• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [3]
Diritto [3]
Trasporti [3]
Fisica [3]
Trasporti terrestri [3]
Biologia [3]
Industria [2]
Medicina [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

intàglio

Vocabolario on line

intaglio intàglio s. m. [der. di intagliare]. – 1. a. L’operazione d’intagliare; in partic., lavoro che consiste nel togliere, con opportuni strumenti, materia al legno, marmo, pietre dure, metallo, [...] le operazioni successive. 3. Nella tecnologia dei materiali, soluzione di continuità o brusca variazione di sezione in un pezzo meccanico, la cui presenza fa diminuire la resistenza a fatica del pezzo, spec. se assoggettato a sollecitazioni ... Leggi Tutto

pitting

Vocabolario on line

pitting 〈pìtiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) pit «infossare (e infossarsi), butterarsi»; propr. «formazione di avvallamenti»], usato in ital. al masch. – Nella tecnica dei materiali, fenomeno di degradamento [...] di una superficie solida, consistente nella formazione di piccoli crateri e fossette, con distacco di materiale; si distinguono: p. da cavitazione, dovuti all’azione meccanica di onde d’urto da parte di liquidi, p. da corrosione (butteratura), dovuti ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] nelle vacanze al mare; all’organizzazione materiale del vivere e ai mezzi di cui passare la v. negli stenti, trascinare la vita; faticare tutto il giorno per campare la v.; v. povera alla sopravvivenza del nome nella memoria dei posteri: E tu ne’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

tenuta

Vocabolario on line

tenuta s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] di macchine, le fasce e gli anelli (di materiali varî), i bossoli di t. e le t. delle t., imposta sul valore dei beni aggiudicati in pagamento. b. gran t., in t. di parata; t. di lavoro, di fatica; nello sport: t. di un calciatore, di un pugile, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] di pazienza; tentare d’insegnargli qualcosa è o. perduta, fatica sprecata; fare o. diligente, assidua, benefica, utile, preziosa, è o. dei topi, delle piogge, dell’umidità. Con sign. più concreti: a. Risultato di un lavoro materiale, soprattutto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

guadagnare

Vocabolario on line

guadagnare v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un [...] guadagnato, con riferimento a vantaggi (materiali o morali) che non erano previsti e moltissime lodi; guadagnarsi la stima dei dirigenti; si guadagnò sul campo una sono guadagnato, acquistato o meritato con fatica, non dunque ereditato o rubato o ... Leggi Tutto

acùstico

Vocabolario on line

acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; [...] di rilascio rapido di energia meccanica nei solidi, osservato, per es., in provini di materiali sottoposti a prove di deformazione o di fatica; camera a., ambiente dotato di particolari proprietà acustiche, in cui si effettuano prove su apparecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

valere

Vocabolario on line

valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] vale un Perù, riferite non solo a cose, materiali o astratte, ma anche a persona (me ne in altro modo (più semplice, o meno faticoso, ecc.): se l’esame deve andare male molti collaboratori; cerca di valerti dei miei suggerimenti; non sa valersi ... Leggi Tutto

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] p., in genere quelli impiegati per trasporto di materiali, per lavori stradali e sim.; con riferimento al liquido, n. 1 b; olio p., uno dei prodotti della distillazione del petrolio; artiglieria p., p., che fa respirare a fatica, perché afosa, umida o ... Leggi Tutto

rìschio

Vocabolario on line

rischio rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] . di morte, r. della vita; Nasce l’uomo a fatica, Ed è r. di morte il nascimento (Leopardi). 2. da impianti, apparati o materiali nucleari. In medicina, r. di variazione della domanda e dell’offerta, dei prezzi, ecc.); nel campo assicurativo: r. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
danneggiamento
Diritto Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui. È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la multa. La pena è aumentata, la perseguibilità...
ACUSTICA, EMISSIONE
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma di impulsi il cui spettro di frequenza è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali