• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Matematica [60]
Geologia [54]
Industria [34]
Arti visive [32]
Fisica [30]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [27]
Botanica [18]
Storia [15]
Anatomia [14]

policèntrico

Vocabolario on line

policentrico policèntrico agg. [comp. di poli- e centro] (pl. m. -ci). – 1. In genere, che ha più centri: città policentrica. In geometria, linea (o curva) p., linea formata da più archi di circonferenza, [...] stradali). Proiezione p. naturale, in cartografia, quella che si ottiene proiettando in piano le facce di un poliedro tangente alla sfera: ogni faccia del poliedro rappresenta una proiezione conica tangente alla sfera nel centro della proiezione, che ... Leggi Tutto

coordinata

Vocabolario on line

coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] origine comune nel punto O, e, preso nello spazio un qualsiasi punto, conducendo per tale punto i tre piani paralleli alle facce del triedro, essi incontreranno gli spigoli Ox, Oy, Oz in tre punti le cui ascisse sono le tre coordinate cartesiane del ... Leggi Tutto

stereogràfico

Vocabolario on line

stereografico stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] , rappresentazione grafica in piano, sotto forma di cerchio, del numero, della distribuzione e delle reciproche inclinazioni delle facce di un cristallo, che si immaginano trasportate parallelamente a sé stesse fino a essere tutte tangenti a una ... Leggi Tutto

intimorire

Vocabolario on line

intimorire v. tr. [der. di timore] (io intimorisco, tu intimorisci, ecc.). – Incutere timore: i. gli studenti con la propria severità; feci la voce grossa per intimorirlo; alzò il bastone per i. il cane. [...] Intr. pron., essere preso da timore: vedendo quelle facce mascherate, la bambina s’intimorì; è un ragazzo spavaldo, e non s’intimorisce di nulla. ◆ Part. pass. intimorito, anche come agg.: il bambino si strinse alla mamma tutto intimorito. ... Leggi Tutto

squadratura

Vocabolario on line

squadratura s. f. [der. di squadrare]. – 1. L’operazione di squadrare: la s. del foglio da disegno; s. dei blocchi di pietra; s. del marmo, ecc.; il modo con cui si effettua e risulta: una s. grossolana, [...] i legnami da costruzione: si compie con la scure, nel qual caso ai pezzi si dà forma grossolanamente parallelepipeda in cui le facce sono raccordate da curve (smussi) più o meno larghe, o con l’accetta per ottenere spigoli più vivi, o meglio ancora ... Leggi Tutto

dòma

Vocabolario on line

doma dòma s. m. [dal gr. δῶμα «casa» e poi «tetto», per la forma simile a un tetto a spioventi] (pl. -i). – In cristallografia, forma semplice del sistema monoclino, costituita da due facce simmetriche [...] rispetto a un piano ... Leggi Tutto

perïacti

Vocabolario on line

periacti perïacti s. m. pl. [dal gr. περίακτοι, der. di περιάγω «condurre, volgere intorno»]. – Nell’antico teatro greco, macchine con le quali era possibile ottenere un rapido mutamento dell’arredamento [...] della scena: consistevano in due prismi triangolari, collocati a sinistra e a destra della scena, girevoli intorno a un perno in modo da poter presentare agli spettatori l’una o l’altra delle tre facce, consentendo tre cambiamenti di scena a vista. ... Leggi Tutto

manovrona

Neologismi (2008)

manovrona s. f. Manovra economico-finanziaria di rilevante entità. ◆ [tit.] Perché la fiducia / La riforma delle pensioni serve al Cav. per rendere meno dura la manovrona / Solo così potrà onorare le [...] promesse fatte ai partner europei. Le due facce dell’operazione-verità sui conti (Foglio, 28 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • è «strano – raccontava ieri mattina Emma Bonino ad un meravigliato Enrico Letta durante una pausa dei lavori seminariali – ... Leggi Tutto

trapezoèdro

Vocabolario on line

trapezoedro trapezoèdro s. m. [comp. di trapez(i)o e -edro]. – Figura geometrica simile a una bipiramide, le cui facce sono però trapezî anziché triangoli. In cristallografia, una delle forme semplici [...] possibili per i cristalli delle classi trapezoedriche dei sistemi trigonale, tetragonale, esagonale ... Leggi Tutto

scartaménto

Vocabolario on line

scartamento scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne [...] dei funghi a 14 mm sotto il piano superiore di questi ultimi, ortogonalmente alle rotaie. Nei binarî ferroviarî, s. normale, quello, di 1435 mm, adottato in molte reti d’Europa e di altre parti del mondo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Enciclopedia
prisma
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli...
esaedro
Ogni poliedro avente sei facce. Per l’ e. regolare ➔ cubo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali