• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Industria [6]
Arti visive [5]
Geologia [5]
Religioni [5]
Archeologia [4]
Epoche storiche [4]
Chimica [4]
Fisica [3]
Biologia [3]
Zoologia [3]

vanto

Vocabolario on line

vanto s. m. [der. di vantare]. – 1. Il vantare o piuttosto il vantarsi di qualche merito o capacità; vanteria. È usato soprattutto nelle espressioni menare, darsi, farsi vanto o gran v., vantarsi, millantarsi: [...] D’intenerire un cor si dava vanto, Ancor che fosse più duro che pietra (Ariosto). Motivo di vanteria: arte L’umana strage, arte è in me un v. per la nostra città. 3. a. Nell’età della cavalleria, e nelle corti medievali, i vanti erano una specie di ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] quando non mostra il disco intero. Età della l., il numero di giorni che sono trascorsi dall’inizio dell’ultimo novilunio (da quando cioè, è noto il pesce Brama raji, della famiglia bramidi. 7. In mineralogia, pietra di luna, varietà di adularia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

verrucano

Vocabolario on line

verrucano s. m. [der. del nome della Verruca, cima secondaria del Monte Pisano]. – 1. a. Roccia sedimentaria, del tipo puddinga, di colore generalmente rossastro, verdastro o grigio, costituita da frammenti [...] di varie rocce clastiche silicee, dure e compatte, usate sia come pietra da macina, sia come materiale da costruzione. 2. In geologia arenaria, argille e scisti filladici rossastri, di età variabile dal permiano superiore al triassico medio-superiore ... Leggi Tutto

alìtico

Vocabolario on line

alitico alìtico agg. [comp. di a- priv. e del gr. λίϑος «pietra»] (pl. m. -ci). – In paletnologia, età a., epoca iniziale della preistoria, di cui non si hanno peraltro testimonianze, durante la quale [...] l’uomo avrebbe lavorato solo il legno ... Leggi Tutto

obelisco

Vocabolario on line

obelisco s. m. [dal lat. obeliscus, gr. ὀβελίσκος, dim. di ὀβελός «spiedo, obelisco»] (pl. -chi). – 1. Monumento commemorativo, tipico dell’antico Egitto, costituito da un pilastro di pietra di forma [...] piramidale; molti obelischi egiziani furono trasportati a Roma in età imperiale: a partire dal sec. 16°, per iniziativa della città, ove sono tuttora (per es., quelli delle piazze di S. Maria Maggiore, S. Giovanni, S. Maria del Popolo, S. Pietro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

romano¹

Vocabolario on line

romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] medioevo all’età moderna, come base e riferimento costante dagli ordinamenti giuridici della quasi totalità carciofi r. o romaneschi (v. romanesco), cacio o pecorino r.; pietra r., varietà di marmo, chiamata con termine più tecn. leucostitto; razza ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] . tipiche o in frasi prov.: mettere una pietra sul passato (v. passato, n. 2 Qual io la vidi in su l’età fiorita (Petrarca); in sul mezzodì, in (Dante); gli è stata affidata la rappresentanza nella zona della Campania da Napoli in su; in su e in ... Leggi Tutto

pèlle

Vocabolario on line

pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] dell’uovo (per altri usi dell’espressione, v. oltre, al n. 4). d. Superficie, strato esterno di qualche cosa. In partic., la superficie lavorata di una pietra medicina, p. romboidale della nuca, alterazione cutanea dell’età presenile e senile, ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] circa 25 giorni; la sua età, stimata in base alle teorie sull’evoluzione stellare, risulta essere dell’ordine di 4,5 miliardi situato alla base dell’anulare e indicherebbe, se pronunciato, idealismo, senso estetico, amore del lusso. 6. Pietra di s., ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] piccolo disco d’acciaio capace di rotolare rapidamente sulla pietra del cane producendo con l’attrito le scintille che 18°: secondo la prassi seguita in Europa nei primi secoli dell’età moderna, questo supplizio s’infliggeva ai condannati per i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
pietra, Età della
pietra, Età della Periodo in cui l'uomo, non conoscendo ancora l'uso dei metalli, ricavava dalla pietra le armi e gli utensili necessari alla sua esistenza di cacciatore nomade e agricoltore. Questa epoca è convenzionalmente suddivisa in Età...
Neolitico
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. è caratterizzato da un cambiamento fondamentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali