• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Matematica [60]
Geologia [54]
Industria [34]
Arti visive [32]
Fisica [30]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [27]
Botanica [18]
Storia [15]
Anatomia [14]

pàgina

Vocabolario on line

pagina pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] in un libro, in un giornale e sim.: un libro di 300 p.; numerare le p.; un foglio scritto su tutte e due le p. (più com. facciate); vedi a pagina (abbrev. p. o pag.) 40; vedi le pagine (abbrev. pp. o pagg.) 12-13; note a piè di pagina; andare a capo ... Leggi Tutto

preimpregnato

Vocabolario on line

preimpregnato agg. e s. m. [comp. di pre- e impregnato, part. pass. di impregnare]. – Materiale (chiamato in commercio anche preprèg) costituito da pannelli o fogli di feltro, lana di vetro, carta o [...] , spesso in soluzione con solventi, che li rendono adatti a lunga conservazione, spec. se ricoperti su entrambe le facce con fogli di cellophan o di poliestere; successivamente il materiale viene lavorato per stampaggio per formare pezzi anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

obliquàngolo

Vocabolario on line

obliquangolo obliquàngolo agg. [comp. di obliquo e angolo]. – In geometria, prisma o., prisma obliquo nel quale sia le facce laterali sia le basi sono parallelogrammi non rettangoli, ossia nel quale [...] i tre spigoli concorrenti in ciascun vertice formano tra loro angoli non retti ... Leggi Tutto

intellò

Neologismi (2008)

intello intellò (intellos), s. m. (iron.) Intellettuale; usato spesso al pl. con riferimento agli intellettuali di sinistra. ◆ Tira l’aria che tira, ed ecco [Riccardo] Muti che s’ingrazia tutti – come [...] sinistra. (Ruggero Guarini, Giornale, 23 aprile 2004, p. 10, Commenti) • Volo Linate-Fiumicino, ore 7.30 di un giovedì di luglio: facce tirate, abiti di tasmania (il lino è più fresco, si sa, ma mica puoi arrivare all’appuntamento al Ministero o in ... Leggi Tutto

periclino²

Vocabolario on line

periclino2 periclino2 s. m. [dal gr. περικλινής «inclinato intorno», con allusione all’inclinazione delle facce]. – Minerale, varietà di albite opaca e biancastra, che si presenta di solito in cristalli [...] prismatici allungati nella direzione dell’asse verticale e geminati secondo la medesima; si rinviene nelle litoclasi degli scisti cloritici di varie località alpine ... Leggi Tutto

pinacòide

Vocabolario on line

pinacoide pinacòide agg. e s. m. [comp. di pinaco- e -oide; cfr. il gr. πινακοειδής «che ha forma di tavola»]. – In cristallografia, forma p., o assol. pinacoide s. m., una delle forme semplici, costituita [...] da due facce parallele, che possono presentare i cristalli appartenenti al gruppo dimetrico e trimetrico. ... Leggi Tutto

indefinito

Vocabolario on line

indefinito agg. [dal lat. tardo indefinitus, comp. di in-2 e definitus, part. pass. di definire «definire»]. – 1. a. Non definito, detto di fatti o situazioni su cui non è stato dato un giudizio definitivo: [...] : prisma i., piramide i., solidi che si ottengono dai solidi elementari omonimi prolungandone all’infinito gli spigoli e le facce laterali. Con diverso sign., detto di condizione o di relazione che risulta soddisfatta nel generico punto del campo in ... Leggi Tutto

portafòglio

Vocabolario on line

portafoglio portafòglio (nel sign. 1 anche portafògli) s. m. [comp. di portare e foglio, sul modello del fr. portefeuille]. – 1. Custodia di pelle, o di pelle e tessuto, o di materiale sintetico, di [...] solito a due facce pieghevoli a libro, provvista nell’interno di più tasche o scomparti, in cui si ripongono banconote, documenti personali, carte di credito, tessere, biglietti da visita e sim.: un p. di coccodrillo, di cinghiale, di tela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

eurienìa

Vocabolario on line

eurienia eurienìa s. f. [comp. di euri- e di un elemento gr. -ηνής (presente in ἀπηνής «sgarbato» e προσηνής «cortese», di etimo incerto) cui si è attribuito il senso di «faccia»]. – In antropometria, [...] la categoria di classificazione dell’indice facciale superiore comprendente le facce che nella parte superiore (cioè esclusa la mandibola) sono basse e larghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pinna¹

Vocabolario on line

pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] coda. 3. Con sign. più vicino a quello etimologico di «penna»: a. Nome con cui sono comunem. indicate le due facce laterali del naso nella parte inferiore molle cartilaginea che, nella terminologia anatomica, sono chiamate ali nasali: esitò alquanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Enciclopedia
prisma
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli...
esaedro
Ogni poliedro avente sei facce. Per l’ e. regolare ➔ cubo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali