• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Botanica [55]
Industria [51]
Alimentazione [36]
Chimica [29]
Medicina [24]
Religioni [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [13]
Farmacologia e terapia [13]
Moda [12]
Vita quotidiana [12]

tetralina

Vocabolario on line

tetralina s. f. [abbrev. di tetra(idronafta)lina: v. tetraidro-]. – Composto chimico ottenuto per parziale idrogenazione della naftalina; è un liquido incolore, di odore caratteristico, usato come solvente [...] di resine, cere, grassi e come sostituto dell’essenza di trementina. ... Leggi Tutto

còsa

Vocabolario on line

cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] ho incontrato stamane la ... cosa ... lì, come si chiama?). Contrapposto a nome, parola, apparenza e sim., indica l’oggetto nella sua essenza, nella sua sostanza: prima furon le c. e poi i nomi (Galilei); nel tuo discorso ci son troppe parole e poche ... Leggi Tutto

nominalismo

Vocabolario on line

nominalismo s. m. [der. di nominale]. – 1. Nella storia della filosofia, dottrina che considera i concetti generali e universali semplici nomi senza alcuna corrispondenza nella realtà oggettiva costituita [...] individui: l’universale è quindi un segno che significa un gruppo di individui senza pretendere di rispecchiare una natura o essenza che sia a essi comune. Il nominalismo ha avuto il suo avvio dalla discussione sulla natura degli universali nel sec ... Leggi Tutto

nomina sunt consequentia rerum

Vocabolario on line

nomina sunt consequentia rerum ‹nòmina sunt konseku̯ènzia ...› (lat. «i nomi sono conseguenti alle cose»). – Frase nota per la citazione che ne fa Dante (Vita Nuova XIII, 4: con ciò sia cosa che li nomi [...] ... «noi ... cercando di far sì che i nomi corrispondano alle cose ...»). Si ripete talora per esprimere la convinzione che i nomi rivelino l’essenza o alcune qualità della cosa o della persona denominata (ma è anche usata in tono iron. o scherzoso). ... Leggi Tutto

canfina

Vocabolario on line

canfina s. f. – Antico nome commerciale dell’essenza di trementina rettificata. ◆ Anche canfino s. m., che è inoltre termine tuttora usato in alcuni dialetti per indicare il petrolio. ... Leggi Tutto

superuòmo

Vocabolario on line

superuomo superuòmo s. m. [comp. di super- e uomo, calco del ted. Übermensch] (pl. superuòmini). – 1. Uomo che eccelle e domina per le sue doti eccezionali di genio e volontà sugli altri uomini, soprattutto [...] in riferimento al pensiero di F. Nietzsche per cui l’Übermensch è l’individuo che si manifesta nella essenza più autentica, come esplicazione – nella sua volontà di potenza che al di là di ogni legge lo porta ad affermarsi su tutti – della forza ... Leggi Tutto

nonanòlo

Vocabolario on line

nonanolo nonanòlo s. m. [der. di nonano, col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole derivato dal nonano, di cui sono possibili numerosi isomeri, che si presentano come liquidi incolori o giallognoli [...] usati per preparare l’essenza artificiale di limone; l’isomero normale è detto anche alcole pelargonico o nonilico. ... Leggi Tutto

vanìglia

Vocabolario on line

vaniglia vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», [...] . b. Nell’uso com., il frutto della vaniglia, usato nell’industria dolciaria, in liquoreria e in profumeria; l’essenza che se ne ricava; la vanillina: una bustina di vaniglia. 2. Pianta del genere eliotropio (Heliotropium peruvianum), coltivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

deità

Vocabolario on line

deita deità (ant. deitade) s. f. [dal lat. tardo deĭtas -atis, der. di deus «dio»], letter. – L’essenza divina; in senso concr., divinità: la somma deitade, cioè Dio (Dante); le d. pagane; Alle verginee [...] Deità consacra L’alta Regina mia candido un cigno (Foscolo) ... Leggi Tutto

scientologìa

Vocabolario on line

scientologia scientologìa s. f. [der. dell’ingl. Scientology 〈saiëntòlëǧi〉, organizzazione religiosa fondata nel 1954 da L. Ron Hubbard (1911-1986)]. – Movimento religioso ispirato a una visione scientista [...] della realtà: si propone, mediante varie pratiche, di far giungere i suoi adepti all’emancipazione dell’essenza spirituale dell’uomo dai varî condizionamenti del passato, avendo come scopo la salute mentale e la capacità di guarire dalle malattie con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Enciclopedia
essenza
In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose. Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la...
ESSENZA
. Estratto che contiene la parte attiva (essenziale) di una droga. Sotto questo nome si comprendono gli olî eterei o essenziali (v. essenziali, olî), i preparati ottenuti trattando una sostanza vegetale con l'alcool, e i preparati concentrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali