• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Diritto [30]
Religioni [25]
Storia [20]
Arti visive [19]
Militaria [17]
Letteratura [15]
Architettura e urbanistica [13]
Lingua [12]
Fisica [9]
Comunicazione [9]

contemporàneo

Vocabolario on line

contemporaneo contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla [...] critici contemporanei. Con limiti più ampî nella periodizzazione storica, soprattutto a fini scolastici: l’età c., la storia c., successiva all’età e storia moderna, con inizio perciò già nel sec. 19°; analogam., la civiltà, la letteratura, l’arte ... Leggi Tutto

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] e l’ufficio della poesia, sui suoi mezzi e modi espressivi, sulla sua tecnica, ecc., con cui, fino all’età moderna e alla conquista del concetto dell’individualità dell’arte, ogni epoca letteraria ha cercato di fissare o canonizzare le preferenze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

municìpio

Vocabolario on line

municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata [...] . Town Hall), che fu spesso l’edificio pubblico caratteristico dei centri urbani medievali: Piazza del Municipio. b. Nell’età moderna, l’edificio destinato a esser sede degli uffici di un’amministrazione comunale, nonché dell’aula per le sedute del ... Leggi Tutto

alfière¹

Vocabolario on line

alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni [...] aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore dell’aquila, insegna principale della legione); esiste tuttora presso alcuni eserciti europei. In alcune marine, a. di vascello è il grado iniziale degli ufficiali ... Leggi Tutto

spòrt

Vocabolario on line

spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo [...] o come forma di preparazione militare (lo s. nella Grecia antica), è più propriam. usato con riferimento all’età moderna, quando, nella società inglese del sec. 19°, si istituisce una forma regolamentata e organizzata delle varie specialità sportive ... Leggi Tutto

frontièra

Vocabolario on line

frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia [...] è stata adottata con sign. anche più ampio, per simboleggiare il ritmo espansivo della storia europea e mondiale nell’età moderna. Nuova f., espressione usata da J. F. Kennedy nel discorso di accettazione della candidatura presidenziale del partito ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] e il t. Marchese (Boccaccio). b. Locuz. particolari: t. età, l’età, e quindi il periodo della vita umana, che va dai 60 anni denominazioni storiche o politiche: terza Italia, l’Italia moderna, formatasi attraverso il Risorgimento (dopo l’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

borghese

Thesaurus (2018)

borghese 1. MAPPA Un BORGHESE è una persona che appartiene alla borghesia, classe sociale storicamente definita in modo diverso a seconda delle epoche e del luogo: nel tardo medioevo e fino all’età [...] moderna ha compreso commercianti, banchieri, artigiani, medici, avvocati e così via; con l’avvento delle società industrializzate è passata a comprendere chi possedeva i mezzi di produzione; attualmente, nell’uso comune, include commercianti, ... Leggi Tutto

colonia

Thesaurus (2018)

colonia 1. MAPPA Nel mondo antico la COLONIA era un insieme di cittadini di uno Stato che, per decisione delle istituzioni o di propria volontà, si stabilivano in una terra lontana per abitarla, coltivarla [...] , con la quale conservavano legami giuridici ed economici (le colonie greche di Sicilia; fondare una c.). 2. In età moderna, la colonia è il possedimento di uno Stato in un territorio lontano e abitato da popolazioni indigene, spesso economicamente ... Leggi Tutto

pentatlèta

Vocabolario on line

pentatleta pentatlèta (meno com. pentathlèta) s. m. e f. [dal gr. πενταϑλητής, der. di πένταϑλον «pentatlon»] (pl. m. -i). – L’atleta che nell’antichità praticava il pentatlon, o che partecipa a una [...] gara moderna di pentatlon. Più rare, e limitate al pentatlon dell’età moderna, le forme pentat(h)lonèta o pentat(h)lonista. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
moderna, età
moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con...
Specula principum in Eta moderna
Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro arte di governo. Nel descrivere e prescrivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali