppi, dim. di Kappe «berretto»]. – Copricapo militare rigido, col fondo tondo e rilevato, e visiera di cuoio, portato in diversi [...] sino alla prima guerra mondiale: i cheppì spinti indietro fin sulla nuca (De Amicis). Attualmente è tipico dell’esercito francese. In Italia è stato fino alla seconda guerra mondiale il copricapo del reggimento di artiglieria a cavallo; è tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

murattismo

Vocabolario on line

murattismo s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat [...] delle Due Sicilie, nella persona del principe Napoléon-Lucien-Charles Murat, figlio di re Gioacchino (che, ufficiale dell’esercito francese, per i suoi brillanti meriti militari e gli aiuti prestati in più occasioni a Napoleone, suo cognato, aveva ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] liberò di Cristo (T. Tasso). Molto com. la frase, di origine francese, essere alle prime a. (o fare le prime a.), essere all’inizio venti e anche più anni (Giuseppe Pontiggia). Oppure l’esercito, la milizia: questi dominii ... acquistonsi o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] contro la madrepatria, determinò la costituzione degli Stati Uniti d’America; la r. francese del 1789 (o assol., per antonomasia, la R., gli anni della R masse popolari (soprattutto giovanili) e l’esercito al fine di modificare l’ordinamento statale ... Leggi Tutto

nazióne

Vocabolario on line

nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] indipendentemente dalla realizzazione in unità politica: la n. italiana, francese; i costumi, le tradizioni di una nazione. b. Più nazione, o in partic. denominazioni): la bandiera, l’esercito, i confini, il territorio della n.; le ricchezze della ... Leggi Tutto

guardare

Vocabolario on line

guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] le coste dagli attacchi nemici; g. le spalle dell’esercito in ritirata. Con senso più vicino a proteggere, assistere: diligentemente la contessa guardava (Boccaccio). Quest’uso è rimasto al francese; e vecchi gallicismi, ormai ant., sono g. il letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

baionétta

Vocabolario on line

baionetta baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure [...] canna, inastata; anche comando militare: b. in canna! (abbrev. baionett-cann!). b. fig. Per metonimia, soldato: un esercito di migliaia di baionette avanzava contro il nemico; anche simbolo della prepotenza militare: giurarono di non cedere neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

proclama

Vocabolario on line

proclama s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare [...] gravi decisioni, per fare un appello, un invito e sim.: i p. di Napoleone al popolo francese, all’esercito; il p. di Rimini, rivolto da G. Murat il 30 marzo 1815 agli Italiani per invitarli a unirsi a lui contro l’Austria; il p. di Moncalieri, ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] storiche: Secondo Impero, locuz. con cui è indicato l’Impero francese di Napoleone III Bonaparte, durato dal 2 dicembre 1851 al 4 sottufficiale di grado corrispondente al sergente maggiore dell’esercito; lo stesso valore ha anche la locuz. ... Leggi Tutto

mànica

Vocabolario on line

manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] araldica, m. mal tagliata, figura dell’araldica tedesca, inglese e francese in forma di drappo disposto come una M, che probabilmente vuole a. ant. Schiera militare; in partic. nell’esercito svizzero dei secoli 14°-15°, ognuna delle due ordinanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3
Enciclopedia
Dufour, Guillaume-Henri
Generale (Costanza 1787 - Ginevra 1875). Servì nell'esercito francese, dal quale si congedò nel 1817; ritornato a Ginevra, entrò nell'armata svizzera della quale divenne capo di S. M. nel 1831. Nel 1846 fu nominato generale in capo per la repressione...
Wurmser, Dagobert-Siegmund conte von
Generale (Strasburgo 1724 - Vienna 1797); servì nell'esercito francese (1745-47), quindi in quello austriaco. Prese parte all'assedio di Magonza (1793), combatté sul Reno, e si impadronì delle linee difensive di Wissenburg. Alla testa dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali