• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Industria [6]
Arti visive [5]
Geologia [5]
Religioni [5]
Archeologia [4]
Epoche storiche [4]
Chimica [4]
Fisica [3]
Biologia [3]
Zoologia [3]

pietra

Thesaurus (2018)

pietra 1. MAPPA PIETRA è il nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente quando usate come materiale da costruzione (una cava di p.; un muro di p.; p. viva, roccia allo stato naturale, [...] , si definisce Età della p. il periodo in cui l’uomo ricavava armi e utensili dalla pietra. Parole, espressioni e modi di dire avere un cuore di pietra duro come una pietra essere di pietra metterci una pietra sopra pietra dello scandalo pietra di ... Leggi Tutto

età

Thesaurus (2018)

ETÀ 1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] ai reperti ritrovati (e. della pietra, del bronzo, del ferro). Parole, espressioni e modi di dire avere una certa età essere in età da marito età di mezzo in età maggiore età mezza età nel fiore dell’età terza età verde età Citazione E questo signore ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] l’uso dei metalli, ricavava dalla pietra le armi e gli utensili necessarî alla sua sopravvivenza: è ulteriormente divisa in età della p. scheggiata (detta oggi comunem. età paleolitica) e in età della p. levigata (età neolitica). b. P. fitta: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] attributo, può indicare, secondo il caso, l’età giovanile o senile: per la sua e. dell’era antropozoica per quanto riguarda l’evoluzione dell’attività della specie umana, valutata in base ai reperti delle industrie delle varie culture: e. della pietra ... Leggi Tutto

monumento

Thesaurus (2018)

monumento 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un  è un’opera d’arte, specialmente di architettura o di scultura, che ha uno speciale valore storico, artisticoMONUMENTO, culturale e/o morale; per [...] a qualsiasi resto di una civiltà scomparsa, anche se privo di valore artistico (monumenti egiziani, etruschi, dell’età della pietra), 4. oppure anche a un’opera letteraria, storica o scientifica che costituisce la testimonianza di un’epoca ... Leggi Tutto

-lìtico¹

Vocabolario on line

-litico1 -lìtico1 [dal gr. λιϑικός: v. litico1]. – Secondo elemento di aggettivi composti con cui, nella paleontologia e paletnologia, si denominano singoli periodi (determinati dal primo elemento; per [...] es., paleolitico, neolitico, eneolitico, ecc.) dell’età della pietra, e ciò che a ciascuno di quei periodi appartiene. Anche con sign. più generico di «pietra, roccia» (per es., in botanica, nell’agg. endolitico «che vive dentro la roccia»). ... Leggi Tutto

passato

Thesaurus (2018)

passato 1. Si dice PASSATO ciò che è andato oltre un certo limite, che ha superato un determinato punto (acqua passata). 2. MAPPA Come molte altre parole che indicano un movimento nello spazio, anche [...] modi di dire mettere una pietra sul passato passato prossimo passato remoto delle bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole. Italo Calvino, Le città invisibili Vedi anche Abbandonare, Calendario, Epoca, Età ... Leggi Tutto

neolìtico

Vocabolario on line

neolitico neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con [...] 3° e il 2° millennio a. C., definito dall’uso di strumenti di pietra levigata (ma anche di legno, osso, corno, avorio); è quasi sempre caratterizzato in ceramica, dall’uso dell’arco e della freccia, dall’invenzione della ruota, e soprattutto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

lunare

Vocabolario on line

lunare agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in [...] proprietà caustiche (sinon. di pietra infernale). b. Lettere l., nel computo del calendario, sistema ideato dai cronologi medievali per ritrovare l’età della luna (e conseguentemente fare il computo della Pasqua e delle altre feste mobili), mediante ... Leggi Tutto

scultura

Vocabolario on line

scultura (ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di [...] materiale opportunamente modellato con lo scalpello o strumenti affini: s. in pietra, in marmo, in avorio; s. in legno; per estens. ’età e all’ambiente storico: s. greca, s. ellenistica, s. romana; s. gotica, s. contemporanea; le s. delle età ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
pietra, Età della
pietra, Età della Periodo in cui l'uomo, non conoscendo ancora l'uso dei metalli, ricavava dalla pietra le armi e gli utensili necessari alla sua esistenza di cacciatore nomade e agricoltore. Questa epoca è convenzionalmente suddivisa in Età...
Neolitico
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. è caratterizzato da un cambiamento fondamentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali