• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Matematica [1]
Medicina [1]

controllo

Thesaurus (2018)

controllo 1. MAPPA Il CONTROLLO è l’azione del controllare e il suo risultato, ossia la verifica dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento o della regolarità di qualcosa. [...] di controllo Citazione Non m’era mai sembrato che di qualcosa mancasse se non di pazienza e di controllo, e di questo in famiglia avevamo sempre molto sofferto. Fausta Cialente, Le quattro ragazze Wieselberger Vedi anche Controllare, Legge, Pena ... Leggi Tutto

Friendshoring

Neologismi (2024)

friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, [...] per costruire un ecosistema di fornitori più vicini anche in ottica di friendshoring (produrre in Paesi amici, ndr)». (Fausta Chiesa, Corriere della sera, 9 giugno 2022, p. 3, Primo piano) • Siamo giunti al friendshoring, ossia l’inserimento ... Leggi Tutto

Swift economy

Neologismi (2024)

Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice [...] per un candidato democratico possa spostare milioni di voti e portare alla sconfitta di Trump alle elezioni di novembre. (Elena Fausta Gadeschi, Elle.com, 11 luglio 2024, Showbiz). La locuzione (Taylor) Swift Economy è ripresa dall’ingl. e si trova ... Leggi Tutto

strafalcióne

Vocabolario on line

strafalcione strafalcióne s. m. [der. di strafalciare]. – Errore grossolano, nel parlare o nello scrivere: dire uno s.; una lettera con uno s. in ogni riga; il tuo compito d’italiano è pieno di strafalcioni, [...] le loro misere lettere ... erano piene di grossolani strafalcioni (Fausta Cialente). ... Leggi Tutto

peculiare

Vocabolario on line

peculiare agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una [...] della città, passato e recente, e quel “mitteleuropeo” ch’era diventato il carattere p. di Trieste e della sua cultura (Fausta Cialente). In astronomia, moto p. delle stelle, il loro moto reale, cioè il moto riferito al baricentro del sistema cui ... Leggi Tutto

solàio

Vocabolario on line

solaio solàio s. m. [lat. solarium, propr. «parte della casa esposta al sole» (der. di sol solis «sole»), e quindi «sottotetto»]. – 1. Struttura piana orizzontale a travi di legno, di acciaio o di cemento [...] al tetto, normalmente usato come ambiente di sgombro; soffitta, sottotetto: adibire il s. a deposito, a magazzino; ero entrata nella penombra ammuffita e polverosa d’un s. abbandonato, ingombro di vecchie casse e vecchi mobili (Fausta Cialente). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ricorrènza

Vocabolario on line

ricorrenza ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; [...] r. di una festività, di una commemorazione; la festività stessa, o la celebrazione ricorrente: nella fausta r. del genetliaco del Sommo Pontefice; in questa solenne r.; la r. del Natale, della Pasqua; festeggia tutte le r., civili e religiose. In ... Leggi Tutto

malóra

Vocabolario on line

malora malóra s. f. [comp. di mala, femm. di malo, e ora2]. – Perdizione, rovina, stato di grave dissesto, nelle locuz. andare, mandare, essere in m., con riferimento ad azioni, imprese, oggetti, strutture, [...] agg. della m. ha sign. affine a «maledetto»: questa automobile della m. non funziona più. Con sign. proprio, e in grafia staccata, nella locuz. ant. in mal’ora, in ora non buona, non fausta, disgraziata: dolente me che in mal’ora nacqui (Boccaccio). ... Leggi Tutto

prògnoṡi

Vocabolario on line

prognosi prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore [...] e la p. lontana; e p. quoad valetudinem, che riguarda la capacità di recupero funzionale dell’organismo); p. benigna (o fausta), riservata (cioè sospesa, che non si pronuncia), infausta, non benigna. 2. Per estens., in varie scienze e tecniche è ... Leggi Tutto

sacrosanto

Vocabolario on line

sacrosanto agg. [dal lat. sacrosanctus, comp. di sacer «sacro» e sanctus «santo», termine del linguaggio religioso e giur.]. – 1. Sacro e santo; usato come forma rafforzativa di sacro, riferito a Dio, [...] come quel della messa (Manzoni); credevano d’essere col loro irredentismo nel più giusto e s. dei diritti (Fausta Cialente). ◆ Avv. sacrosantaménte, in modo sacrosanto, per lo più con uso estens. e iperb.: diritti, ideali sacrosantamente rivendicati ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Fàusta
Figlia (4º sec.) dell'imperatore Massimiano e moglie (307) di Costantino il Grande. Fu messa a morte (326) per ordine dello stesso imperatore, travolta in quella fosca tragedia familiare in cui trovò la morte anche il figliastro di lei, Flavio...
FAUSTA
FAUSTA (Flavia Maxima Fausta) R. Calza Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse in Arles. Madre di Costantino II, Costanzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali