• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]

esercito

Sinonimi e Contrari (2003)

esercito /e'zɛrtʃito/ s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine "esercizio"]. - 1. (milit.) [complesso di unità armate di uno stato e, in partic., le forze militari terrestri] ≈ arma, armata, (ant.) milizia, [...] soldati, truppe. ⇑ forze armate. 2. (fig., iperb.) [gran numero di persone, di animali o anche di cose: un e. di manifestanti] ≈ battaglione, (non com.) falange, massa, moltitudine, (fam.) mucchio, nugolo, ... Leggi Tutto

stuolo

Sinonimi e Contrari (2003)

stuolo /'stwɔlo/ s. m. [lat. tardo stŏlus, gr. stólos "spedizione militare, esercito, flotta, moltitudine"]. - 1. [grande quantità di uomini armati] ≈ battaglione, drappello, esercito, schiera, truppa. [...] 2. (estens.) [grande quantità di persone: avere uno s. di spasimanti] ≈ caterva, (iperb.) esercito, folla, massa, miriade, moltitudine, (fam.) reggimento, schiera, torma, turba. ... Leggi Tutto

truppa

Sinonimi e Contrari (2003)

truppa s. f. [dal fr. troupe]. - 1. (milit.) [complesso organico di forza militare] ≈ esercito, (ant.) gente, (ant.) gesta, milizia, (spreg.) soldatesca, soldati. 2. (fig., scherz.) [gruppo numeroso di [...] persone] ≈ battaglione, (spreg.) branco, esercito, frotta, (spreg.) orda, schiera, stuolo, torma, turba. ... Leggi Tutto

legione

Sinonimi e Contrari (2003)

legione /le'dʒone/ s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre "raccogliere, scegliere"]. - 1. (stor.) [nella Roma antica, unità organica dell'esercito]. 2. (milit.) a. [gruppo di militari volontari che [...] non appartengono all'esercito regolare] ≈ irregolari, milizia. b. [unità organica dei Carabinieri o della Guardia di Finanza] ≈ reggimento. 3. (fig.) [insieme numeroso: l. di zanzare] ≈ caterva, folla, frotta, massa, moltitudine, nugolo, schiera, ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] > fortissimo, f., mezzo forte, piano, pianissimo. 4. (solo al sing.) a. [parte forte o più forte di qualcosa: il f. dell'esercito] ≈ grosso, nerbo. b. [la cosa in cui meglio si riesce o si è più capaci (prob. esemplato sul fr. fort): la matematica ... Leggi Tutto

forza

Sinonimi e Contrari (2003)

forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] , (pop.) legge, polizia, pubblica sicurezza. □ forze armate [insieme dei corpi armati di uno stato] ≈ ⇓ aeronautica militare, esercito, marina militare. □ forze dell'ordine ≈ forza pubblica. ⇓ carabinieri, polizia. □ forze di mare (o navali) ≈ marina ... Leggi Tutto

militare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

militare¹ [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis "milite"]. - ■ agg. 1. [che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte: servizio, vita m.] ↔ borghese, civile. [...] 2. [che è riservato all'esercito e ai suoi componenti, o alle esigenze delle forze armate: ospedale, forniture m.] ↔ civile. ● Espressioni: ordinario militare → □. 3. a. [che è proprio o caratteristico dei soldati: saluto m.] ≈ (spreg.) casermesco, ( ... Leggi Tutto

armato

Sinonimi e Contrari (2003)

armato [part. pass. di armare]. - ■ agg. 1. a. (milit.) [assol., fornito di armi: un esercito a. fino ai denti]. ≈ (lett., non com.) armigero, [di piazzaforte e sim.] fortificato. ↔ disarmato, [di piazzaforte [...] . ↔ privo, sfornito, sprovvisto. ■ s. m. [spec. al plur., persona armata in assetto di guerra] ≈ (lett.) armigero, militare, soldato. □ forze armate [insieme dei corpi armati di uno stato] ≈ ⇓ aeronautica militare, esercito, marina militare. ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] priva di mezzi di produzione] ≈ classe operaia, proletariato; terzo stato [categoria sociale che possiede i mezzi di produzione ed esercita il potere economico e politico e, in Francia e in qualche altro paese, prima della rivoluzione, la parte della ... Leggi Tutto

strategia

Sinonimi e Contrari (2003)

strategia /strate'dʒia/ s. f. [dal gr. stratēgía (lat. strategĭa) "comando dell'esercito; carica di stratego; arte militare", der. di stratēgós "comandante"]. - 1. (milit.) a. [individuazione degli obiettivi [...] . terrestre, aerea] ≈ Ⓖ piano. b. [impostazione e condotta delle operazioni belliche da parte di un comandante, di un esercito: la s. romana nella seconda guerra punica] ↔ tattica. 2. (estens.) a. [individuazione degli obiettivi generali di qualsiasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali