• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Matematica [60]
Geologia [54]
Industria [34]
Arti visive [32]
Fisica [30]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [27]
Botanica [18]
Storia [15]
Anatomia [14]

canaliżżazióne

Vocabolario on line

canalizzazione canaliżżazióne s. f. [dal fr. canalisation]. – 1. Regolazione di un alveo fluviale fatta allo scopo di creare in esso un filone, o canale, che conservi una profondità sufficiente a determinati [...] che, in virtù della riflessione totale, ha luogo entro una bacchetta di materiale trasparente, non rettilinea, dalle pareti e dalle facce estreme ben levigate. 6. In diritto, c. dei rischi nucleari, principio per il quale all’esercente di un impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

larghézza

Vocabolario on line

larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] b. In tipografia, è sinon. di spessore, dei caratteri, indica cioè la distanza, variabile per le diverse lettere, tra le due facce verticali laterali. c. In marina, l. di una nave, o di uno scafo in genere, la sua larghezza massima (generalmente al ... Leggi Tutto

màschio

Vocabolario on line

maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] che si considerano proprie del maschio: aspetto m.; voce m.; m. figura; colui dal m. naso (Dante); donne con certe facce maschie (Manzoni); carattere m.; m. decisioni; m. stile; m. eloquenza. 2. agg. Riferito a pianta, indica nel linguaggio com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

corroṡióne

Vocabolario on line

corrosione corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: [...] superficiali, del materiale intaccato. b. In cristallografia, figure di c., incavi, fossette, striature che si producono sulle facce dei cristalli per l’azione più o meno prolungata di solventi e reattivi opportunamente scelti; presentano un contorno ... Leggi Tutto

triaciṡottaèdro

Vocabolario on line

triacisottaedro triaciṡottaèdro s. m. [comp. del gr. τριάκις «tre volte», di otta- e -edro]. – Forma poliedrica convessa avente 24 facce, che sono triangoli isosceli; è una delle forme semplici che possono [...] presentare i cristalli del sistema monometrico ... Leggi Tutto

triacistetraèdro

Vocabolario on line

triacistetraedro triacistetraèdro s. m. [comp. del gr. τριάκις «tre volte» e di tetraedro]. – Forma poliedrica convessa avente 12 facce triangolari isosceli: è una delle forme semplici che possono presentare [...] i cristalli di alcune classi del sistema monometrico ... Leggi Tutto

triangolare²

Vocabolario on line

triangolare2 triangolare2 v. intr. e tr. [der. di triangolo] (io trïàngolo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Nel gioco del calcio, eseguire una triangolazione (v.). 2. tr. a. In geometria, t. una superficie [...] S (o, più in generale, una varietà), approssimarla mediante una superficie poliedrica che abbia i vertici su S e facce triangolari. b. In geodesia e in topografia, misurare mediante triangolazione. ... Leggi Tutto

tetartoedrìa

Vocabolario on line

tetartoedria tetartoedrìa s. f. [comp. del gr. τέταρτος «quarto» e -edria]. – In cristallografia, operazione basata sul concetto di meroedria, consistente nel ricavare geometricamente alcune forme semplici [...] di un sistema da altre, dette oloedriche, riducendo a 1/4 il numero delle facce. ... Leggi Tutto

tetartoèdrico

Vocabolario on line

tetartoedrico tetartoèdrico agg. [der. di tetartoedria] (pl. m. -ci). – In cristallografia, relativo alla tetartoedria, che presenta tetartoedria: forma t., forma cristallina semplice derivata dalla [...] forma oloedrica dello stesso sistema riducendo geometricamente il numero delle facce a un quarto (v. meroedria). ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] corpo umano, di un organo; s. esterna e s. interna di un vaso, di un recipiente; oppure, con riferimento a determinati corpi, la faccia esterna, più o meno piana e a due dimensioni: la s. di una tavola, di una parete, di un vetro; sulla s. dell’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Enciclopedia
prisma
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli...
esaedro
Ogni poliedro avente sei facce. Per l’ e. regolare ➔ cubo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali