• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17295 risultati
Tutti i risultati [17295]
Medicina [1665]
Industria [1252]
Diritto [801]
Arti visive [749]
Religioni [719]
Botanica [669]
Storia [629]
Architettura e urbanistica [622]
Biologia [607]
Fisica [549]

egemonìa

Vocabolario on line

egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato [...] più forte all’interno di una lega o alleanza: l’e. spartana o di Sparta, nella lega peloponnesiaca; l’e. di Atene, nell’ambito della lega delio-attica; e con senso più generico: l’e. tedesca nel secolo 19°. Per estens., preminenza, supremazia ... Leggi Tutto

gauche

Vocabolario on line

〈ġóoš〉 agg. e s. f., fr. [voce di origine germ.]. – 1. agg. Propr., sinistro, obliquo, e in senso fig., maldestro, goffo, poco abile (in questo sign. l’agg. è usato raram.). 2. s. f. Nel linguaggio politico, [...] la sinistra, intesa, più che come schieramento parlamentare, come quella parte dell’opinione pubblica che sostiene le posizioni più progressiste dal punto di vista politico e sociale ... Leggi Tutto

favoloso

Thesaurus (2018)

favoloso 1. L’aggettivo FAVOLOSO può riferirsi a ciò che riguarda le favole (narrazione favolosa), 2. MAPPA ma più spesso si dice di ciò che ha il carattere della favola, che appartiene o sembra appartenere [...] 3. si può chiamare favoloso anche ciò che è irreale, frutto di pura fantasia (un sogno f.). 4. MAPPA In senso figurato, infine, favoloso si dice di qualcosa che è grandissimo (donna di una favolosa bellezza; ricchezze favolose; per quel quadro sono ... Leggi Tutto

fan coil

Neologismi (2022)

fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, [...] ventilatore del «fan coil». (f. p., Stampa, 26 luglio 1996, Genova, p. II) • L'architetto Piercarlo Crachi, progettista e direttore così come è stato uno choc per noi che siamo l’ultima generazione ad aver vissuto tutte le estati della nostra ... Leggi Tutto

Yolo Economy

Neologismi (2022)

Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla [...] in tempi di pandemia, è il chiodo fisso per un italiano su tre. Per lo smart working nel settore pubblico salta l'obbligo del 50%. Mentre per chi vuole studiare o svolgere uno stage all'estero si moltiplicano le possibilità di Erasmus+ che raddoppia ... Leggi Tutto

Tribute band

Neologismi (2022)

tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi [...] sedi, in ciascuna delle tre città. In programma, l'ascolto in anteprima del disco, esibizioni dal vivo di per questa inossidabile coerenza, è la costante autocitazione; mi si perdoni l’indelicatezza, ma anche da fan e possessore di gran parte dei 15 ... Leggi Tutto

Sonificazione

Neologismi (2022)

sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] ma per trovare un sistema semplice di allerta per eventuali eruzioni. (Focus.it, 10 agosto 2006, Natura) • Che suono ha l’agognata scoperta del bosone di Higgs? Ascoltatelo voi stessi, tenendo le orecchie bene aperte intorno ai 3,5 secondi dell’audio ... Leggi Tutto

Generazione post

Neologismi (2022)

generazione post loc. s.le f. La generazione delle persone che, nate da un genitore straniero su due o da due genitori stranieri, rivendicano un’identità culturale diversa da quella trasmessa dagli stereotipi [...] tradizionali. ♦ Mentre il musicista parla, Djarah Kan continua l’esame della burrata: 28 anni, nata a Castel Volturno da mamma ghanese, nei 2022, p. 50, Luoghi comuni). Composto dal s. f. generazione e dal prefisso post-, usato posposto in funzione ... Leggi Tutto

Spiegone

Neologismi (2022)

spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] era di Renato Celente!) dello «spiegone» che coordina e suggerisce l'azione. Tanti applausi. (Ghigo de Chiara, Avanti!, 12 ottobre da una forma scorciata (spiega) del s. f. spiegazione, con l’aggiunta del suffisso accrescitivo -one. Un’attestazione è ... Leggi Tutto

Gigacapitalista

Neologismi (2022)

gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista [...] una email. "Il lavoro da remoto non è più accettato", è l'oggetto della mail. "Tutti quelli che intendono lavorare da remoto devono 2022, Il Venerdì). Composto dal confisso giga- e dal s. f. e m. capitalista. Parola d’autore, creata da Riccardo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1730
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali