• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [10]
Industria [4]
Botanica [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Alimentazione [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]

àrnia

Vocabolario on line

arnia àrnia s. f. [etimo incerto]. – Cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per l’allevamento delle api. In partic.: a. rustica, a favo fisso, generalm. costituita da una porzione di tronco [...] , distinto internamente in una parte inferiore (camera di covata o nido) a fondo mobile con circa 12 telai che sostengono i favi, e una parte superiore (soffitta) ricoperta dal tetto; durante il raccolto, tra nido e soffitta si pone il melario con i ... Leggi Tutto

melàrio

Vocabolario on line

melario melàrio agg. e s. m. [der. di miele; per il sign. 2, cfr. lat. mellarium (der. di mel mellis «miele»)]. – 1. agg. In zoologia, borsa m., ingluvie dell’ape operaia, dove viene raccolto il nettare [...] che vi subisce poi la trasformazione in miele. 2. s. m. Parte dell’arnia in cui è immagazzinato il miele, costituita di favi disposti fra il nido (dove sono i favi di covata) e il soffitto dell’arnia. ... Leggi Tutto

smielatóre

Vocabolario on line

smielatore smielatóre (o smelatóre) s. m. [der. di smielare (o smelare)]. – In apicoltura, apparecchio per estrarre il miele dai favi senza distruggerli, consistente in un grosso recipiente cilindrico [...] all’interno del quale vengono alloggiati i telai, contenenti i favi opportunamente disopercolati; l’apparecchio viene fatto ruotare velocemente così che il miele venga espulso per forza centrifuga, scagliato sulle pareti del cilindro e quindi ... Leggi Tutto

smielatura

Vocabolario on line

smielatura (o smelatura) s. f. [der. di smielare (o smelare)]. – In apicoltura, l’operazione dello smielare, fatta in passato col sistema rustico, asfissiando cioè le api e distruggendo i favi; secondo [...] i sistemi più moderni e razionali, le api vengono allontanate dalle arnie mentre i favi possono essere recuperati mediante l’uso di uno smielatore. ... Leggi Tutto

mièle

Vocabolario on line

miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] , costituito da un miscuglio di miele depurato e infuso di petali di rosa; inoltre: m. vergine, quello che cola dai favi per fluidificazione a caldo o per semplice esposizione al sole; m. artificiale, prodotto a base di sciroppo di zucchero invertito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

céra¹

Vocabolario on line

cera1 céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] che costituisce la sostanza con cui sono formate le celle esagonali dei favi, usata per candele, unguenti, ecc.; c. vergine, quella ottenuta dalla diretta fusione dei favi e privata delle sostanze estranee; c. del Giappone, quella estratta dai frutti ... Leggi Tutto

tarma

Vocabolario on line

tarma s. f. [lat. tarmes (-mĭtis)]. – 1. Nome comune degli insetti lepidotteri della famiglia tineidi, noti anche come tignole, originarî dell’Europa, ma oggi diffusi in tutto il mondo, che si nutrono [...] ). 2. Tarme della cera, larve di lepidotteri della famiglia piralidi (Galleria mellonella e Achroia grisella), che divorano la cera dei favi sia nell’alveare (quando le famiglie di api sono deboli e poco numerose), sia in magazzino; si combattono con ... Leggi Tutto

melipònidi

Vocabolario on line

meliponidi melipònidi s. m. pl. [lat. scient. Meliponidae, dal nome del genere Melipona, comp. del gr. μέλι «miele» e tema di πονέω «lavorare»]. – Famiglia di insetti imenotteri sociali con circa 250 [...] cui, contrariamente a ciò che avviene nelle api, gli individui di tutte le caste (regine, operaie e maschi) secernono cera e collaborano alla costruzione del nido, costituito da una sovrapposizione di favi a celle orizzontali con l’apertura in basso. ... Leggi Tutto

vèspa

Vocabolario on line

vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] da una vita completamente solitaria a forme di socialità notevolmente evoluta; costruiscono nidi (vespai), formati da uno o più favi di cellette, in cui allevano le larve; hanno addome peduncolato a colori quasi sempre contrastanti e vivaci (sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vespàio

Vocabolario on line

vespaio vespàio s. m. [der. di vespa]. – 1. Nido delle colonie di vespe, che può avere varie forme e diversa costituzione, a seconda delle specie di vespe, generalmente formato da uno o più favi di cellette [...] esagonali, spesso racchiusi in un involucro comune, non di rado costruito in luoghi riparati dalla pioggia: v. costruiti nel terreno, in gallerie, in tronchi d’albero; inciampare in un v., andare a cadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
FAVI
FAVI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX. Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo che compi gli studi musicali presso...
FAVI, Francesco Raimondo
FAVI, Francesco Raimondo Nidia Danelon Vasoli Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, Chiesa S. Maria a Peretola 1741-77,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali