• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Botanica [13]
Geologia [3]
Fisica [2]
Biologia [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

chitridiali

Vocabolario on line

chitridiali s. f. pl. [lat. scient. Chytridiales, dal nome del genere Chytridium «chitridio»]. – Ordine di funghi microscopici, che constano di una sola cellula o di un micelio più o meno sviluppato; [...] sono per lo più acquatici, saprofiti o parassiti di alghe, di funghi, di flagellati e di organi diversi di piante fanerogame. ... Leggi Tutto

meṡożòico

Vocabolario on line

mesozoico meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca [...] e di sedimenti continentali cui seguono clima umido, trasgressioni marine e depositi marini; nella flora compaiono le prime fanerogame angiosperme mentre nella fauna si verifica un eccezionale sviluppo dei rettili, la comparsa degli uccelli e quella ... Leggi Tutto

sporotècio

Vocabolario on line

sporotecio sporotècio s. m. [comp. di sporo- e -tecio]. – In botanica, organo pluricellulare (detto anche sporangio), che nelle archegoniate e nelle fanerogame contiene le spore, formato da una parete [...] uni- o pluristratificata e dall’archesporio ... Leggi Tutto

caulicino

Vocabolario on line

caulicino s. m. [dim. di caule]. – In botanica, la parte assile dell’embrione e della piantina germinata delle fanerogame, detta anche fusticino; consta di due parti, l’ipocotile e l’epicotile. ... Leggi Tutto

batteriorriża

Vocabolario on line

batteriorriza batteriorriża s. f. [comp. di batterio e -riza]. – In botanica, associazione che si stabilisce fra alcune specie di batterî umicoli e le radici di piante fanerogame (crocifere, composite, [...] ecc.) ... Leggi Tutto

fusticino

Vocabolario on line

fusticino s. m. [dim. di fusto]. – 1. In genere, piccolo fusto, fusto sottile. 2. Con sign. specifici in botanica: a. Parte assile dell’embrione e della piantina germinata delle fanerogame (detto anche [...] caulicino), posta tra la piumetta e la radichetta. b. L’asse del corpo dei muschi, più propriam. detto caulidio ... Leggi Tutto

permiano

Vocabolario on line

permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] da depositi glaciali, in quello australe. Nella flora scompaiono molti ordini di pteridofite e si sviluppano le fanerogame gimnosperme, mentre nella fauna si estinguono le trilobiti, si riducono i coralli, gli echinodermi, i brachiopodi, e ... Leggi Tutto

inversióne

Vocabolario on line

inversione inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] in femmine o, più raramente, viceversa (per es., alcuni crostacei, varî molluschi, e i fiori di alcune fanerogame). c. In chimica, conversione, con mezzi fisici e chimici, di uno stereoisomero in derivati che presentano stereoisomeria contraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sifonògame

Vocabolario on line

sifonogame sifonògame s. f. pl. [lat. scient. Siphonogamae, comp. di siphono- «sifono-» e -gamus «-gamo»]. – Gruppo di piante (sinon. di fanerogame), distinte dalle archegoniate per la presenza del sifone, [...] o tubo, pollinico ... Leggi Tutto

speleobotànica

Vocabolario on line

speleobotanica speleobotànica s. f. [comp. di speleo- e botanica]. – Studio scientifico delle piante cavernicole, che vivono cioè nelle caverne, anche se non esclusivamente: sono infatti costituite in [...] che vivono anche in altri ambienti, molto ombrosi e umidi (batterî, alghe, funghi, licheni, muschi, epatiche, rare felci e fanerogame); i vegetali con clorofilla sono limitati al primo tratto delle caverne, dove si ha ancora luce sufficiente alla ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Fanerogame
Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) e sono state ritenute una divisione del...
proembrione
Nelle piante Fanerogame, corpicciolo formato da cellule derivate per divisioni trasversali dall’oosfera fecondata. Dal p. si sviluppa l’embrione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali