• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [10]
Industria [4]
Botanica [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Alimentazione [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]

hill-holder

Neologismi (2008)

hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] [...] del Mezzogiorno, 3 settembre 2007, p. 9, Auto e Moto). Espressione ingl. composta dai s. hill (‘salita, pendio’) e holder (dispositivo, staffa di supporto’). Già attestato nel Corriere della sera del 22 gennaio 1994, p. 35, Motori (Francesco Favi). ... Leggi Tutto

piràlidi

Vocabolario on line

piralidi piràlidi (o piralìdidi) s. m. pl. [lat. scient. Pyralidae, o Pyralididae, dal nome del genere Pyralis, che è dal gr. πυραλίς -ίδος, sorta di uccello]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri [...] escluso quello acquatico, in tutte le parti del mondo, ma soprattutto nei paesi a clima caldo; la specie più nota è la piralide degli alveari (lat. scient. Galleria mellonella), le cui larve vivono nei favi delle api, rodendo la cera per nutrirsi. ... Leggi Tutto

travaṡo

Vocabolario on line

travaso travaṡo s. m. [der. di travasare]. – 1. L’operazione di travasare, il fatto di travasarsi o di venire travasato, come trasferimento di un liquido da un recipiente in un altro: il t. del vino [...] locuz. avere un t. di sangue, di bile, lo stesso che stravaso. 2. fig., letter. Tramutamento, trasferimento da uno ad altro luogo; è com. nell’espressione tecn. dell’apicoltura t. di api, passaggio di favi e api da un’arnia rustica a una razionale. ... Leggi Tutto

tremellàcee

Vocabolario on line

tremellacee tremellàcee s. f. pl. [lat. scient. Tremellaceae, dal nome del genere Tremella (v. la voce prec.)]. – Famiglia di funghi tremellali con una quindicina di generi, caratterizzati da un ricettacolo [...] di varia forma, gelatinoso o cartilagineo, con superficie imeniale liscia, cerebriforme, aculeata o rivestita da piccole cavità simili a quelle dei favi. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
FAVI
FAVI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX. Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo che compi gli studi musicali presso...
FAVI, Francesco Raimondo
FAVI, Francesco Raimondo Nidia Danelon Vasoli Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, Chiesa S. Maria a Peretola 1741-77,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali