• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [192]
Militaria [185]
Industria [39]
Religioni [27]
Diritto [26]
Medicina [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Arti visive [21]
Matematica [21]
Industria aeronautica [19]

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] moderni, il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente: nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori (in Italia, è il grado intermedio fra tenente e maggiore) e ha alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

muòvere

Vocabolario on line

muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] ’i’ mova (Dante), prima che io parta; seguito da compl., avviarsi, dirigersi verso un luogo o una determinata direzione: l’esercito mosse alla volta della città; mossero incontro al papa; un lungo seguito muoveva dietro al presidente. b. letter. Aver ... Leggi Tutto

centurióne

Vocabolario on line

centurione centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente [...] al corpo militare volontario dei centurioni, creato nello Stato Pontificio in seguito ai moti del 1831 con fini repressivi e antiliberali. 3. Durante il regime fascista, comandante di una centuria nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ìmpari

Vocabolario on line

impari ìmpari (ant. impàri) agg. [dal lat. impar -ăris, comp. di in-2 e par «pari, uguale»]. – 1. Non pari, quindi disuguale: Gierusalem sovra duo colli è posta D’i. altezza (T. Tasso); più esplicitamente, [...] inferiore: il nostro esercito era i. di forze, di numero; essere i. al compito affidato. 2. Che è in numero dispari; con tale sign., oltre a concorrere alla formazione di parole composte (per es., imparidigitato, imparipennato), è usato in anatomia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

murattismo

Vocabolario on line

murattismo s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat [...] delle Due Sicilie, nella persona del principe Napoléon-Lucien-Charles Murat, figlio di re Gioacchino (che, ufficiale dell’esercito francese, per i suoi brillanti meriti militari e gli aiuti prestati in più occasioni a Napoleone, suo cognato, aveva ... Leggi Tutto

radiare²

Vocabolario on line

radiare2 radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona [...] da un ruolo, oppure da un elenco, da una lista, di solito come sanzione disciplinare: ufficiale radiato dall’esercito per indegnità; r. dal partito o dalle file del partito; r. dall’albo professionale; r. dal numero dei soci, ecc. In marina, r. una ... Leggi Tutto

sabeismo

Vocabolario on line

sabeismo (meno com. sabaismo) s. m. [prob. der. del nome dei Sabei (v. sabeo); altri pensa a una derivazione dall’ebr. çaba «esercito (celeste)», per cui la parola significherebbe «adorazione degli astri»]. [...] – Termine che nella storia delle religioni non ha un sign. preciso, riferendosi alla dottrina e al culto di sette e gruppi diversi; così, nel Corano, indica una forma di religione giudaizzante, monoteista, ... Leggi Tutto

meccaniżżare

Vocabolario on line

meccanizzare meccaniżżare v. tr. [der. di meccanico, sul modello del fr. mécaniser]. – Trasformare un’attività, prima svolta prevalentemente con il lavoro manuale dell’uomo o con l’uso di animali, in [...] un’attività che si serve in misura notevole di macchine: m. l’agricoltura; m. l’esercito, spec. con il massiccio uso di veicoli a motore; m. il lavoro d’ufficio; m. il rilascio di certificati. Rifl., meccanizzarsi, provvedersi di mezzi meccanici, o ... Leggi Tutto

argiràspidi

Vocabolario on line

argiraspidi argiràspidi s. m. pl. [dal gr ἀργυράσπιδες (lat. argyraspĭdes), comp. di ἄργυρος «argento» e ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Corpo scelto nell’esercito di Alessandro Magno e dei suoi successori, [...] così detto dagli scudi ricoperti d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

settimana nera

Neologismi (2008)

settimana nera loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli [...] avevano minacciato e indetto uno sciopero. (Foglio, 6 aprile 2000, p. 4) • I nostri risparmi sono nelle mani di un esercito di giovani speculatori rampanti, che li usa come gettoni del casinò. È la realtà che i cugini d’Oltralpe stanno ancora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 60
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali