innocente
innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale [...] affidati a un ospizio e qui allevati: è un ragazzo allevato nell’ospizio degli i.; lo Spedale degl’I., a Firenze, nella piazza della Ss. Annunziata, celebre per l’architettura del Brunelleschi e per la decorazione robbiana. ◆ Dim. innocentino, per lo ...
Leggi Tutto
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti [...] collocazione): il dirugginìo delle catene tra i plutei medicei (Carducci), le catene che, nella Biblioteca Laurenziana di Firenze, legano i codici agli artistici plutei lavorati su disegni michelangioleschi. 3. Elemento parallelepipedo di legno, di ...
Leggi Tutto
Durc
s. m. inv. Acronimo di Documento unico di regolarità contributiva. ◆ «Con questa differenzazione delle cifre - ha detto [Angelo] Guglielminetti - diventa per noi impossibile progettare un intervento [...] di affari dei vari cantieri, il personale occupato, i contributi versati. (Ilaria Ciuti, Repubblica, 18 gennaio 2003, Firenze, p. III) • Dichiarazioni e documenti da presentare agli uffici pubblici sono facili all’abbreviazione: […] il Durc, [è ...
Leggi Tutto
scopatore
scopatóre s. m. (f. -trice) [der. di scopare]. – 1. Non com., chi scopa, chi ha il compito di spazzare. In partic., nella Corte Pontificia, s. segreto, il cameriere addetto alla pulizia e alla [...] cura delle stanze private del papa (carica abolita con la riforma del 1968). 2. Nel tardo medioevo, altro nome, a Firenze e nell’Italia settentr., dei disciplinati, in quanto si fustigavano con rami di piante: da uno della brigata delli s., con la ...
Leggi Tutto
chimichiera
s. f. Nave mercantile adibita al trasporto di sostanze chimiche liquide, spesso pericolose o inquinanti. ◆ Anche se ufficialmente lo stato d’allerta rimane al massimo livello, con il passare [...] lo scafo a prua dove non c’è la doppia protezione» spiegano dalla capitaneria. (Laura Montanari, Repubblica, 21 marzo 2007, Firenze, p. VII).
Derivato dall’agg. chimico con l’aggiunta del suffisso -iera.
Già attestato nella Stampa dell’11 luglio 1995 ...
Leggi Tutto
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; [...] in una cornice, spec. se ripetuto in serie (per es., le formelle della porta di Andrea Pisano nel Battistero di Firenze); anche come decorazione di volte lignee o in muratura (sinon. di cassettone): soffitto, volta a formelle. 3. Nella lavorazione ...
Leggi Tutto
buca
s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; [...] passa da parte a parte). Con qualificazioni varie, è nome che si dà talvolta a locali sotterranei, spec. trattorie e, a Firenze, all’oratorio di alcune confraternite posto in locale interrato. 2. Con sign. determinati: b. cieca, fossa che i contadini ...
Leggi Tutto
protesto
protèsto s. m. [der. di protestare]. – 1. Atto autentico, redatto da un pubblico ufficiale a ciò abilitato, con il quale si accerta il mancato pagamento o la mancata accettazione di una cambiale [...] [Rodomonte] dicendo: – Io ti protesto Che, s’alcun danno il nostro ne riceve, Fia per tua colpa»). b. A Firenze, durante il governo della Signoria, il discorso pronunciato dai gonfalonieri di compagnia, dai buonuomini o dal podestà dinanzi alla ...
Leggi Tutto
mela
méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] o di palla. Nel gergo sport. ha talvolta indicato la palla del tennis o il pallone di gioco della pallacanestro. b. A Firenze, taglio di carne (detto anche mela di culaccio), la parte più alta, centrale, della polpa di coscia del taglio nazionale. c ...
Leggi Tutto
cifoplastica
(chifoplastica), s. f. Metodica chirurgica minimamente invasiva impiegata per il rimodellamento di vertebre lesionate o fratturate. ◆ Careggi all’avanguardia nella neurochirurgia spinale: [...] , un palloncino che «distende» la vertebra: nella cavità creatasi si inietta cemento acrilico. (Repubblica, 16 gennaio 2003, Firenze, p. V) • «La cifoplastica o chifoplastica -- spiega ancora [Luigi] Giglio -- è una procedura di recente avvento che ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....