• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [4]
Botanica [3]
Medicina [3]
Biologia [2]
Fisica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Diritto [2]
Lingua [2]
Anatomia [2]

matemàtica

Vocabolario on line

matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] conclusioni vere e certe anche sul sensibile stesso (alla diffusione della tradizione aristotelica può essere ricondotta l’espressione proverbiale la m. non è un’opinione). A partire dal Cinquecento, anche grazie all’adozione del sistema di ... Leggi Tutto

lippis et tonsoribus

Vocabolario on line

lippis et tonsoribus ‹... tonsòribus› (lat. «ai cisposi e ai barbieri»). – Espressione proverbiale derivata da un verso di Orazio (Sat. 1, 7, 3) in cui il poeta, per significare che un fatto non è ignorato [...] da nessuno, dice: Omnibus et lippis notum et tonsoribus esse «[credo] che sia noto a tutti, cisposi e barbieri», categorie, queste, che presso i Romani avevano fama di propagatori di notizie per eccellenza ... Leggi Tutto

pùnico

Vocabolario on line

punico pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo [...] 264 e il 146 a. C.; perfidia p. o, per antifrasi, fede p. (lat. Punica fides, in Sallustio), espressione allusiva alla proverbiale slealtà dei Cartaginesi; letter., pomo p., melagrana (così detta dai Latini, malum Punicum, prob. in quanto proveniente ... Leggi Tutto

nuòra

Vocabolario on line

nuora nuòra (pop e region. nòra) s. f. [lat. pop. nŏra (class. nŭrus)]. – La moglie del figlio, nei rispetti dei genitori di questo: va molto d’accordo con la n., o con sua n.; spesso in correlazione [...] rivolte a lui; e con allusione a un tradizionale e proverbiale contrasto fra le due donne: essere come suocera e n n., tempesta e gragnuola. Dalla stessa contrapposizione ha origine l’espressione suocera e nuora come nome pop. della viola del pensiero ... Leggi Tutto

qui si fa l’Itàlia o si muòre

Vocabolario on line

qui si fa l'Italia o si muore qui si fa l’Itàlia o si muòre. – Frase attribuita dallo scrittore G. C. Abba a Giuseppe Garibaldi, il quale durante il sanguinoso combattimento di Calatafimi (15 maggio [...] in risposta al timore da lui espresso che fosse impossibile resistere alla preponderanza dei Borbonici. L’espressione, divenuta proverbiale, è ripetuta, con diverso tono e significato, in varie occasioni (anche, figuratamente, senza alcun riferimento ... Leggi Tutto

allevare

Vocabolario on line

allevare v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere [...] ; a. polli, conigli, ecc.; abbiamo venduto i lattonzoli maschi e alleviamo solo le femmine; allevarsi la serpe in seno, espressione fig. proverbiale, fare del bene a chi poi ci renderà del male. Per estens., di piante, dare loro le cure necessarie ... Leggi Tutto

oriènte

Vocabolario on line

oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] miraculis claruit»). La luce viene dall’o., frase proverbiale usata in senso metaforico con interpretazioni varie, riferita mondiale. Espresso per l’o. (più com. la corrispondente espressione fr. e ingl. Orient-Express), nome dato in passato ad ... Leggi Tutto

pólpa

Vocabolario on line

polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare [...] di gran polpe ricca (Ariosto); polpe delle mie p., espressione che si trova usata, spec. come vocativo affettuoso, con umana, o essere fisicamente in vita, frase divenuta quasi proverbiale, con questo secondo sign., per ricordo del verso dantesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

nèrvo

Vocabolario on line

nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] , o da malattie nervose (nel sign. generico di questa espressione); avere i n., essere nervoso, fortemente irritato: lasciami in eserciti; il denaro è il n. della guerra, frase divenuta proverbiale (v. denaro, n. 2 a); troncate queste vanità crescerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

soccórso

Vocabolario on line

soccorso soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; [...] col sign. di rinforzi, rifornimenti: inviare soccorsi; il mancato arrivo di soccorsi costrinse la guarnigione alla resa. Proverbiale l’espressione fig. il s. di Pisa, un aiuto che riesce inutile perché arriva troppo tardi (con riferimento ai soccorsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
sorco
sorco " Sorcio ", " topo ", nell'espressione proverbiale Tra male gatte era venuto 'l sorco (If XXII 58), applicata a Ciampolo di Navarra, tormentato dai Malebranche. In rima unica con porco e 'nforco (cfr. Parodi, Lingua 284).
pera
pera Il nome del frutto compare nell'espressione proverbiale di Fiore LIV 11 Ma nella lettera non metter nome; / di lei dirai " colui ", di te " colei ": / così convien cambiar le pere a pome, cioè " alterare la verità " in modo che non si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali