• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biologia [25]
Medicina [12]
Industria [5]
Zoologia [5]
Lingua [4]
Geologia [4]
Fisica [4]
Botanica [4]
Religioni [3]
Chimica [3]

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] di riprodursi autonomamente (dipendendo per questo da una cellula ospite, precedentemente infettata) siano da considerarsi o no esseri viventi. L’apparente contraddizione tra le proprietà di organizzazione e differenziazione crescente dei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] naturata tutti i modi degli attributi di Dio, cioè il complesso degli esseri in cui si esprime l’infinita sostanza. Nell’uso com.: i il contrapposto n. viva, raffigurazione pittorica di esseri viventi. In senso ancor più ristretto, con riferimento a ... Leggi Tutto

generazióne

Vocabolario on line

generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] in passato, autogenesi, eterogenesi, archigonia, g. automatica, g. equivoca) viene indicata la formazione di organismi viventi (nelle condizioni primordiali della Terra) a partire da sostanze inorganiche e organiche piuttosto semplici. 2. Nella ... Leggi Tutto

specismo

Neologismi (2019)

specismo s. m. Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti. ♦ La richiesta - supportata da contributi [...] 'unanime riconoscimento che scimpanzè, gorilla, oranghi e gibboni, oltre a condividere il 98% del DNA umano, sono esseri viventi dotati di capacità cognitive anche complesse. Sono in grado di utilizzare strumenti per risolvere un problema, provano ... Leggi Tutto

biologia

Thesaurus (2018)

biologia 1. MAPPA La BIOLOGIA è la scienza che studia le caratteristiche degli organismi viventi animali e vegetali nei loro diversi aspetti, e per questo include in sé varie altre discipline come la [...] non la biologia, come spesso si vuol far credere. La biologia ci unisce, e ci unisce anche a molti altri esseri viventi. Edoardo Boncinelli, Una sola vita non basta Vedi anche Ambiente, Animale, Botanica, Campagna, Cellula, Clima, Ecologia, Geografia ... Leggi Tutto

essere

Thesaurus (2018)

essere 1. MAPPA Il verbo ESSERE, nel suo significato proprio, afferma l’esistenza, l’essenza in sé, senza ulteriore specificazione (Dio è; penso, dunque sono). È spesso unito alla parola ci, e si usa [...] che esiste, e dunque un ente (l’E. supremo; l’e. in sé); può essere riferito agli uomini, agli animali e a tutto ciò che è esistente (gli esseri viventi; esseri animati e inanimati). Parole, espressioni e modi di dire come sarebbe a dire? come se ... Leggi Tutto

genetica

Thesaurus (2018)

genetica 1. MAPPA La GENETICA è il ramo della biologia che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi che riguardano la riproduzione e cerca di capire e descrivere le regole della trasmissione dei caratteri [...] ereditari, della variabilità e dell’evoluzione degli esseri viventi (g. applicata ai vegetali; g. vegetale). La parola fu usata per la prima volta nel 1906 da W. Bateson, che si può considerare il fondatore di questa branca della scienza. Lo studio ... Leggi Tutto

orgànico

Vocabolario on line

organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] ) e derivati (carbonati), e, in genere, i cianuri, i cianati e i tiocianati. 2. agg. Che concerne gli organi degli esseri viventi, o il corpo in quanto costituito di organi: funzioni o.; struttura o., ecc. In medicina, indica la connessione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

biològico

Vocabolario on line

biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] ; o relativo alla vita, alle attività vitali e fisiologiche di organismi (o di popolazioni): ambiente b., ambiente in cui si trovano organismi viventi; ciclo b. (v. ciclo1, n. 3 a); età b. (v. età, n. 1 a); leggi b., i principî generali dei fenomeni ... Leggi Tutto

vivènte

Vocabolario on line

vivente vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): [...] del suo movimento. 2. s. m. Chi vive: la più bella cosa che già mai per alcun vivente veduta fosse (Boccaccio); più spesso al plur.: i v., gli esseri viventi, in partic. gli uomini; nel linguaggio burocr., i v. a carico, le persone che vivono a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
respirazione
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni,...
ereditarietà
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o patrimonio ereditario). Le prime descrizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali