• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [7]
Chimica [2]
Matematica [1]
Geologia [1]

fedecommésso

Vocabolario on line

fedecommesso fedecommésso (ant. fidecommésso o fidecommisso) s. m. [dal lat. fideicommissum, propr. part. pass. neutro sostantivato di fidei committĕre: v. fedecommettere]. – 1. Disposizione testamentaria, [...] ai proprî discendenti per più generazioni, così che tali beni diventavano inalienabili e non potevano uscire dalla famiglia. 2. La cosa, i beni che sono oggetto di tale disposizione: accettare, ricevere un f.; conservare intatto il fedecommesso. ... Leggi Tutto

fedecommissàrio

Vocabolario on line

fedecommissario fedecommissàrio (ant. fedecommessàrio o fidecommessàrio o fidecommissàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo fideicommissarius]. – 1. agg. Del fedecommesso, relativo o appartenente al fedecommesso: [...] beni f.; successione f.; sostituzione f., sinon. di fedecommesso. 2. s. m. (f. -a) La persona a cui devono essere trasmessi i beni che l’erede ha ricevuto in fedecommesso. ... Leggi Tutto

seniorato

Vocabolario on line

seniorato s. m. [der. del lat. senior «più vecchio»]. – Forma di fedecommesso, per la quale, essendo data la precedenza alla linea discendente, in mancanza di questa il patrimonio passava al più vecchio [...] fra tutti i discendenti del primo possessore del fedecommesso, senza riguardo alla maggiore o minore prossimità del grado. ... Leggi Tutto

fedecomméttere

Vocabolario on line

fedecommettere fedecomméttere (ant. fidecommìttere) v. tr. [dal lat. fidei committĕre «affidare alla lealtà di qualcuno»] (coniug. come méttere). – Lasciare qualcosa in fedecommesso. ... Leggi Tutto

istitüire

Vocabolario on line

istituire istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio [...] ., e con partic. riferimento alla sostituzione fedecommissaria, erede istituito (spesso sostantivato, l’istituito), l’erede che riceve il fedecommesso con l’obbligo di conservarlo e trasmetterlo, alla sua morte, alla persona (detta erede sostituito o ... Leggi Tutto

manomòrta

Vocabolario on line

manomorta manomòrta (meno com. 'mano mòrta') s. f. [comp. di mano «potestà, potere», e il f. di morto, calco del fr. mainmorte «possesso permanente»] (pl. manimòrte, meno com. mani mòrte). – Nell’ordinamento [...] e si consideravano stretti nella mano di un morto senza la possibilità di uscirne: m. ecclesiastica, fiscale, feudale, per fedecommesso. Imposta di m., quella, ora abolita, che teneva luogo dell’imposta di successione nei confronti dei patrimonî di ... Leggi Tutto

trebelliano

Vocabolario on line

trebelliano agg. [dal lat. Trebellianus]. – Relativo al console romano M. Trebellio Massimo (sec. I d. C.), soprattutto come promotore del cosiddetto senatoconsulto t., che disponeva il trasferimento [...] ’eredità (non minore di una quarta parte del totale) spettante in ogni caso all’erede fiduciario e non trasmissibile per fedecommesso al fedecommissario (l’espressione è, da un punto di vista storico, impropria, perché tale disposizione non risale al ... Leggi Tutto

sostitüito

Vocabolario on line

sostituito sostitüito agg. [part. pass. di sostituire]. – 1. Che è stato sostituito, scambiato con altra persona o cosa. Nel linguaggio giur., con partic. riferimento alla sostituzione fedecommissaria, [...] s. (spesso sostantivato, il sostituito) l’erede, altrimenti detto fedecommissario, cui deve essere devoluta l’eredità affidata in fedecommesso all’erede «istituito». 2. In chimica, prevalentemente per i composti organici, di composto nel quale uno o ... Leggi Tutto

sostituzióne

Vocabolario on line

sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] giudizio i diritti patrimoniali del proprio debitore, se questi è inerte) e nella s. fidecommissaria (per la quale v. fedecommesso). Il termine compare anche, con il suo sign. proprio, nella denominazione di due reati: s. di persona, delitto contro ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Fedecommesso
Per fedecommesso si intende la disposizione testamentaria con la quale si obbliga l’erede o il legatario a conservare e restituire in tutto o in parte l’eredità o il legato. La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) ne ha...
FEDECOMMESSO
A differenza del cod. civ. 1865, che aveva vietato qualsiasi sostituzione fedecommissaria (art. 899), il cod. civ. 1942 riconosce la validità: a) della disposizione con la quale il testatore impone al proprio figlio l'obbligo di conservare e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali