• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Storia delle religioni [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto [1]

Tiktoker

Neologismi (2023)

tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti [...] marzo 2020, p. 11, Personaggi&eventi) • Se non vi appassionano brevi video di balletti e karaoke, TikTok può apparire come un è la stessa vittima, il tiktoker Fabio Di Monte. (Federico Garau, Giornale.it, 4 novembre 2023, Cronaca locale). Voce ... Leggi Tutto

Impatriato

Neologismi (2024)

impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] in Italia, a patto che non vi abbia risieduto durante i due periodi di imposta precedenti il rientro e si impegni a Detassazione al 50% del reddito per cinque anni. (Federico Migliorini, Fiscomania.com, 3 aprile 2024, Fisco internazionale) ... Leggi Tutto

Pharming

Neologismi (2025)

pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] creano un sito clone dell’azienda e con mail fasulle vi portano sopra gli utenti. Obiettivo, diffondere informazioni false, per installare software dannosi o prelevare password o dati bancari (Federico Formica, Repubblica.it, 26 luglio 2024, A&F ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] croce sopra un foglio o parte di esso per annullare ciò che vi era scritto. c. Nel medioevo, segno posto in margine a un decorazione militare germanica (ted. eisernes Kreuz), istituita da Federico Guglielmo III re di Prussia nel 1813 (e ristabilita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

prèsto4

Vocabolario on line

presto4 prèsto4 (o prèste) s. m. – Adattamento del fr. ant. prestre (diventato poi prêtre), cui corrisponde in ital. prete; fu forma in uso anticamente, e poi anche ripetuta in secoli seguenti, soprattutto [...] presto Giovanni, nobilissimo signore indiano, mandoe ricca e nobile ambasceria al nobile e potente imperadore Federico (Novellino); e’ vi sono tutte le reine del mondo, io dico infino alla schinchimurra del Presto Giovanni (Boccaccio; schinchimurra ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] o pontefici, sempre posposto e scritto in numeri romani: l’imperatore Federico II, papa Giulio II; in altri riferimenti: il s. mese ; prenda la s. strada a destra; al s. tentativo vi riuscì. In denominazione storiche: Secondo Impero, locuz. con cui è ... Leggi Tutto

òca²

Vocabolario on line

oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] e oche tienne poche; dove son femmine e oche, non vi son parole poche; due donne e un’oca fanno un mercato ted. Parade-schritt), adottato per la prima volta dalla fanteria tedesca di Federico il Grande (re di Prussia dal 1740 al 1786) e rimasto in ... Leggi Tutto

extrema ratio

Vocabolario on line

extrema ratio 〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso [...] da Luigi XIV di Francia sui cannoni fusi nel 1650, e da quella simile, ultima ratio regis, fatta scolpire da Federico il Grande sui cannoni prussiani dopo il 1742, quasi certamente ispirate da una frase del commediografo spagnolo Calderón de la Barca ... Leggi Tutto

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] (Dante), di Pier della Vigna, segretario di Federico II. Spesso si contrappone, direttamente o indirettamente, giudizio penale l’imputato deve essere difeso anche quando non vi abbia provveduto da solo, viene nominato dall’autorità giudiziaria ... Leggi Tutto

apuliènse

Vocabolario on line

apuliense apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, [...] al dritto la sigla del re e al rovescio, intorno a una palma fruttifera, la denominazione Apuliensis; a. imperiale, denaro degli imperatori svevi Enrico VI e Federico II, che porta al dritto il nome dell’imperatore e al rovescio la corona imperiale. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Federico VI re di Danimarca e di Norvegia
Figlio (Copenaghen 1768 - ivi 1839) di re Cristiano VII e di Carolina Matilde d'Inghilterra, sorella di Giorgio III. Assunse la reggenza per conto del padre nel 1784 e si liberò dei ministri usurpatori del potere regale. Impegnò la Danimarca...
FEDERICO VII re di Danimarca
Nato a Copenaghen il 6 ottobre 1808, morto nel castello di Glückesburg, nello Schleswig, il 15 novembre 1863. Figlio di Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, fu educato nel castello di Odensee, poi a Copenaghen; e giovanissimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali