• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

popolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

popolazione /popola'tsjone/ (ant. populazione) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus "popolo"]. - 1. a. [insieme degli esseri viventi in un dato territorio: la p. di una regione] ≈ abitanti, [...] che hanno caratteristiche e aspetti in comune: le p. alpine, rivierasche] ≈ genti, popoli. 2. (antrop.) [gruppo di esseri umani, che occupano un'area geografica definita, spesso costituiti in collettività nazionale: p. asiatiche] ≈ [→ POPOLO (1. a ... Leggi Tutto

popolo

Sinonimi e Contrari (2003)

popolo /'pɔpolo/ (ant. populo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. - 1. a. (antrop.) [gruppo di esseri umani, che occupano un'area geografica definita, spesso costituiti in collettività nazionale] ≈ gente, nazione, [...] popolazione, razza, stirpe. b. (estens.) [insieme degli esseri viventi in un dato territorio: il p. di una regione] ≈ [→ POPOLAZIONE (1. a)]. c. [al plur., complesso di individui che hanno caratteristiche e aspetti in comune] ≈ [→ POPOLAZIONE (1. b ... Leggi Tutto

organico

Sinonimi e Contrari (2003)

organico /or'ganiko/ [dal lat. organĭcus, gr. organikós "attinente alle macchine, agli strumenti; che serve da strumento", der. di órganon "strumento"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (biol.) [che si riferisce [...] . ↔ inorganico. 2. a. (fisiol.) [che concerne gli organi o l'organismo degli esseri viventi: funzioni o.] ≈ corporeo, fisico, fisiologico. b. (med.) [di difetto o disfunzione che non dipende da cause accidentali ed estrinseche, ma dalla natura stessa ... Leggi Tutto

universo²

Sinonimi e Contrari (2003)

universo² s. m. [dal lat. universum, neutro sost. dell'agg. universus]. - 1. [ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali: gli antichi credevano che la terra [...] celesti e dello spazio da essi popolato] ≈ cosmo. ⇓ galassia. 3. [totalità degli uomini o anche di tutti gli esseri viventi: una guerra atomica sarebbe la fine dell'u.] ≈ creato, mondo, pianeta. 4. (fig.) [ambiente considerato caratteristico di una ... Leggi Tutto

prolificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

prolificazione /prolifika'tsjone/ s. f. [der. di prolificare]. - 1. (biol.) [il moltiplicarsi degli esseri viventi mediante la generazione sessuale o asessuale] ≈ riproduzione. 2. (fig.) [rapido diffondersi [...] di fatti, fenomeni e sim.] ≈ e ↔ [→ PROLIFERAZIONE (2)] ... Leggi Tutto

mesmerismo

Sinonimi e Contrari (2003)

mesmerismo s. m. [dal nome del medico ted. F. A. Mesmer (1734-1815)]. - (filos.) [teoria che suppone la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un'energia utilizzabile a fini terapeutici] ≈ magnetismo [...] animale ... Leggi Tutto

ambiente

Sinonimi e Contrari (2003)

ambiente /am'bjɛnte/ [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire "andare intorno, circondare"]. ■ agg., non com. [che circonda, che sta intorno] ≈ circostante. ■ s. m. 1. a. (biol.) [spazio che circonda [...] . b. (biol.) [l'insieme delle condizioni fisico-chimiche e biologiche in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi] ≈ habitat. c. [la natura con le sue risorse, considerata come patrimonio da proteggere] ≈ natura. ‖ paesaggio, territorio. 2 ... Leggi Tutto

milieu

Sinonimi e Contrari (2003)

milieu /mi'ljø/ s. m., fr. [comp. di mi "medio" (lat. medius) e lieu "luogo" (lat. locus)], in ital. invar. - 1. a. [insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche che permettono l'esistenza degli [...] esseri viventi] ≈ ambiente, Ⓣ (biol.) ecosistema, Ⓣ (biol.) habitat. b. (estens.) [insieme di condizioni sociali, culturali e sim.: trovarsi fuori dal proprio m.] ≈ ambiente, contesto, (fam.) giro. 2. (gerg.) [insieme di coloro che svolgono attività ... Leggi Tutto

creazionismo

Sinonimi e Contrari (2003)

creazionismo /kreatsjo'nizmo/ s. m. [der. di creazione]. - (filos.) [ogni concezione secondo la quale gli esseri viventi sono nati così come sono e si sono perpetuati identici] ↔ darwinismo, evoluzionismo. ... Leggi Tutto

natura

Sinonimi e Contrari (2003)

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - 1. a. [sistema globale degli esseri viventi e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano [...] culturali] ↔ cultura. ▲ Locuz. prep.: secondo natura [in modo conforme alla natura, o a quella che si ritiene debba essere la natura] ≈ e ↔ [→ NATURALMENTE (1)]. b. [complesso dei tratti fisionomici di una certa parte della superficie terrestre: n ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
respirazione
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni,...
ereditarietà
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o patrimonio ereditario). Le prime descrizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali