• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biologia [25]
Medicina [12]
Industria [5]
Zoologia [5]
Lingua [4]
Geologia [4]
Fisica [4]
Botanica [4]
Religioni [3]
Chimica [3]

catalaṡi

Vocabolario on line

catalasi catalaṡi s. f. [der. di catal(izzatore), col suff. -asi]. – Enzima, uno dei più attivi catalizzatori biologici, presente in tutti gli esseri viventi (a eccezione dei microrganismi anaerobî), [...] nei quali ha prevalentemente la funzione di scindere l’acqua ossigenata che si forma in alcune reazioni ossidative ... Leggi Tutto

darwinismo

Vocabolario on line

darwinismo 〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate [...] a un processo di selezione naturale; tale processo, conseguenza della cosiddetta «lotta per la vita», favorisce gli esseri viventi dotati dei caratteri più adatti a superare le difficoltà o le eventuali modificazioni dell’ambiente, eliminando gli ... Leggi Tutto

multiscala

Neologismi (2008)

multiscala (multi-scala), agg. Che può essere analizzato sulla base di modelli costruiti su scale che hanno ordini di grandezze diversi. ◆ Una delle strade è ciò che si definisce «approccio multiscala». [...] «Gli esseri viventi sono caratterizzati da un’elevata complessità, che si rileva variando la scala con cui rappresentiamo il sistema. Potremmo partire da un organismo e, scendendo sempre più di scala, arrivare alla sua analisi a livello di organi, ... Leggi Tutto

fiṡiològico

Vocabolario on line

fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] organiche degli esseri viventi: leggi f.; ricerche fisiologiche. 2. a. Che riguarda le funzioni e il modo di funzionamento degli organi vitali: le condizioni f. di un individuo, di un organismo, di un organo, di un apparato; fatti, fenomeni f., ... Leggi Tutto

spenceriano

Vocabolario on line

spenceriano 〈spense-〉 agg. – Relativo al filosofo ingl. Herbert Spencer 〈spènsë〉 (1820-1903) e alla sua opera. In partic., evoluzionismo s., la dottrina filosofica e naturalistica secondo la quale il [...] di differenziazione progressiva (che avrebbe determinato il successivo formarsi del sistema solare, delle specie chimiche, degli esseri viventi, delle facoltà intellettuali, delle istituzioni sociali) fu da Spencer posta alla base del suo sistema ... Leggi Tutto

microbïòta

Vocabolario on line

microbiota microbïòta s. m. [dall’ingl. microbiota, comp. di micro- e biota «insieme di esseri viventi in un luogo», der. del gr. βίος «vita»] (pl., raro, -i). – In ecologia, l’insieme delle specie animali [...] e vegetali che occupano un microambiente ... Leggi Tutto

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] dagli altri motori adibiti ai servizî ausiliari dello stesso impianto. Per analogia di funzione, possono essere considerati m. animati gli esseri viventi, in quanto capaci di fornire energia meccanica a spese dell’energia muscolare. b. Dal punto ... Leggi Tutto

anatomìa

Vocabolario on line

anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli [...] esseri viventi, distinta, secondo che abbia per oggetto l’uomo, gli animali o le piante, in a. umana, a. comparata e a. vegetale (equivalente, quest’ultima, a morfologia vegetale). In base ai metodi e alle finalità particolari di studio, l’anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

steròlo

Vocabolario on line

sterolo steròlo s. m. [dall’ingl. sterol, tratto da cholesterol «colesterolo»]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico dato a un gruppo di steroidi a 27-30 atomi di carbonio, a carattere [...] alcolico, largamente diffusi negli esseri viventi, ulteriormente distinti in s. animali o zoosteroli (per es., il colesterolo), s. vegetali o fitosteroli (per es., il sitosterolo e lo stigmasterolo) e micosteroli o steroli dei funghi (per es., l’ ... Leggi Tutto

psicobiologìa

Vocabolario on line

psicobiologia psicobiologìa s. f. [comp. di psico- e biologia]. – 1. Orientamento teorico, sviluppatosi nella biologia (in partic. nell’embriologia), e nella psicologia dei primi decennî del Novecento, [...] psicologia, e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati come unità integrata dell’individuo con il suo ambiente naturale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
respirazione
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni,...
ereditarietà
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o patrimonio ereditario). Le prime descrizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali