• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Geografia [46]
Geologia [42]
Zoologia [29]
Biologia [26]
Medicina [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Diritto [3]

leptodòra

Vocabolario on line

leptodora leptodòra s. f. [lat scient. Leptodora, comp. di lepto- e del gr. δῶρον «dono»]. – In zoologia, genere di crostacei branchiopodi cladoceri, a cui appartengono alcuni dei più bei componenti [...] della fauna planctonica palustre, dal corpo trasparente; le femmine possono raggiungere i 18 mm di lunghezza. ... Leggi Tutto

carbonìfero

Vocabolario on line

carbonifero carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), [...] sviluppo delle pteridofite e comparsa delle fanerogame gimnosperme, che ha dato luogo ai caratteristici depositi di carbon fossile; nella fauna, nuove forme di pesci e comparsa degli anfibî e dei rettili. Ha inizio in questo periodo l’orogenesi ... Leggi Tutto

algonchiano

Vocabolario on line

algonchiano (o algònchico) agg. [dal nome della tribù indiana degli Algonchini]. – Periodo a. (o, come s. m., l’algonchiano): in geologia, altra denominazione del terzo periodo dell’era archeozoica, [...] , giacimenti auriferi dell’Africa meridionale, ecc.). Assumono notevole sviluppo in questo periodo le rocce sedimentarie, i cui fossili testimoniano una fauna a coralli, molluschi, merostomi, crinoidi, anellidi e una flora ad alghe, batterî, funghi. ... Leggi Tutto

turingiano

Vocabolario on line

turingiano agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente [...] alla facies detta in Germania Zechstein), con fossili speciali che denunciano una fauna marina adattata all’ambiente lagunare. ... Leggi Tutto

saxìcolo

Vocabolario on line

saxicolo saxìcolo (o sassìcolo) agg. [comp. del lat. saxum «sasso» (o, rispettivam., di sasso) e di -colo]. – In biologia, di organismi o associazioni, animali o vegetali, che vivono in ambienti petrosi, [...] non però tipicamente sulle rocce (come invece la fauna e flora rupicola). ... Leggi Tutto

saxideṡèrto

Vocabolario on line

saxideserto saxideṡèrto s. m. [comp. del lat. saxum «sasso» e di deserto2]. – In biogeografia, deserto sassoso e ciottoloso, come in partic. la hamada e il serir, relativamente meno povero di fauna e [...] di flora di tanta parte dei deserti sabbiosi con dune mobili ... Leggi Tutto

malgàscio

Vocabolario on line

malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno [...] le isole Seychelles, Mascarene e Comore, in cui, a causa dell’antico isolamento dal continente africano, si è evoluta una fauna peculiare, con elementi esclusivi, quali, per es., le famiglie dei mammiferi tenrecidi e lemuridi. Come sost., abitante o ... Leggi Tutto

struzzo

Vocabolario on line

struzzo s. m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi [...] tipico della fauna della regione etiopica, del deserto del Sahara, fino al Capo: velocissimo nella corsa, vive in piccoli gruppi e si nutre di erbe; può raggiungere circa i 3 m d’altezza, ha collo lungo, quasi tutto nudo, testa piccola e piatta, ... Leggi Tutto

devoniano

Vocabolario on line

devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia [...] caledoniano) e da fenomeni vulcanici in varie regioni dell’Europa e dell’America Settentrionale. Caratteri salienti della fauna di questo periodo sono: il declinare di graptoliti, cistoidi, echinoidi, trilobiti, contro l’aumentata importanza dei ... Leggi Tutto

acquaiòlo

Vocabolario on line

acquaiolo acquaiòlo (letter. acquaiuòlo) agg. e s. m. [der. di acqua]. – 1. agg. a. Che vive nell’acqua, detto soprattutto di specie animali: fauna a., serpe acquaiola. Alcuni zoologi distinguono animali [...] acquaioli, meno profondamente adattati alla vita nell’acqua, e animali acquatici, quelli che invece sono completamente adattati. Merlo a., altro nome dell’acquaiola. b. Ciliegia a., altro nome della ciliegia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
fauna
Il complesso delle specie animali che popolano una determinata area. La sua consistenza numerica e la sua varietà sono in relazione alla quantità e alla qualità della flora, la quale costituisce la prima fonte di materiale nutritivo. Fra le...
sassicola, fauna
sassicola, fauna Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali