• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [16]
Religioni [14]
Geografia [13]
Geologia [12]
Matematica [11]
Storia [11]
Industria [10]
Militaria [8]
Biologia [7]

palco

Vocabolario on line

palco s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente [...] Costruzione a carattere provvisorio mirante a ottenere un piano rialzato da terra, in grado di sostenere una o più persone: montare, cosicché dal numero di questi è possibile conoscere l’età dell’animale. 7. Nella locuz. a palchi, per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prisco

Vocabolario on line

prisco agg. [dal lat. priscus, affine a prior e primus (v. priore e primo)] (pl. m. -chi), poet. – Che appartiene a età antichissima, che risale a tempi remoti: le p. genti; la p. nobiltà, la nobiltà [...] sì doppio Tra lo stil de’ moderni e ’l sermon prisco (Petrarca), tra il latino medievale e il latino classico; Non fien da’ lacci sciolte Dell’antico sopor l’itale menti S’ai patrii esempi della p. etade Questa terra fatal non si rivolga (Leopardi). ... Leggi Tutto

libèllo

Vocabolario on line

libello libèllo s. m. [dal lat. libellus, dim. di liber «libro»]. – 1. ant. Libretto, volume di piccola mole: nel proemio che precede questo l. (Dante, con riferimento alla Vita nuova). 2. Nel linguaggio [...] terra [= città] (Boccaccio); anche, soprattutto nel diritto romano, intimazione e sim.; l. di ripudio, nell’età imperiale romana, la partecipazione scritta della . In questo sign., la parola è ellissi della locuz. l. famoso (cioè infamatorio), con cui ... Leggi Tutto

sbassare

Vocabolario on line

sbassare v. tr. [der. di basso1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Rendere un poco più basso, far diminuire di altezza o di spessore: s. di un centimetro i tacchi delle scarpe; s. il piano del tavolo. [...] è forma anche più com. che abbassare), abbassarsi, chinarsi a terra: si sbassò, arrossendo, a raccogliere alcuni fiori ch’ella aveva perduti (I. Nievo). b. Spostare più in basso: bisogna s. il collo della giacca. 2. In senso fig., non com. a. Rendere ... Leggi Tutto

vicàrio

Vocabolario on line

vicario vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con [...] medioevo, del podestà, fino all’età moderna; e attualmente è rimasto il papa, in quanto suo rappresentante in terra (ma nel medioevo titolo anche di sovrani vicaria s. f., monaca che fa le veci della madre superiora. Con senso generico: lui in luogo ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] tavolo alto e lungo chiuso fino a terra dal lato destinato al pubblico, di forme merce: il b. del pesce, dell’erbivendolo; il b. dell’Ente comunale di consumo. d. erano così chiamati nel medioevo e nell’età moderna i banchi privati che, prima nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

traguardo

Vocabolario on line

traguardo s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito [...] degli obiettivi. c. In aeronautica, installazione a terra costituita da due fili paralleli (o da un’ era ormai vicino al t. della laurea; il t. è ancora lontano; raggiungere il rispettabile t. dei cent’anni d’età. Sono inoltre comuni con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

zodiacale

Vocabolario on line

zodiacale żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, [...] in tutto il medioevo fino all’età moderna, in sculture monumentali, mosaici, ), acqua (Cancro, Scorpione, Pesci), terra (Toro, Vergine, Capricorno). 2. e il principio di aprile) e al mattino prima dell’alba (da luglio a ottobre, meglio tra settembre e ... Leggi Tutto

tèmpia

Vocabolario on line

tempia tèmpia s. f. [lat. tĕmpŏra, neutro pl. di tempus (di etimo incerto), forse attrav. un lat. pop. *tempŭla, diventato femm. sing., come fa supporre anche il fr. tempe, ant. temple]. – 1. In anatomia, [...] t. bianche); battere una t. in terra; puntare una pistola alla tempia; è un uomo di mezz’età, un po’ calvo e con capelli grigi scomposti sulle t. (Gianni Celati). 2. a. Per estens., la circonferenza della testa: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

novèlla

Vocabolario on line

novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] stamane? (Boccaccio); come, costui dice la terra muoversi? che n. son queste? (G ; con sign. specifico, nella storia della letteratura, breve narrazione, per lo più (non com.), con riferimento all’età moderna, legge che costituisce un’aggiunta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
Buffon, Georges-Louis Leclerc conte di
Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes e dedicò tutta la sua vita ad ampliarlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali