• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Botanica [55]
Industria [51]
Alimentazione [36]
Chimica [29]
Medicina [24]
Religioni [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [13]
Farmacologia e terapia [13]
Moda [12]
Vita quotidiana [12]

petit-grain

Vocabolario on line

petit-grain ‹pëtì ġrẽ› s. m., fr. (propr. «piccolo grano»). – Olio essenziale di p.-g.: liquido giallo usato in profumeria, di odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, che si ottiene distillando [...] con vapore le foglie e i ramoscelli dell’arancio amaro, ed è formato da limonene, dipentene, pinene, acetato di linalile, linalolo, ecc.; si conoscono anche altri olî essenziali di petit-grain ottenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

misterióso

Vocabolario on line

misterioso misterióso agg. [der. di misterio, variante ant. di mistero]. – 1. Che costituisce un mistero; che non è comprensibile all’intelletto umano: le m. verità di fede; il m. dogma della Trinità. [...] 2. Per estens.: a. Di cosa che rimane avvolta nel mistero perché se ne ignora l’essenza e la natura, o non si sa spiegare o interpretare: le m. leggi della natura; sulla parete qualcuno aveva tracciato dei segni misteriosi. Più genericam., strano, ... Leggi Tutto

benżile

Vocabolario on line

benzile benżile s. m. [der. di benz-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente, di formula C6H5CH2−, derivabile dal toluene per eliminazione di un atomo di idrogeno dal [...] gruppo metilico. Acetato di b., estere dell’acido acetico, contenuto nell’essenza di gelsomino, giacinto, gardenia, ecc., ma preparato anche sinteticamente; è un liquido di odore gradevole usato in profumeria e come solvente per esteri della ... Leggi Tutto

citrale

Vocabolario on line

citrale s. m. [der. del lat. citrus «cedro2», col suff. -ale]. – In chimica organica, terpenoide, aldeide insatura, così denominata perché si trova comunem. nelle piante del genere cedro (lat. scient. [...] Citrus); esiste in due forme isomere, dette geraniale e nerale, ed è contenuta in diversi olî essenziali (verbena, limone, ecc.); viene usata in profumeria per la preparazione dell’essenza di violetta artificiale. ... Leggi Tutto

tìglio

Vocabolario on line

tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] , faggi, ecc. I semi di entrambe le specie contengono un olio commestibile, e i fiori secchi, per distillazione, forniscono l’essenza di tiglio; con foglie e fiori disseccati si prepara un infuso sudorifero e anticatarrale, il tè di tiglio. b. Il ... Leggi Tutto

abelmòsco

Vocabolario on line

abelmosco abelmòsco s. m. [dallo spagn. abelmosco, e questo dall’arabo ḥabb al-musk «chicco di muschio»] (pl. -chi). – 1. Erba annua della famiglia delle malvacee (Abelmoschus esculentus), coltivata [...] un olio commestibile; il fusto dà la fibra di gombo. 2. Nome commerciale dell’ambretta (Abelmoschus moschatus), i cui semi, di colore vario, hanno intenso profumo di muschio, dovuto principalmente a una essenza, che si estrae con etere di petrolio. ... Leggi Tutto

garofanato

Vocabolario on line

garofanato agg. [der. di garofano2]. – Intriso di essenza di garofano; che ha odore di garofano. ... Leggi Tutto

midólla

Vocabolario on line

midolla midólla (ant. o dial. medólla) s. f. [lat. medŭlla]. – 1. a. La parte molle del pane interna alla crosta; sinon. di mollica. b. non com. La polpa dei frutti. c. Anticam. la parola fu usata (come [...] fuoco mai così non accese esca, ... Come egli n’arse fin ne le medolle (Ariosto). 2. fig., ant. La sostanza, l’essenza, il concetto profondo o il significato nascosto (di uno scritto, di un discorso, di una raffigurazione, ecc.), in contrapp. a ciò ... Leggi Tutto

agnosticismo

Vocabolario on line

agnosticismo s. m. [dall’ingl. agnosticism (Th. H. Huxley, 1869), der. di agnostic: v. agnostico]. – 1. In filosofia, ogni teoria che limita la capacità conoscitiva del pensiero umano alla sfera ristretta [...] in modo assoluto la possibilità di conoscere il vero. 2. estens. Rinuncia ad approfondire la conoscenza di fatti, dottrine o altre realtà (nel campo religioso, politico, sociale, culturale, ecc.) nella loro vera essenza e nel loro preciso valore. ... Leggi Tutto

laurocèraṡo

Vocabolario on line

lauroceraso laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), [...] le foglie fresche di lauroceraso, oggi scarsamente usato in preparazioni farmaceutiche tossifughe. Olio essenziale di l., essenza ottenuta dalle foglie di lauroceraso, per macerazione in acqua e successiva distillazione: liquido giallo di odore di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Enciclopedia
essenza
In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose. Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la...
ESSENZA
. Estratto che contiene la parte attiva (essenziale) di una droga. Sotto questo nome si comprendono gli olî eterei o essenziali (v. essenziali, olî), i preparati ottenuti trattando una sostanza vegetale con l'alcool, e i preparati concentrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali