• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Matematica [60]
Geologia [54]
Industria [34]
Arti visive [32]
Fisica [30]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [27]
Botanica [18]
Storia [15]
Anatomia [14]

deltòide-dodecaèdro

Vocabolario on line

deltoide-dodecaedro deltòide-dodecaèdro s. m. – Poliedro convesso a 12 facce quadrangolari; è una delle forme semplici che possono assumere i cristalli di sostanze che cristallizzano in alcune classi [...] del sistema monometrico ... Leggi Tutto

settembriżżatóre

Vocabolario on line

settembrizzatore settembriżżatóre s. m. [dal fr. septembriseur, der. di septembre «settembre»]. – Termine giornalistico e storiografico coniato in Francia per indicare gli autori e i responsabili delle [...] 2 al 6 settembre 1792 i rivoluzionarî eseguirono nelle prigioni parigine sui monarchici e cittadini sospetti, arrestati e in attesa di giudizio. Per estens. (raro), chi compie crudeli e inumani delitti politici: le orribili facce dei s. (Carducci). ... Leggi Tutto

trìġlifo

Vocabolario on line

triglifo trìġlifo s. m. e agg. [dal lat. trigly̆phus, gr. τρίγλυϕος (propr. agg., «a tre scanalature»), comp. di τρι- «tre» e γλυϕή «incavo, intaglio»]. – 1. s. m. Elemento architettonico quadrangolare, [...] . triangolari, più due mezze che smussano gli spigoli. 2. agg. In cristallografia, detto di striatura, sulle facce di un cristallo, orientata in tre direzioni ortogonali, caratteristica dei cristalli cubici e pentagonododecaedrici di pirite (pirite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stirare

Vocabolario on line

stirare v. tr. [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Distendere un oggetto tirandolo, in modo che la superficie ne risulti piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato; stirando, con tutt’e [...] ), v. ferro, n. 3 f. b. Rendere indeformabile un foglio di carta da acquerello, inumidendolo su entrambe le facce, lasciandolo distendere, e poi, dopo averne spalmati i bordi con colla di farina, attaccandolo sullo stenditoio e lasciandolo asciugare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] animali e piante, per essere esaminati al microscopio. In mineralogia e petrografia, s. sottili, le sottili lamine a facce parallele che si ricavano dai minerali e dalle rocce per eseguirvi osservazioni microscopiche e saggi microchimici; s. lucida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

àbito

Vocabolario on line

abito àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: [...] in un cristallo: a. cubico, prismatico, bipiramidato, ecc.; e con riferimento al prevalente sviluppo di un certo numero di facce d’una forma semplice: a. tabulare, filiforme, ecc. ◆ Dim. abitino, anche con accezione partic. (v. la voce); vezz. e ... Leggi Tutto

trina

Vocabolario on line

trina s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle [...] , sembra una t., di un intaglio o di un lavoro eseguito con molta finezza, che ricorda una trina. 2. Nel taglio a rosetta delle pietre preziose, l’insieme delle facce triangolari comprese tra la stella e la cintura della piramide. ◆ Dim. trinétta. ... Leggi Tutto

-èdro

Vocabolario on line

-edro -èdro [dal gr. -εδρος di δωδεκάεδρος e sim., da ἕδρα «sedile, base»]. – Secondo elemento di parole composte, proprie della geometria e della cristallografia, derivate dal greco o formate modernamente [...] (come diedro, triedro, ecc.), nelle quali significa «faccia», «che ha un dato numero di facce». ... Leggi Tutto

berrétta

Vocabolario on line

berretta berrétta s. f. [dal provenz. ant. berret, der. del lat. tardo birrum, sorta di mantello a cappuccio]. – 1. Copricapo di varia foggia, ora più comunem. detto berretto; il femm. resta in uso, [...] Euonymus latifolius e E. verrucosus. c. Opera di fortificazione, chiamata anche talvolta opera a doppia forbice, a doppia tenaglia: è un ridotto campale con quattro facce. ◆ Dim. berrettina; spreg. berrettùccia; accr. berrettóna; pegg. berrettàccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

brigidinàio

Vocabolario on line

brigidinaio brigidinàio s. m. (f. -a) [der. di brigidino]. – Chi, in pubblico, prepara, cuoce e vende brigidini: i b. hanno le facce di fuoco dal gran cuocere e gridare (Pratolini). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Enciclopedia
prisma
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli...
esaedro
Ogni poliedro avente sei facce. Per l’ e. regolare ➔ cubo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali