• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]

età

Sinonimi e Contrari (2003)

età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall'arcaico aevĭtas, der. di aevum "evo"]. - 1. [ciascuno dei periodi della vita umana: l'e. giovanile, tarda e.] ● Espressioni (con uso fig.): [...] del bronzo, del ferro] ≈ ‖ epoca, era, periodo, tempo. □ età di mezzo [il periodo storico fra l'antichità e l'età moderna] ≈ medioevo. □ tenera età [età infantile] ≈ fanciullezza, infanzia. □ terza età [periodo della vita umana che va dai 60 anni in ... Leggi Tutto

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] ≈ (fam.) perderci, (fam.) rimetterci, risentirne, scapitare, soffrirne. ↔ (fam.) guadagnarci. □ età di mezzo [il periodo storico tra l'antichità e l'età moderna] ≈ medioevo. □ giusto mezzo [posizione equidistante rispetto a situazioni o atteggiamenti ... Leggi Tutto

medioevo

Sinonimi e Contrari (2003)

medioevo /medjo'ɛvo/ (o Medio Evo) s. m. [comp. di medio e evo], solo al sing. - (stor.) [anche con iniziale maiusc., periodo intermedio tra la fine dell'età antica e l'inizio dell'età moderna] ≈ età di [...] mezzo. ▲ Locuz. prep.: fig., da medioevo [di cosa, atteggiamento e sim. che si considerano invecchiati e inattuali] ≈ e ↔ [→ MEDIEVALE (2)] ... Leggi Tutto

antichità

Sinonimi e Contrari (2003)

antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi, su antico]. - 1. [l'essere antico, con la prep. di: a. di una tradizione] ≈ arcaicità, vecchiezza, (lett.) vetustà. [...] , spec. l'epoca greco-romana] ≈ classicità, mondo classico. ↔ ‖ età di mezzo, età moderna, medioevo. 3. [assol., spec. al plur., oggetto di antiquariato o monumento archeologico: aveva la casa piena di a.] ≈ cimelio, reperto, resto, rudere, [per ... Leggi Tutto

moderno

Sinonimi e Contrari (2003)

moderno /mo'dɛrno/ [dal lat. tardo modernus, der. dell'avv. modo "or ora, recentemente"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene o si riferisce al nostro tempo] ≈ contemporaneo, corrente, d'oggi, odierno. ↔ antico, [...] , innovativo. ↔ all'antica, antiquato, arretrato, inattuale, passato, sorpassato, superato. ■ s. m. 1. [al plur., gli uomini dell'età moderna] ↔ antichi. 2. (solo al sing.) (estens.) [tutto ciò che esprime gli aspetti, le tendenze, i gusti dell ... Leggi Tutto

era

Sinonimi e Contrari (2003)

era /'ɛra/ s. f. [dal lat. tardo aera "numero, cifra", propr. plur. di aes aeris "bronzo, rame"]. - 1. a. [la più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli: e. moderna] ≈ epoca, età, evo. [...] . b. [sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza: e. cristiana, e. musulmana] ≈ ‖ calendario. 2. (estens.) [periodo di tempo caratterizzato da avvenimenti memorabili: l'e. atomica] ≈ epoca, età. ... Leggi Tutto

principe

Sinonimi e Contrari (2003)

principe /'printʃipe/ [dal lat. princeps -cĭpis "il primo, il più grande, il più importante", comp. di primus "primo" e tema di capĕre "prendere"; propr. "che prende il primo posto"]. - ■ agg., lett. [di [...] soggetti soltanto all'imperatore e, in seguito, esteso ai detentori del potere reale dell'antichità classica e dell'età moderna] ≈ signore, (ant.) sire, sovrano. ‖ imperatore, monarca, re. 2. (fig., lett.) [chi ha grande autorità in una gerarchia all ... Leggi Tutto

proletario

Sinonimi e Contrari (2003)

proletario /prole'tarjo/ s. m. [dal lat. proletarius] (f. -a). - 1. (stor.) [nell'antica Roma, cittadino che non possedeva averi] ≈ plebeo. ↔ patrizio. 2. (soc., econ.) [nell'età moderna, secondo la teoria [...] marxiana, chi vive unicamente del salario corrisposto in cambio della forza-lavoro: lotte dei p.] ≈ operaio, salariato. ⇑ lavoratore. ↔ capitalista, datore di lavoro, imprenditore, (fam.) padrone ... Leggi Tutto

metropoli

Sinonimi e Contrari (2003)

metropoli /me'trɔpoli/ s. f. [dal lat. tardo metropolis, gr. metrópolis, comp. di mḗter -trós "madre", e pólis "città"]. - 1. (stor.) a. [nella Grecia antica, la città di provenienza dei fondatori di determinate [...] colonie] ≈ città madre, madrepatria. ↔ ‖ *colonia. b. [in età moderna, il territorio nazionale in rapporto alle colonie e ai possedimenti d'oltremare] ≈ madrepatria. ↔ ‖ *colonia. 2. a. [la città principale di uno stato, di una regione: Milano, la m. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
moderna, età
moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con...
Specula principum in Eta moderna
Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro arte di governo. Nel descrivere e prescrivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali