• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Zoologia [19]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geologia [1]

lofòforo²

Vocabolario on line

lofoforo2 lofòforo2 s. m. [lat. scient. Lophophorus, comp. di lopho- «lofo-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, genere di fasianidi dell’Asia, somigliante per l’aspetto generale ai galli cedroni; la [...] specie più nota, per la bellezza del piumaggio dai vivi riflessi metallici, è il l. splendente (lat. scient. Lophophorus impejanus), lungo fino a 65 cm, che vive nella zona orientale dell’Himalaya, nelle ... Leggi Tutto

lofura

Vocabolario on line

lofura s. f. [lat. scient. Lophura, comp. del gr. λόϕος «cresta, ciuffo di penne» e οὐρά «coda»]. – Genere di uccelli fasianidi diffusi in Asia, Indocina e nell’Arcipelago della Sonda, caratterizzati [...] dalla presenza sul capo, in entrambi i sessi, di un ciuffo di penne rigide, con vessilli sull’estremità; il genere comprende 7 specie distinte in varie sottospecie, tra le quali Lophura ignita, in cui ... Leggi Tutto

starna

Vocabolario on line

starna s. f. [da una voce preromana presente in molte lingue romanze]. – Uccello della famiglia fasianidi (lat. scient. Perdix perdix), originario dell’Europa orientale, sedentario e nidificante in Italia, [...] dove vive in gran parte del territorio in pianura e nelle aree collinari e submontane, nutrendosi di vegetali e di insetti: ha piumaggio di colore grigio bruno superiormente e cenerino inferiormente; il ... Leggi Tutto

pernice

Vocabolario on line

pernice s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] starna) alzandosi in volo]. – 1. Nome delle varie specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Alectoris (v. alectoride): p. rossa (A. rufa), molto simile alla starna, ma con zampe e becco rossi, e collaretto nero intorno alla gola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fagiano

Vocabolario on line

fagiano s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei [...] della famiglia fasianidi, la maggior parte asiatici, tranne il f. comune (Phasianus colchicus), originario della Russia sud-orientale, introdotto in Europa e divenuto oggi, anche in Italia, uno degli uccelli più apprezzati per la caccia: i maschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gallo³

Vocabolario on line

gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che [...] : g. cedrone, detto anche g. alpestre maggiore o urogallo (lat. scient. Tetrao urogallus), grande e maestoso uccello della famiglia fasianidi, che abita le foreste alpestri al di sopra dei 1800 m, caratterizzato da coda rotonda e, il maschio, dal ... Leggi Tutto

tetraogallo

Vocabolario on line

tetraogallo s. m. [lat. scient. Tetraogallus, comp. del nome del genere Tetrao (v. tetraone) e del lat. class. gallus «gallo»]. – Genere di uccelli della famiglia fasianidi, comprendente cinque specie [...] asiatiche viventi nella zona attigua alla regione delle nevi, e chiamate anche fagiani delle nevi ... Leggi Tutto

tetraóne

Vocabolario on line

tetraone tetraóne s. m. [lat. scient. Tetrao, che è dal lat. class. tetrao -onis, gr. τετράων, «gallo di montagna»]. – Genere di uccelli fasianidi, chiamati anche galli delle praterie, diffusi negli [...] Stati Uniti d’America e in gran parte del Canada ... Leggi Tutto

tetraònidi

Vocabolario on line

tetraonidi tetraònidi s. m. pl. [lat. scient. Tetraonidae, dal nome del genere Tetrao (v. tetraone)]. – Nome non più valido di una famiglia di uccelli galliformi, che attualmente costituiscono la sottofamiglia [...] tetraonini della famiglia fasianidi (ancora però chiamati genericam. tetraonidi). ... Leggi Tutto

tetraonini

Vocabolario on line

tetraonini s. m. pl. [lat. scient. Tetraoninae, dal nome del genere Tetrao (v. tetraone)]. – Sottofamiglia di uccelli galliformi fasianidi, che comprende diverse specie boschive e montane eurasiatiche, [...] quali il gallo cedrone (Tetrao urogallus), il francolino (Tetrastes bonasia), il fagiano di monte (Lyrurus tetrix) e la pernice bianca (Lagopus mutus); tra le specie del continente americano figurano il ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Fasianidi
Famiglia di Uccelli Galliformi, che comprende la sottofamiglia Fasianini. Questa, oltre ai fagiani propriamente detti, comprende: quaglie, francolini, pernici, starna (specie incluse da alcuni autori in una sottofamiglia distinta, i Perdicini),...
Gallus
Genere di Uccelli Galliformi Fasianidi. Comprende quattro specie selvatiche, diffuse nelle foreste del Sud-Est asiatico, tra le quali G. gallus (o G. banckiva), considerato il progenitore delle razze domestiche di polli. Possiedono sul capo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali