• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Chimica [44]
Biologia [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Storia della biologia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Lingua [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]

indossile

Vocabolario on line

indossile s. m. [comp. di ind(aco) e ossi-, col suff. -ile]. – Composto organico eterociclico, derivato dell’indolo: è un solido cristallino giallo, di forte odore fecale, contenuto come glicoside (indacano) [...] in diverse piante e, sotto forma di estere solforico acido, nelle escrezioni animali ... Leggi Tutto

piróne²

Vocabolario on line

pirone2 piróne2 s. m. [der. di piro-]. – Composto organico eterociclico conosciuto in due forme isomere (dette alfa- e gamma-pirone): il nucleo del primo isomero fa parte della molecola delle cumarine, [...] mentre l’altro forma il nucleo di numerosi composti, quali, per es., i flavoni ... Leggi Tutto

pirrolidóne

Vocabolario on line

pirrolidone pirrolidóne s. m. [der. di pirrolid(ina), col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, composto eterociclico di cui sono noti varî isomeri; fra questi quello che ha i gruppi imminico [...] e chetonico vicini (α-pirrolidone) ha particolare importanza pratica perché è la materia prima per la preparazione del polivinilpirrolidone ... Leggi Tutto

pirròlo

Vocabolario on line

pirrolo pirròlo s. m. [dal ted. Pyrrol, der. del gr. πυρρός «rosso» (v. pirro-), col suff. -ol «-olo2»]. – Composto organico eterociclico, formato da un anello pentatomico di quattro atomi di carbonio [...] e uno di azoto; è un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, di odore non gradevole, e da cui si ricavano numerosissimi derivati, come, per es., intermedî di sintesi organiche, pigmenti, farmaci; il ... Leggi Tutto

triażina

Vocabolario on line

triazina triażina s. f. [comp. di tri- e azina]. – In chimica organica, composto eterociclico azotato esistente in varie forme isomere, delle quali la più importante è quella simmetrica (s), in cui i [...] tre atomi di azoto si alternano con i tre gruppi CH. Questo nucleo e il corrispondente idrogenato sono presenti in diversi composti sintetici di interesse industriale: coloranti, resine, esplosivi, erbicidi ... Leggi Tutto

flavina

Vocabolario on line

flavina s. f. [der. di flavo]. – 1. In biochimica, composto eterociclico giallo, fluorescente, derivato della vitamina B2 o riboflavina, di notevole interesse biologico in quanto facente parte di molecole [...] costitutive di importanti enzimi, le flavoproteine. 2. Sostanza colorante che si può estrarre dalla corteccia di quercitrone: f. gialla, ottenuta per estrazione con vapore e costituita prevalentemente ... Leggi Tutto

oròtico

Vocabolario on line

orotico oròtico agg. [prob. der. del gr. ὀρός «siero»]. – Acido o.: composto organico, isolato inizialmente dal siero di latte, ossiacido eterociclico, che costituisce un fattore di accrescimento per [...] alcuni microrganismi; ha notevole importanza fisiologica perché rappresenta un prodotto intermedio nella biosintesi delle pirimidine presenti nei nucleotidi degli acidi nucleici ... Leggi Tutto

gamma1

Vocabolario on line

gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] il gruppo caratteristico, in un composto organico a catena lineare (per es., acido γ-aminobutirrico), o anche, in un composto eterociclico, la terza posizione dopo l’eteroatomo, cioè la posizione successiva a quella di solito indicata con β (per es ... Leggi Tutto

imidażòlo

Vocabolario on line

imidazolo imidażòlo s. m. [comp. di imide e azolo]. – Composto organico eterociclico, noto anche con i nomi di gliossalina e iminoazolo, il cui anello (formato da tre atomi di carbonio e due di azoto) [...] è contenuto in diverse sostanze naturali (acidi nucleici, aminoacidi, alcaloidi) e in un gran numero di prodotti sintetici ... Leggi Tutto

tia-

Vocabolario on line

tia- [tratto da tio-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto eterociclico, di un atomo di zolfo, al posto di uno di quelli di carbonio presenti ai vertici [...] dell’anello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
pirazolo
Composto eterociclico pentatomico, a carattere debolmente basico, isomero dell’imidazolo, di Si presenta in cristalli fusibili a 70 °C, che distillano indecomposti a 185 °C, molto resistenti all’ossidazione e che danno le reazioni di sostituzione...
pirrolo
Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non sgradevole, insolubile in acqua; deve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali