• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [192]
Militaria [185]
Industria [39]
Religioni [27]
Diritto [26]
Medicina [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Arti visive [21]
Matematica [21]
Industria aeronautica [19]

forte

Thesaurus (2018)

forte 1. MAPPA È FORTE chi è in grado di sopportare grandi sforzi fisici, di resistere alle fatiche, alle malattie ecc. (crescere sano e f.), 2. ed è forte una parte del corpo ben sviluppata, muscolosa, [...] a Stati, istituzioni ecc. forte significa potente, che ha i mezzi per imporre la sua autorità (una monarchia f.; un f. esercito), 8. MAPPA mentre riferito a qualcosa di concreto e materiale significa che è capace di reggere al peso, agli urti (un ... Leggi Tutto

nemico

Thesaurus (2018)

nemico 1. MAPPA Si dice NEMICO chi nutre sentimenti di ostilità verso qualcun altro e si comporta di conseguenza, cercando di procurargli danni e desiderando il suo male (n. dichiarato, giurato, implacabile; [...] ha mai avuto nemici). 2. MAPPA Riferito a una situazione di conflitto militare, il nemico è chi appartiene allo Stato, all’esercito, alle formazioni militari con cui si è in guerra (l’assalto dei nemici; vincere, sconfiggere i nemici; un n. potente ... Leggi Tutto

squadra

Thesaurus (2018)

squadra 1. La SQUADRA è uno strumento a forma di triangolo rettangolo, generalmente con un lato graduato in centimetri e millimetri, usato per trovare la misura degli angoli o per tracciare linee parallele, [...] di squadra squadra d’azione squadra mobile squadra volante sport di squadra Citazione Lui era uno dei primi di tutto l’esercito, ed è stato pure calciatore, come centrattacco in una vera squadra di Napoli. Elsa Morante, L’isola di Arturo Vedi anche ... Leggi Tutto

Mobik

Neologismi (2022)

mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati [...] mobik – è il nomignolo dei soldati arruolati a forza con la mobilitazione – e dietro ancora ci sono i soldati professionisti dell'esercito, che hanno un contratto. L'ordine per le linee dietro è di sparare a quelli davanti se abbandonano le posizioni ... Leggi Tutto

Wagnerita

Neologismi (2023)

wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza [...] L’organizzazione di Olga Romanova stima che siano oltre 30mila — pari a un terzo degli effettivi dell’esercito italiano — i detenuti arruolati nell’esercito privato che fa capo a Yevgeny Prigozhin, il businessman noto come “il cuoco di Putin” per la ... Leggi Tutto

Vannacciano

Neologismi (2024)

vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] ciò che importa non è tanto il cosa, ma il come: né Galileo, né Giordano Bruno, né Che Guevara erano generali dell’esercito di una nazione democratica che – almeno sulla carta – si ispira a valori quali l’uguaglianza, la libertà e la tolleranza. La ... Leggi Tutto

legióne

Vocabolario on line

legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] e infine l’unità tattica e organica dell’esercito, quest’ultima costituita in un primo tempo da 60 centurie (30 manipoli volontaria per la sicurezza nazionale, corrispondente al reggimento dell’esercito, e comandata da un console. 3. Sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

òste²

Vocabolario on line

oste2 òste2 s. m. e f. [lat. hŏstis «nemico»], ant. – 1. Nemico contro cui si combatte, nemico in guerra. Più comunem., esercito nemico, o anche semplicem. esercito (in questo sign. è usato sia al masch. [...] acies ordinata); Avete a fronte l’o. d’un re moro (Pascoli). 2. a. Campo di combattimento; luogo in cui un esercito è accampato. b. Combattimento, guerra, soprattutto in locuz. quali andare, venire a o., muovere alla guerra, accamparsi; stare a o ... Leggi Tutto

tumultüàrio

Vocabolario on line

tumultuario tumultüàrio agg. [dal lat. tumultuarius, der. di tumultus «tumulto»], letter. – Che è fatto o condotto in gran fretta, in modo confuso e con grande disordine: combattimenti t.; un assalto [...] t., messo insieme con molta rapidità e quindi senza il necessario addestramento: accozzare un esercito t.; con tumultuaria e poca gente A un esercito instrutto si va opporre (Ariosto). Nelle costruzioni edilizie, si dice di opere costruite in ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] (v. sopra, al n. 3 c); il f. della lama, nella scherma, la parte della lama a un terzo dall’impugnatura; il f. dell’esercito, il grosso. b. ant. Il f. del bosco, la parte più interna, più folta e intricata: i cervi ... procurano di star nascosti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali