• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Epoche storiche [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [3]
Botanica [3]
Chimica [2]
Geologia [2]

scultura

Vocabolario on line

scultura (ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di [...] ; s. in legno; per estens. s. in bronzo, in rame, e sim., che si vale dei gotica, s. contemporanea; le s. delle età preistoriche; a seconda dei varî indirizzi e stili scolpita: una s. di Donatello, una s. del Trecento; un giardino pieno di brutte s. ... Leggi Tutto

atestino

Vocabolario on line

atestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Atestinus]. – Di Ateste, nome lat. della cittadina veneta di Este, in prov. di Padova; come sost., gli A., i Veneti abitanti nella regione di Este. In paletnologia, [...] civiltà a., civiltà dell’età del ferro propria dei Veneti stanziatisi sui colli Euganei e lungo l’Adige, caratterizzata da sepolture a incinerazione, da ossuarî fittili di forma e decorazione varia e dalla lavorazione del bronzo laminato. ... Leggi Tutto

picèno

Vocabolario on line

piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella [...] (Marche). Cultura p., quella fiorita nelle Marche nella I e II età del ferro (9°-6° sec. a. C.), caratterizzata da ciotole, vasi, fibule, collane, pendagli a catenella con pendenti in bronzo, sepolture a inumazione in fossa, con la salma in posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

monuménto

Vocabolario on line

monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, [...] assai limitato: m. egiziani, etruschi, dell’età della pietra. In storiografia, si usa distinguere l’oraziano exegi monumentum aere perennius «ho innalzato un monumento più duraturo del bronzo»). b. Come vero e proprio latinismo: una gran tomba ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] anniversario del matrimonio; sogni d’o., dolci, tranquilli (come augurio di buona notte). Per l’età dell’o. (qui dell’oro è un arcaismo per d’oro) o età e olî essiccativi è stato anche usato per bronzare e dorare oggetti di legno, gesso e metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

civiltà

Vocabolario on line

civilta civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli [...] periodo della sua evoluzione storica – o anche la vita di un’età, di un’epoca. Sotto l’aspetto storico e etnologico, il termine dell’archeologia (per es., la c. acheuleana, la c. del bronzo, la c. del ferro, ecc.). Con questo sign. più ampio e più « ... Leggi Tutto

te²

Vocabolario on line

te2 te2 〈té〉 pron. pers. (senza radd. sint.). – Forma debole della declinazione del pron. tu, usata in luogo di ti (dativo o accusativo o particella della coniugazione pronominale) quando è seguita da [...] il muro. Nella lingua ant., e nell’uso poet. anche di età più recente, spec. in rima, si trova spesso la forma te invece già sofferto (Rime, CLXIII); e in Manzoni, Il nome di Maria: il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte, in rima con parte. ... Leggi Tutto

decanummo

Vocabolario on line

decanummo s. m. [dal lat. tardo decanummus, comp. del gr. δέκα «dieci» e nummus «denaro»]. – Moneta di bronzo dell’età tardo-romana e bizantina, pari a dieci nummi e a 1/4 del folle. ... Leggi Tutto

tuba¹

Vocabolario on line

tuba1 tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] la t. di Virgilio suona (Ariosto). 3. a. In età moderna, strumento musicale a fiato, di ottone, appartenente alla famiglia , condotto bilaterale che unisce la parte anteriore della cassa del timpano alla retrocavità delle fosse nasali; la t. uterina ... Leggi Tutto

accétta

Vocabolario on line

accetta accétta s. f. [dal fr. hachette, dim. di hache «ascia», e questo dal franco hapja, che indicava un coltello a forma di falce]. – Attrezzo da taglio per la lavorazione del legno (talora usato [...] il manico di legno; come strumento da lavoro e come arma, fu in uso già in età preistorica, dal periodo neolitico in poi, prima di pietra, più tardi di rame, bronzo, ferro. Locuzioni: è fatto con l’a., pare fatto con l’a., riferito a lavoro tirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Brónzo, Età del
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi...
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la civiltà della valle dell'indo di Jonathan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali