• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Zoologia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

trèno²

Vocabolario on line

treno2 trèno2 s. m. [dal gr. ϑρῆνος, lat. tardo threnus], letter. – Canto funebre presso gli antichi Greci: il t. per la morte di Ettore, nell’Iliade; i t. di Simonide, di Pindaro; cantare un treno. [...] Per estens., sono dette Treni anche le Lamentazioni bibliche ... Leggi Tutto

cebrïònidi

Vocabolario on line

cebrionidi cebrïònidi s. m. pl. [lat. scient. Cebrionidae, dal nome di Cebrione (gr. Κεβριόνης), mitico auriga di Ettore nell’Iliade]. – Famiglia d’insetti coleotteri, che comprende specie di mediocri [...] dimensioni, robuste, allungate, di colore giallastro e ferruginoso; le larve vivono sottoterra e si nutrono di radici, riuscendo spesso dannose. In Italia si trovano una dozzina di specie, di cui la più ... Leggi Tutto

postrèmo

Vocabolario on line

postremo postrèmo agg. [dal lat. postremus, superl. di postĕrus «che viene dopo»], letter. – Ultimo (in ordine di tempo, di luogo, in una serie o successione, ecc.): Trapani ... è posta ne le p. parte [...] de l’isola (Masuccio Salernitano); Così gli Achivi insegue Ettore, e sempre Uccidendo il p. li disperde (V. Monti); Sesto io no, ma p., estasi e pianto ... Memore innovo (Carducci). ... Leggi Tutto

risplèndere

Vocabolario on line

risplendere risplèndere v. intr. [dal lat. resplendēre, comp. di re- e splendēre «splendere»] (coniug. come splendere; manca il part. pass.). – 1. a. Mandare splendore: la luna risplende nel cielo; Sirio [...] è la stella che risplende di più; E tu onore di pianti, Ettore, avrai ... finché il Sole Risplenderà su le sciagure umane (Foscolo); le maniglie lucidate risplendevano come l’oro. In usi fig.: guarda come le risplende il viso!; i suoi occhi ... Leggi Tutto

best practice

Neologismi (2008)

best practice loc. s.le f. Buona pratica, migliore procedura: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Nel linguaggio dei dirigenti [...] sulla costante ricerca delle best practices poiché, come sottolineato nel libro [«Spiriti animali. La concorrenza giusta» di Ettore Gotti Tedeschi], uno dei principali vantaggi di un mercato aperto è la possibilità di migliorarsi tramite un continuo ... Leggi Tutto

filoEta

Neologismi (2008)

filoEta (filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti [...] alle urne per ordine della magistratura. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 8 marzo 2008, p. 2, Estero). Composto dal confisso filo- aggiunto all’acronimo Eta. Già attestato nel Corriere della sera dell’11 febbraio 1997, p. 9, Esteri (Ettore Botti). ... Leggi Tutto

freegan

Neologismi (2008)

freegan s. m. Chi pratica un vegetalismo senza spese, basato sul rifiuto del consumismo e degli schemi del commercio e sul recupero degli alimenti indispensabili tra i rifiuti della società opulenta. [...] e gli scarti trovano tonnellate di cibo in ottime condizioni. E, alla fine, non c’è nessuno a presentare il conto. (Ettore Livini, Repubblica, 29 gennaio 2008, p. 29, R2). Dall’ingl. freegan, a sua volta composto dall’agg. free (‘senza spese’) e ... Leggi Tutto

laico devoto

Neologismi (2008)

laico devoto loc. s.le m. Chi si dichiara laico, ma si preoccupa al tempo stesso di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [Rocco] Buttiglione è in primo luogo un uomo politico [...] laici devoti, più che sul generico elettorato se in contrasto con il suggerimento delle diocesi periferiche con opinioni ormai autonome. (Ettore Gotti Tedeschi, Sole 24 Ore, 27 marzo 2008, p. 14, Commenti e Inchieste). Composto dal s. m. laico e dall ... Leggi Tutto

sblocca-Italia

Neologismi (2014)

sblocca-Italia (Sblocca-Italia, sblocca Italia, Sblocca Italia, Sloccaitalia) agg. inv. In politica, detto di un piano di interventi concepito al fine di sbloccare la situazione economica, produttiva [...] , 31 agosto 2014, Politica). Composto dal v. sblocca(re) e dal nome Italia. Già attestato come agg. nella Repubblica del 19 marzo 2012, p. 9, Cronaca, nella variante Sbloccaitalia (Giuseppe Roma, direttore generale del Censis, cit. Da Ettore Livini). ... Leggi Tutto

terracavista

Neologismi (2019)

terracavista s. m. e f. Chi crede che al proprio interno e in profondità la Terra possegga zone cave abitabili. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 [...] alieni e creature curiose. Senza dimenticare i regni di Agartha e di Sambhala, quindi la presenza dello scienziato italiano Ettore Majorana e dell’economista Federico Caffè, avvolti da leggende e storie. (Sofia Lombardi, Giornale.it, 22 dicembre 2018 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Ettore
(gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares e di Apollo riesce a vincere i Greci finché...
Ettore
Ettore Èttore [Dal nome dell'eroe mitico] [ASF] Nome di uno dei pianetini troiani: v. Sistema Solare: V 281 c.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali