• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]

vettovaglia

Sinonimi e Contrari (2003)

vettovaglia /vet:o'vaʎa/ s. f. [dal lat. tardo victualia "che riguarda il vitto", propr. neutro pl. dell'agg. victualis "che riguarda il vitto (victus)"]. - [spec. al plur., quanto è necessario alla sussistenza [...] di una comunità di persone, soprattutto di un esercito: avere scarsità di v.] ≈ alimenti, generi alimentari, (ant.) grascia. ‖ cibarie, provviste, viveri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

manovra

Sinonimi e Contrari (2003)

manovra /ma'nɔvra/ s. f. [dal fr. manoeuvre]. - 1. [complesso di operazioni con cui si mette in azione una macchina o un dispositivo, o si dà a un veicolo la direzione o posizione voluta: fare m. per parcheggiare] [...] ≈ ‖ movimento, spostamento. 2. (milit.) a. [complesso di atti compiuti da unità dell'esercito per sfruttare al massimo la situazione rispetto agli avversari] ≈ operazione. b. (estens.) [al plur., simulazione di un combattimento] ≈ esercitazioni. 3. ( ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] per lo più a mezzi, pretesti e altro (ma anche in senso letterale, per lo più con la prep. di del secondo arg.: l’esercito fu fornito di viveri): non c’è miglior raccoglimento che star a guardare un’acqua corrente. Si sta fermi e l’acqua corrente ... Leggi Tutto

pretoriano

Sinonimi e Contrari (2003)

pretoriano s. m. [dal lat. praetorianus]. - 1. (stor.) [nell'antica Roma, ciascuno dei soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell'esercito romano e, in seguito, degli imperatori [...] romani]. 2. (fig., spreg.) [componente di formazioni militari addette alla protezione di un personaggio potente, spec. nell'ambito di monarchie o dittature] ≈ (iron.) angelo custode, (pop.) gorilla, (pop.) ... Leggi Tutto

vittorioso

Sinonimi e Contrari (2003)

vittorioso /vit:o'rjoso/ [dal lat. tardo victoriosus]. - ■ agg. [che ha riportato la vittoria: l'esercito v.] ≈ vincente, vincitore. ↑ trionfatore. ↔ battuto, perdente, sconfitto, vinto. ■ s. m. (f. -a) [...] [chi ha riportato la vittoria] ≈ [→ VITTORIOSO agg.]. ↔ perdente, sconfitto, vinto ... Leggi Tutto

ala

Sinonimi e Contrari (2003)

ala (ant. alia /'alja/) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale). - 1. (zool.) [appendice mobile a forma espansa che, negli uccelli e in molti insetti, serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria] [...] ] ≈ braccio, lato. b. [ciascuna delle parti estreme ai due lati di uno schieramento: le a. di un esercito] ≈ (lett.) corno, estremità. c. [raggruppamento interno a un partito] ≈ corrente, fazione, frangia, gruppo, schieramento. 4. (sport.) [giocatore ... Leggi Tutto

pronunciamento

Sinonimi e Contrari (2003)

pronunciamento /pronuntʃa'mento/ s. m. [der. di pronunciare; nel sign. 2, dallo sp. pronunciamiento, der. di pronunciarse "ribellarsi"]. - 1. (non com.) [modo di pronunciare i suoni di una lingua] ≈ [→ [...] PRONUNCIA (1. a)]. 2. (polit.) [insurrezione militare contro l'ordine costituito: p. dell'esercito] ≈ colpo di stato, golpe, Putsch. ... Leggi Tutto

generale²

Sinonimi e Contrari (2003)

generale² s. m. [uso sost. dell'agg. generale¹, aggiunto a titoli di carica o grado]. - 1. (milit.) [nell'esercito, nell'aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado più alto della gerarchia militare] [...] ≈ ‖ [in marina] ammiraglio, [in taluni eserciti] maresciallo. ⇑ comandante, condottiero. > sottotenete, tenente, capitano, maggiore, tenente colonnello, colonnello, generale. 2. (eccles.) [superiore massimo di un ordine o di una congregazione ... Leggi Tutto

gente

Sinonimi e Contrari (2003)

gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] toga ≈ giudici, magistrati. 4. (ant.) [gruppo di armati schierati a battaglia: g. a cavallo, a piedi] ≈ esercito, (ant., lett.) gesta, milizia, truppa. Finestra di approfondimento Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per ... Leggi Tutto

smantellamento

Sinonimi e Contrari (2003)

smantellamento /zmantel:a'mento/ s. m. [der. di smantellare]. - 1. [il distruggere opere in muratura: s. di una cinta muraria] ≈ abbattimento, demolizione, diroccamento, distruzione. ↔ costruzione, edificazione, [...] ] ≈ disarmo, smontaggio. ⇑ chiusura. b. [il sopprimere una struttura amministrativa, funzionale, ecc.: s. dell'esercito] ≈ abolizione, scioglimento, soppressione. ↔ costituzione, fondazione, instituzione. 3. (fig.) [dimostrazione dell'infondatezza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali