• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

funzione

Sinonimi e Contrari (2003)

funzione /fun'tsjone/ s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi "adempiere"]. - 1. [attività che una persona svolge in relazione alla carica che ricopre: esercitare le f. di giudice] ≈ compito, incarico, [...] vista di. 2. (giur.) [insieme di attività esercitate per un interesse puramente oggettivo o per l'interesse di altri soggetti: f. amministrativa, legislativa] ≈ potere. 3. (fisiol.) [complesso di fenomeni e comportamenti prodotti da una cellula, da ... Leggi Tutto

fare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fare. Finestra di approfondimento F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] ., costruire (che, propriam., si addice a chi ha in effetti costruito un edificio, più che all’architetto che l’ha progettato). Fare cose non buone - F. ha come sinon. di combinare, nel sign. di «fare qualcosa di male», riferito per lo più a danni non ... Leggi Tutto

felice. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi felice. Finestra di approfondimento Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] e lieto sono meno com. e talora lett., nell’indicare un piacere ora più esteriore ora più intimo: l’uomo robusto, lieto e f., sfiora sorridendo gli oggetti, e signore della natura domina le sensazioni proprie tranquillamente (P. Verri). Più che alle ... Leggi Tutto

facoltà

Sinonimi e Contrari (2003)

facoltà s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis "facile"]. - 1. [ciascuna delle proprietà che mettono l'uomo in grado di fare qualcosa, anche con la prep. di: f. mentali; f. di sentire] ≈ abilità, [...] oppure no, a propria discrezione, con la prep. di: f. di parlare] ≈ autorizzazione (a), diritto, libertà, opportunità, [di cose, possibilità di provocare certi effetti: lo stomaco ha f. di convertire il cibo in nutrimento] ≈ capacità, caratteristica, ... Leggi Tutto

fatto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto¹ agg. [part. pass. di fare]. - 1. [costituito, formato: f. a mano; f. di ferro] ≈ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a ... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L] ≈ a forma [...] inoltrato. 4. [dotato di attitudini e capacità a svolgere un compito, un lavoro, con la prep. per: è proprio f. per l'insegnamento] ≈ adatto (a, per), idoneo (a, per), portato (a, per), versato. ↔ inadatto (a, per), inidoneo (a, per). ↑ (fam.) negato ... Leggi Tutto

fatto²

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto² s. m. [part. pass. di fare]. - 1. a. [ciò che accade o è accaduto: un f. di cronaca] ≈ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, circostanza, episodio, evento. ● Espressioni: cogliere sul fatto [...] dire; sapere il fatto proprio → □. ▲ Locuz. prep.: di fatto 1. [con funzione avverbiale, per sottolineare l'effettiva realtà di quanto accaduto: di f., è stata una vera ingiustizia] ≈ effettivamente, in effetti, in realtà, in verità. 2. [con funzione ... Leggi Tutto

fattore

Sinonimi e Contrari (2003)

fattore /fa't:ore/ s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre]. - 1. (f. -trice) (lett.) [chi fa, chi opera dando origine a qualcosa: i f. dell'unità italiana] ≈ artefice, creatore, (lett.) facitore, promotore. [...] elemento. 4. (matem.) [ciascuna delle quantità numeriche di una moltiplicazione: invertendo l'ordine dei f. il prodotto non cambia] ≈ termine. 5. (fis.) [rapporto fra i valori di due grandezze omogenee: f. di assorbimento] ≈ coefficiente. [⍈ PARTE] ... Leggi Tutto

ferro

Sinonimi e Contrari (2003)

ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio [...] : avere una salute di f. ] ≈ e ↔ [→ FERREO (2. a)]. 2. [che dura, che non viene meno: volontà, memoria di f.] ≈ e ↔ [→ FERREO essere incrinato, messo in discussione: alibi di f.] ≈ inattaccabile, inconfutabile, incontestabile, incontrovertibile. ... Leggi Tutto

fiancheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiancheggiare v. tr. [der. di fianco] (io fianchéggio, ecc.). - 1. [essere collocato ai lati di qualcosa: i palazzi che fiancheggiano la via] ≈ costeggiare, (non com.) lungheggiare, rasentare. 2. (milit.) [...] o di uno schieramento] ≈ coprire. ‖ spalleggiare. 3. (fig.) [aiutare, spec. in azioni illegali: f. un amico in un affare; f. l'eversione armata] ≈ appoggiare, Ⓣ (giur.) favoreggiare, favorire, sostenere, spalleggiare, (lett.) tenere bordone (a ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] De Marchi); pensai che io dovevo imporre un certo freno alla mia libertà (L. Pirandello). Se infine si intende la parte terminale di determinati oggetti (la f. della manica ha l’elastico,alla fine della strada c’è un bar), esiste tutta un’altra gamma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali