• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Industria [6]
Anatomia [5]
Medicina [5]
Matematica [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Storia [3]
Militaria [3]
Trasporti [3]
Industria aeronautica [3]

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] trasmesse dalla tibia ad ogni passo: il p. destro, il p. sinistro; p. piccoli, sottili, grossi; le dita del p.; p. gran velocità; andare, camminare con i p. di piombo, agire con estrema prudenza, con cautela; non riuscire a cavare i p. da qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

àpice

Vocabolario on line

apice àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] ; a. della radice dentaria, o a. radicolare, l’estremità della radice del dente, che è quella impiantata nella parte dei numeri indicanti le unità, le decine, le centinaia, e a sinistra in basso dei numeri indicanti le migliaia. b. Segno a forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ipernazionalista

Neologismi (2008)

ipernazionalista agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta [...] senza precedenti per la sinistra democratica. […] E non si è accorta, la «gauche», di avere in casa non un’Italia immaginaria, benché ovviamente abbia anch’essa reali e seri problemi, ma qualcosa di più e di diverso: una testa di ponte ... Leggi Tutto

iperpacifista

Neologismi (2008)

iperpacifista (iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) [...] », come dice Massimo D’Alema, se al Senato il centro-sinistra non riuscisse ad approvare con i suoi soli voti il disegno pensare che esso in realtà miri unicamente a esercitare un’estrema pressione sul gruppetto dei ribelli iper-pacifisti. (Claudio ... Leggi Tutto

moral suasion

Neologismi (2008)

moral suasion loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente [...] [Umberto] Bossi diventa più assillante, il contrordine successivo – causato dal linguaggio del capo leghista – costringe i leader della sinistra a drammatiche marce indietro. A Roma si dice che in questo modo si finisce per «capottare in parcheggio ... Leggi Tutto

màrgine

Vocabolario on line

margine màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] , segno di una ferita rimarginata: si ricordò lei dovere avere una m. a guisa d’una crocetta sovra l’orecchia sinistra (Boccaccio); [Ulisse] Si girò per timor, non Euriclea Scorgesse, brancicandolo, l’antica Margine ch’ei portava in su la coscia ... Leggi Tutto

meżżana

Vocabolario on line

mezzana meżżana s. f. [femm. dell’agg. e sost. mezzano]. – 1. Nel linguaggio marin.: a. L’albero poppiero di un veliero a tre alberi a vele quadre (attrezzatura «a nave»), oppure l’albero posto all’estrema [...] avente le dimensioni di cm 44 × 60. 3. Tipo di seta cucirina in cui il torto consta di due filati con ritorsione da sinistra a destra. 4. ant. a. Mattone di media grandezza usato per pavimentazione di stanze. b. La corda centrale di alcuni strumenti ... Leggi Tutto

autocondannarsi

Neologismi (2008)

autocondannarsi v. intr. pron. Condannarsi da soli. ◆ Una volta partiti insieme, i riformisti (o gli aspiranti riformisti) sono insomma obbligati, se non vogliono autocondannarsi al disastro, a restare [...] , per riconquistare la maggioranza a novembre? Oppure, seguendo il modello Lamont, rischia di diventare ostaggio della sinistra estrema e quindi autocondannarsi alla sconfitta? (Paolo Mastrolilli, Stampa, 10 agosto 2006, p. 5, Esteri). Composto dal ... Leggi Tutto

lepenista

Neologismi (2008)

lepenista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace dell’uomo politico francese di estrema destra Jean-Marie Le Pen; che si richiama alle posizioni di Jean-Marie Le Pen. ◆ «E allora non aiutano certi discorsi, [...] da Stefano Marroni]. (Repubblica, 21 marzo 1999, p. 7, Politica) • [tit.] Francia, la «gauche» travolge il centrodestra / Exit poll: la sinistra unita ha ottenuto quasi il 50% dei consensi contro il 37% della maggioranza di governo e il 13% dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Brigate Rosse
(BR) Organizzazione terroristica eversiva di estrema sinistra attiva in Italia dai primi anni 1970. Il periodo di massima risonanza si colloca tra il 1974 e il 1980, quando l’organizzazione, articolata in ‘cellule’ e ‘colonne’ regionali coordinate...
Feltrinèlli, Giangiacomo
Editore italiano (Milano 1926 - Segrate 1972), figlio di Carlo. Fondò nel 1955 a Milano la casa editrice Feltrinelli che si distinse per ampiezza di catalogo, basso prezzo dei libri (soprattutto la collana "Universale economica") e alto numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali