• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Geologia [56]
Medicina [12]
Geografia [9]
Biologia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [4]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

mongolòide

Vocabolario on line

mongoloide mongolòide agg. e s. m. e f. [comp. di mongolo e -oide; il passaggio al sign. 2, per allusione ad alcuni aspetti della facies che caratterizza il mongoloidismo]. – 1. In antropologia fisica, [...] ramo m., uno dei due rami del ciclo delle forme primarie boreali (l’altro è l’europoide) che comprende il gruppo delle razze boreali, il cui centro di origine è da collocare nell’Asia continentale interna; ... Leggi Tutto

raibliano

Vocabolario on line

raibliano agg. e s. m. [der. del nome ted., Raibl, del centro minerario di Cave del Predil (Udine)]. – In cronologia geologica, sinon., spesso usato in Italia, di carnico, piano geologico del periodo [...] triassico superiore di facies alpina, caratterizzato da terreni prevalentemente argillosi-marnosi; nell’area dolomitica è sede di consistenti mineralizzazioni di zinco e, subordinatamente, di piombo. ... Leggi Tutto

eteropìa

Vocabolario on line

eteropia eteropìa s. f. [comp. di etero- e tema ὀπ- del gr. ὄψις «aspetto» (cfr. -opia)]. – In geologia stratigrafica, fenomeno per cui formazioni terrestri contemporanee presentano, in rapporto alle [...] condizioni fisiche del luogo e del modo di formazione, una diversa facies litologica o paleontologica. ... Leggi Tutto

eteròpico

Vocabolario on line

eteropico eteròpico agg. [der. di eteropia] (pl. m. -ci). – In geologia stratigrafica, di sedimenti sincroni, ma di facies diversa: strati, depositi eteropici. ... Leggi Tutto

astiano

Vocabolario on line

astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene [...] inferiore, caratterizzata da sedimenti costieri di tipo clastico (sabbie gialle), talvolta con ricca fauna di cetacei e altri mammiferi marini; è particolarm. diffusa in Italia dove si rinviene, in formazione ... Leggi Tutto

calabriano

Vocabolario on line

calabriano agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi [...] marini proprî di mari freddi, si trovano sviluppati in una serie di terrazzi lungo i litorali della Calabria, della Sicilia, della Puglia e della Romagna ... Leggi Tutto

pòntico¹

Vocabolario on line

pontico1 pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] termine di cronologia geologica (anche s. m.), designa un piano superiore del periodo miocenico, rappresentato da una facies prevalentemente continentale e presente in Italia con conglomerati, molasse, argille e sabbie in Piemonte, Liguria, nelle ... Leggi Tutto

wealdiano

Vocabolario on line

wealdiano 〈vil-〉 agg. e s. m. [dal nome della regione di Weald 〈u̯ìild〉, nell’Inghilterra merid.]. – In geologia stratigrafica, piano w. (o wealdiano s. m.), formazione di facies continentale costituita [...] da una potente serie (600 m) di sabbie e argille del creataceo inferiore (neocomiano) contenenti anche grossi rettili fossili: è presente nell’Inghilterra meridionale e nel bassopiano franco-germanico ... Leggi Tutto

scaglióso

Vocabolario on line

scaglioso scaglióso agg. [der. di scaglia]. – 1. In genere, ricoperto di scaglie o squame (sinon. quindi di squamoso) o di formazioni simili a scaglie; anche in botanica, bulbo s., lo stesso che bulbo [...] costituito da individui a forma di scaglia. c. In geologia regionale, argille s., formazioni alloctone appenniniche di facies prevalentemente argillosa ma inglobanti rocce diverse per natura e origine, la cui presenza è dovuta a traslazione tettonica ... Leggi Tutto

eterotòpico

Vocabolario on line

eterotopico eterotòpico agg. [comp. di etero- e del gr. τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia stratigrafica, detto di sedimenti sincroni e di uguale facies, formatisi in regioni diverse. 2. In [...] biologia e chirurgia, riferito a trapianto o innesto in cui l’organo o il tessuto prelevato dal donatore viene collocato in sede diversa da quella naturale. Anche con sign. più ampio, per es. nella locuz. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
facies
Botanica Aspetto localizzato di una fitocenosi, dovuto a piccole differenze nella composizione floristica, dipendenti da diversità dell’illuminazione, dell’umidità del suolo o da eventi casuali. Con f. si indicano anche le differenze puramente...
facies
facies Aspetto fisionomico caratteristico di certe malattie o sindromi morbose. F. febrilis, caratterizzata da arrossamento delle guance e lucentezza degli occhi; f. hectica, nella tisi, volto pallido con pomelli arrossati; f. hippocratica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali